Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 37

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2016
- numero
7
37
specifico sulle nuove applicazioni per la App coviva come l’introduzione
della funzione on-demand, la possibilità di gestione e configurazione via
Gsm e la possibilità di programmare l’impianto da Box IP Controller co-
viva e di effettuare le modifiche successive da remoto. Tra le altre novi-
tà, un ulteriore servizio, la sim card integrabile all’interno dei combinato-
ri telefonici, la disponibilità della termovalvola radio per radiatori gestibi-
le attraverso la App coviva e il termostato intelligente :hager.
nuovo sito
Ave
dedicato
alla
domotica
alberghiera
Le innovative soluzioni domotiche di Ave permettono non solo di gestire
appieno gli edifici in cui sono installate, ma anche ottimizzare le risorse
energetiche aiutando così ad abbattere i costi di gestione.
Oggi l’azienda ha deciso di puntare sulla domotica alberghiera ed ha
inaugurato un nuovo sito internet interamente rivolto a Domina Hotel:
. Marchio di riferimento di Ave per le sue propo-
ste smart dedicate al mondo degli alberghi, Domina Hotel non è soltanto
un software di gestione alberghiera, ma un sistema altamente progredito,
flessibile ed espandibile, in cui gli ultimi ritrovati nel campo della tecnolo-
gia intervengono per rendere le strutture più confortevoli, sicure ed affida-
bili. Con
albergatori, ma anche progettisti ed ar-
chitetti, hanno a loro disposizione un intero sito per esplorare le soluzioni
presentate da Ave e scoprire i vantaggi che comporta una gestione domo-
tica dell’albergo. Risparmio energetico, automazioni intelligenti, interfaccia-
mento con software di prenotazione, con sistemi antincendio, impianti di
termoregolazione e numerose proposte nel campo della ventilazione sono
solo alcune delle funzioni che Domina Hotel è in grado di eseguire. Grazie
ai lettori a trasponder di camera che “dialogano” con il software di gestio-
ne alberghiera attraverso delle apposite centraline, l’albergatore è in grado
di sapere in qualsiasi momento se il cliente è presente nella stanza, se la
camera è già stata rassettata e in quale ambiente si trovano i propri dipen-
denti. Dalla postazione di controllo si possono gestire in remoto i sistemi di
climatizzazione, le luci e supervisionare fin nei minimi dettagli ogni spazio
per rendere il soggiorno degli ospiti indimenticabile. Mentre le sezioni
“News” e “Video” sono lo strumento per rimanere aggiornati con le ultime
novità di prodotto e le funzioni integrate, attraverso la pagina “L’hotel domo-
tico” del nuovo sito, gli utenti potranno navigare tra gli ambienti di un alber-
go domotico ed entrare virtualmente in contatto con tutti gli elementi che
compongono il sistema. Perfettamente coordinato ed integrato con le pro-
poste impiantistiche di Ave, Domina Hotel è una soluzione di pregio anche
dal punto di vista estetico. Gli avanzati attuatori domotici si nascondono
dietro eleganti placche in vetro o in alluminio della gamma Ave Touch.
L’ospite dovrà semplicemente sfiorare una superficie per regolare l’illumi-
nazione o le tapparelle, appoggiare la sua card per accedere alla camera
e ai diversi ambienti dell’hotel.
Philips
per stili di vita
più
sostenibili
Philips Lighting ha scelto di muoversi in prima linea nella promozione di sti-
li di vita più sostenibili con l’obiettivo di ridurre il consumo di energia glo-
bale e puntare ad un risparmio di oltre 270 miliardi di euro.
Tutto ciò è reso possibile dalle potenzialità dell’Internet of Things applicate al-
l’illuminazione Led connessa, un target in linea con i più recenti trend di mer-
cato, come rivela la ricerca 2015-16 dell’Osservatorio Internet of Things della
School of Management del Politecnico di Milano, di cui Philips Lighting è par-
tner. Lo studio evidenzia infatti numeri in forte crescita: a fine 2015 il mercato
dell’Internet of Things in Italia ha raggiunto i 2 miliardi di euro, con un incre-
mento del 30% rispetto al 2014. Il futuro sembra perciò orientato verso l’ado-
zione di soluzioni smart in tutti i momenti della vita: casa, ufficio e ambiente
pubblico. Nel contesto domestico cresce la consapevolezza e il desiderio di ac-
quisto verso prodotti connessi e servizi destinati alla smart home. Il passaggio
dal prodotto al servizio è la chiave di volta per trasformare il potenziale interes-
se dei consumatori in concrete opportunità di mercato: cresce la domanda ed
evolve l’offerta. Questa è la direzione di Philips Ligthing che, attraverso Phi-
lips Hue, il primo sistema di illuminazione domestica Led controllabile diret-
tamente dal web, è stato precursore in tema di luce connessa: il consumatore ha
la possibilità di interagire e controllare l’illuminazione di casa dal proprio
smartphone con effetti reali sul miglioramento della qualità della vita. A ciò si
aggiungono le partnership siglate con operatori in ambito Telco, assicurazioni
ed energia al fine di garantire un maggior controllo dell’abitazione contro
eventuali rischi di incendio, allagamento e furto, nonché ridurre i consumi
energetici degli elettrodomestici grazie al dialogo costante fra luce e dispositi-
vi mobili. Anche le municipalità si stanno muovendo velocemente, seppure
non in maniera strutturata, nella direzione dell’Iot. Sulla base dei dati forniti
dall’Osservatorio, il 60% dei Comuni italiani con popolazione superiore a
20.000 abitanti ha avviato almeno un progetto Smart City negli ultimi tre anni
e il 75% sta pro-
grammando inizia-
tive per il 2016.
Gestione della mo-
bilità e illuminazio-
ne intelligente sono
gli ambiti prioritari
con ricadute impor-
tanti in termini di
risparmio: una ridu-
zione dei consumi
energetici di oltre il
40% e dei costi di manutenzione di circa il 25%. Crescono i progetti multifun-
zionali, in cui la rete per l’illuminazione smart è utilizzata per raccogliere in-
formazioni da altri oggetti, come sensori di inquinamento acustico o sensori di
occupazione dei parcheggi. In questo contesto si inquadra l’annuncio della
nuova partnership globale fra Philips Lighting e Vodafone per favorire la diffu-
sione della luce stradale connessa mediante tecnologie wireless nelle città di tut-
to il mondo, con l’obiettivo di risparmiare energia e rendere la manutenzione
più veloce ed efficiente. Grazie a questa rivoluzione, le amministrazioni cittadi-
ne investono in sicurezza poiché sono in grado di monitorare e gestire tutta l’il-
luminazione mediante un sistema intuitivo e flessibile come Philips CityTouch,
mentre i tecnici possono effettuare controlli delle prestazioni, identificare i gua-
sti e controllare le luci da remoto. La riduzione dei consumi è concreta e misu-
rabile. Il sistema garantisce un risparmio energetico del 40%, a cui si aggiunge
un ulteriore 30% in termini di efficienza grazie all’illuminazione Led.
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...52
Powered by FlippingBook