Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 22

22
Q
uando una macchina o un processo
implicano un rischio di lesioni, tale ri-
schio deve essere eliminato o conte-
nuto. Come raggiungere questo obiettivo di-
pende dalla natura della macchina e del peri-
colo. Le misure di protezione abbinate alle
protezioni fisse (ripari) servono a impedire
l’accesso a un pericolo o a prevenire movi-
menti pericolosi in corrispondenza di un peri-
colo qualora sia possibile l’accesso. Esempi
sono le protezioni interbloccate, le barriere fo-
toelettriche, le pedane di sicurezza, i comandi
a due mani e gli interruttori di abilitazione. I di-
spositivi e sistemi di arresto di emergenza so-
no associati a sistemi di controllo legati alla si-
curezza ma non sono sistemi di protezione di-
retti, vanno considerati come misure di prote-
zione complementari.
Protezioni fisse
che impediscono l’accesso
Se il pericolo riguarda una parte della macchi-
na a cui non è necessario accedere, questa
dovrebbe essere protetta mediante una prote-
zione fissa. Per rimuovere questo tipo di prote-
zioni, dovrebbe essere necessario utilizzare
degli utensili. Le protezioni fisse devono essere
in grado di 1) far fronte all’ambiente operativo,
2) contenere eventuali pezzi scagliati e 3) non
creare pericoli evitando, ad esempio, bordi ta-
glienti. Le protezioni fisse possono essere dota-
te di aperture in corrispondenza del punto di
unione con la macchina o per l’utilizzo di recin-
zioni a rete metallica. Le finestre sono un effi-
ciente mezzo per monitorare le prestazioni del-
le macchine per l’accesso alla parte specifica
della macchina. Occorre fare attenzione ai ma-
teriali usati, poiché le interazioni chimiche con
fluidi di taglio e i raggi ultravioletti o l’invecchia-
mento ne provocano l’usura. La dimensione
delle aperture deve impedire che l’operatore
sia esposto al pericolo. La tabella O-10 di
OSHA 1910.217 (f) (4), ISO 13854, la tabella D-
1 di ANSI B11.19, la tabella 3 di CSA Z432 e
AS4024.1 forniscono istruzioni sulla distanza
necessaria tra l’apertura e la fonte di pericolo.
Rilevamento degli accessi
Le misure di protezione possono essere utiliz-
zate per rilevare l’accesso a un pericolo. Quan-
do si sceglie il rilevamento per ridurre i rischi, il
progettista deve essere consapevole della ne-
cessità di un completo sistema di sicurezza; il
solo dispositivo di sicurezza non fornisce la ne-
cessaria riduzione dei rischi. Il sistema di sicu-
rezza è costituito da tre blocchi: 1) un dispositi-
vo di ingresso che rileva l’accesso al pericolo,
2) un dispositivo logico che elabora i segnali
provenienti dal dispositivo di rilevamento, con-
trolla lo stato del sistema di sicurezza e attiva o
disattiva i dispositivi di uscita, 3) un dispositivo
di uscita che controlla l’attuatore.
Dispositivi di rilevamento
Per rilevare la presenza di una persona che
entra o è all’interno di una zona pericolosa, so-
no disponibili molti dispositivi alternativi.
La scelta dipende da vari fattori:
• frequenza di accesso,
• tempo di arresto del pericolo,
• importanza del completamento del ciclo del-
la macchina,
• contenimento di pezzi scagliati con violenza,
fluidi, nebbie, vapori, ecc.
Protezioni mobili possono essere interblocca-
te per offrire protezione contro pezzi scagliati
con violenza, fluidi, nebbie e altri tipi di perico-
lo; tale protezione è usata quando l’accesso al
pericolo non è frequente. Le protezioni inter-
bloccate possono anche essere bloccate per
impedire l’accesso alla macchina e quando la
macchina impiega molto tempo per fermarsi.
I dispositivi di rilevamento accesso – barriere
fotoelettriche, pedane e scanner – forniscono
un rapido e facile accesso alla zona di perico-
lo e vengono spesso selezionati quando gli
operatori devono accedere frequentemente a
tale zona. Questi dispositivi non forniscono
protezione contro pezzi scagliati, nebbie, flui-
a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
a cura di Rockwell Automation
misure di protezione
e dispositivi complementari
di ecc.. La scelta migliore di misura protettiva
è un dispositivo o un sistema che garantisca
la massima protezione con la minima interfe-
renza nel normale funzionamento della mac-
china. Tutti gli aspetti della macchina devono
essere considerati.
Dispositivi di rilevamento
accesso
Per decidere come proteggere un’area, biso-
gna comprendere quali funzioni di sicurezza
sono necessarie. Di norma, ve ne sono alme-
no due:
• disattivare o disabilitare l’alimentazione
quando un persona entra nell’area pericolo-
sa;
• evitare l’attivazione o l’abilitazione dell’ali-
mentazione se una persona è nell’area peri-
colosa.
A prima vista, potrebbero sembrare una sola
funzione, ma si tratta di due funzioni separate.
Per realizzare la prima occorre disporre di un
dispositivo di protezione, ossia un dispositivo
che rilevi che una parte del corpo della perso-
na si trova oltre un determinato punto e invii un
segnale per disinserire l’alimentazione. Se la
persona riesce a oltrepassare il punto di inter-
vento e la sua presenza non è più rilevata, la
seconda funzione (evitare il reinserimento del-
l’alimentazione) non è stata realizzata.
Anche le porte di protezione interbloccate pos-
sono essere considerate come dispositivi di so-
lo intervento quando non c’è niente a impedire
che la porta si richiuda dopo l’ingresso.
Se l’accesso dell’intera persona non è possibi-
le, la presenza è sempre rilevata e anche la se-
conda funzione (impedire il reinserimento del-
l’alimentazione) è attivata. Per le applicazioni
con accesso parziale del corpo, gli stessi tipi di
dispositivi svolgono la funzione di intervento e
di rilevamento accesso. L’unica differenza sta
nel tipo di applicazione. I dispositivi di rileva-
mento accesso servono a rilevare la presenza
di persone. La famiglia di dispositivi include
barriere fotoelettriche di sicurezza, barriere di
sicurezza a fascio singolo, scanner della zona
di sicurezza, pedane e bordi di sicurezza.
Ecco una breve analisi degli scenari
necessari per evitare il rischio
di danni alle persone durante
il funzionamento delle macchine
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...52
Powered by FlippingBook