Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 28

a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
28
dossier
protezioni
rie V50 Limitatore combinato per
corrente da fulmini di tipo 1+2 of-
fre: installazione con parafulmine
esterno secondo IEC 62305 CEI
81-10, capacità di scarica della
corrente di fulmine 12,5 kA
(10/350) per polo e fino a 50 kA
totale (10/350), utilizzo in strutture
dotate di parafulmine esterno
con LPL III e IV, tensioni disponi-
bili: 150 V - 280 V - 320 V - 385 V.
Omron
Omron ha rinnovato totalmente la serie K8 di relè di monitoraggio per
montaggio su barra DIN nel design e nella sostanza, aggiungendo nuo-
ve funzioni e modelli. La compatibilità con la serie precedente K8AB in
termini di cablaggio, dimensioni è totale. Oltre ai modelli standard è ora
disponibile anche una versione più compatta nel formato 17,5 mm per il
solo modello best-seller PH1 adatto al rilevamento di perdita/sequenza
fase. La famiglia comprende modelli monofase e trifase, che effettuano
controlli in corrente, in tensione, perdita di fase, sequenza, perdita di
simmetria, per un totale di nove modelli. La custodia è compatta (da
17,5 e 22,5 mm). La resistenza ai disturbi in alta frequenza come quelli
generati dagli inverter è migliuorata..
Inoltre, fanno parte della serie K8 anche
il regolatore di livello conduttivo K8AK-
LS1, il rele’ di monitoraggio temperatura
K8AK-TH. Questo relè è stato specifica-
tamente progettato per monitorare le va-
riazioni della temperatura e per proteg-
gere l’apparecchiatura, prevenendo au-
menti eccessivi della temperatura. Il
modello K8AB-TH garantisce il monito-
raggio della temperatura in un design
ultra-sottile: la larghezza è di soli 22,5
mm. Se il sensore di temperatura si gua-
sta o il relè SSR va in cortocircuito, il re-
golatore non è in grado di interrompere
l’innalzamento della temperatura. La
presenza di un allarme interno può es-
sere di aiuto, ma non elimina tutti i rischi in caso di guasto del regolato-
re. Tali rischi vengono eliminati se si utilizza in aggiunta al normale ter-
moregolatore, l’unità di allarme di K8AK-TH, in grado di disattivare auto-
maticamente l’alimentazione. Gli innalzamenti della temperatura provo-
cati dalla dissipazione del calore da parte degli SSR all’interno di un ca-
binet possono essere troppo elevati per garantire un funzionamento ef-
ficiente. Il controllo ON/OFF di K8AK-TH rappresenta una buona prote-
zione dal surriscaldamento senza la necessità e la spesa di dover tene-
re continuamente in funzione le ventole di raffreddamento.
Phoenix Contact
La soluzione combinata Phoenix Contact di dispositivi di protezione
“Flashtrab SEC-T1+T2”, racchiusa in un solo apparecchio, è composta
da scaricatori di corrente atmosferica di Tipo 1 con tecnologia spintero-
metrica priva di corrente residua e da dispositivi di protezione contro le
sovratensioni di Tipo 2 basati su varistori. Grazie alla tecnologia SEC
(Safe Energy Control), i prodotti garantiscono una lunga vita operativa
ed elevate prestazioni, ri-
ducendo al minimo la solle-
citazione dell’intera instal-
lazione in caso di scariche
atmosferiche. La soluzione
combinata è ideale per
ambienti con frequenti
operazioni di commutazio-
ne: elevate correnti atmo-
sferiche vengono gestite in
modo sicuro da uno spinte-
rometro privo di corrente
residua di rete, mentre le sovratensioni transitorie sono limitate affidabil-
mente con varistori performanti. Il basso livello di protezione e la possi-
bilità di impiego senza prefusibile in sistemi di alimentazione a 230/400
V con interruttori generali fino a 125A e Icc fino a 25 kA costituiscono ul-
teriori vantaggi di questa gamma prodotti. Il design compatto dello sca-
ricatore minimizza i tempi di installazione e di manutenzione. Tutti i pro-
dotti sono innestabili e possono essere testati con il dispositivo di prova
per scaricatori “Checkmaster 2”.
Siemens
Ogni anno in Europa sono segnalati più di centomila incendi. Oltre un
quarto degli incendi è imputabile ad anomalie dell’impianto elettrico e la
maggior parte di questi, è causata dalla formazione di archi elettrici. Le
principali cause di formazione di ar-
chi elettrici sono riconducibili a dan-
ni all’isolamento, schiacciamento o
rottura dei cavi, contatti non sicuri, e
danni alla spine o ai cavi d’alimenta-
zione degli elettrodomestici. I dispo-
sitivi AFDD (Arc Fault Detection De-
vices), sviluppati in accordo alla nor-
mativa CEI EN 62606, offrono il top
della sicurezza in termini di protezio-
ne da incendi di natura elettrica. Gli
AFDD Siemens, grazie al sistema di
elaborazione del segnale brevettato
SIARC, distinguono in modo affida-
bile un arco operativo, generato per
esempio da trapani o altri utensili do-
mestici, dagli archi generati da gua-
sti e quindi pericolosi. Dopo averli in-
trodotti sul mercato nel 2012, Sie-
mens presentare ora la seconda ge-
nerazione SIARC, impreziosita da un nuovo design, con Led multifunzio-
ne che prende il posto della leva di comando, e dall’esecuzione monofa-
se da 40 A. L’impiego di questi dispositivi innovativi verrà raccomandato
dall’articolo 422.7 che sarà pubblicato con la prossima variante della nor-
mativa CEI 64-8 nelle seguenti applicazioni: nei locali con posti letto, nei
luoghi con rischio di incendio dovuto alla natura dei materiali trattati o im-
magazzinati, (es.: granai, officine di lavorazione del legno, magazzini di
materiali combustibili, ecc.), nei luoghi con materiali di costruzione infiam-
mabili (es.: edifici in legno), nelle strutture propaganti l’incendio, nei luoghi
con pericolo per le merci insostituibili. Inoltre, grazie alla protezione da so-
vratensioni integrata, che scollega il circuito, tra il conduttore di fase e
quello di neutro, per tensioni superiori a 275 V, il nuovo SIARC rappresen-
ta il dispositivo ideale per raggiungere un livello di protezione superiore.
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...52
Powered by FlippingBook