Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 39

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2016
- numero
7
39
to l’utilizzo di energia rinnovabile proveniente dall’impianto fotovoltaico.
Oltre ad essere utilizzata direttamente, l’energia fotovoltaica sarà imma-
gazzinata nella batteria, in modo da essere disponibile nelle giornate scar-
samente soleggiate. Questo bilanciamento, che limita l’utilizzo di energia
dalla rete elettrica a favore dell’energia rinnovabile, fa sì che l’isola urbana
funzioni in modo sostenibile, efficiente e a ridotto impatto ambientale. Il si-
stema utilizza una vela fotovoltaica che produce 15 kW, in parte utilizzati e
in parte accumulati in una batteria da 20 kWh. L’energia così prodotta vie-
ne gestita dalla ‘smart recharging island’ e destinata al veicolo al 100%
elettrico di Environment Park, la cui batteria da 24 kWh consente circa 200
km di autonomia. Il progetto, completato a dicembre 2015, prevede un’ul-
teriore fase di sperimentazione durante la quale il team di Environment
Park testerà direttamente le potenzialità della Smart Recharging Island in
condizioni reali mediante l’utilizzo di un’auto elettrica come company car.
Schneider
rafforza l’impegno
per la
formazione
Schneider Electric, la Fondazione Schneider Electric e Ciep – istituzione
legata al Ministero per l’Istruzione e Ricerca francese, hanno siglato un ac-
cordo per sviluppare sinergie tra le rispettive iniziative nel campo della for-
mazione internazionale. Oggetto principale della partnership gli argomen-
ti dell’energia, l’energia rinnovabile, la transizione energetica, l’efficienza,
l’aiuto per l’accesso all’energia nei Paesi in via di sviluppo. Le iniziative
coinvolgeranno anche i settori coinvolti nella progettazione di sistemi per
la didattica e la formazione tecnica e professionale, rivolti alle scuole su-
periori e alla formazione universitaria; la disponibilità di materiali e di stru-
menti digitale; il riconoscimento dei titoli di studio e di scambio; la mobili-
tà internazionale. Ciò può arricchire lo scambio di informazioni, la disponi-
bilità di risorse documentali e la condivisione di best practice a livello in-
ternazionale, attraverso la creazione congiunta di progetti, attivati nella
forma di call for project e partecipazione a programmi intracomunitari o in-
ternazionali, ed anche favorire la realizzazione di nuovi prodotti di forma-
zione e la diffusione di
competenze specializza-
te. I partner della colla-
borazione hanno anche
in progetto di creare cen-
tri di formazione profes-
sionale che sviluppino
programmi di studio/la-
voro e di apprendistato e
favoriscano l’accesso al-
la formazione per le per-
sone delle fasce sociali
più deboli.
la
Torre
di
Pisa
si accende con
Targetti
A Pisa, oltre al Duomo, al Battistero, al Camposanto monumentale e al
Museo delle Sinopie, Targetti veste di luce anche la Torre pendente.
L’accensione, prevista per poche date simboliche, si è ripetuta anche
quest’anno, come da tradizione, in occasione della Luminara di San Ra-
nieri. L’illuminazione è sta-
ta il coronamento del lun-
go lavoro di restauro so-
vrinteso dall’Opera della
Primaziale Pisana e coor-
dinato dalla Sovrintenden-
za, che ha interessato sia
la struttura della Torre sia i
suoi rivestimenti in mar-
mo, riportati finalmente al
loro antico splendore.
Così come accade con la
luce del sole, l’effetto risul-
tante è un sapiente con-
trasto tra luce e ombra, in
linea con il gioco dei pieni
e dei vuoti caratteristico
della Torre, capace di
manifestare con nitidezza
il disegno di ogni ordine e
di ogni arcata. La luce è
modulata e diffusa con
precisione, così da illumi-
nare in modo uniforme
ogni piano; la tonalità è
coerente con l’illuminazione degli altri monumenti della piazza. Il risul-
tato è spettacolare e restituisce alla Torre più famosa al mondo, l’iden-
tità che le spetta anche nel buio della notte. L’interno di ogni piano è
circondato da strisce Led di bassissima potenza, alloggiate in apposi-
ti profili in alluminio dotati di uno schermo opalino in grado di diffonde-
re morbidamente la luce. L’utilizzo dei Led ha consentito di realizzare
un impianto caratterizzato da un bassissimo impatto visivo, bassi con-
sumi e ridotta manutenzione.
Mitsubishi
e
Fronius
insieme
nella formazione professionale
Mitsubishi Electric Climatizzazione, azienda nota nei sistemi di climatiz-
zazione e riscaldamento, e Fronius che opera nel mercato per l’energia
solare hanno stretto un accordo di collaborazione per l’organizzazione
sul territorio di incontri di formazione professionale indirizzati a installa-
tori elettrici, progettisti e grossisti per la promozione dei sistemi a pom-
pe di calore e impianti fotovoltaici di ultima generazione 3.0.
Gli incontri di formazione hanno come obiettivo comune la formazione
tecnica e la promozione di una nuova soluzione abitativa ecologica ed
economica, che combini la nuova generazione di inverter SnapINverter
di Fronius per impianti fotovoltaici dalle elevate prestazioni e la pompa di
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...52
Powered by FlippingBook