a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
27
tutte le forme d’onda nor-
malmente rilevabili dai dif-
ferenziali di classe AC ed
A, ed in più rilevano anche
correnti di guasto verso
terra di tipo continuo. Il loro utilizzo è altamente consigliato in presenza
di azionamenti, UPS e inverter, dispositivi in grado di generare correnti
di guasto continue, e sempre più presenti in ogni ambito lavorativo, e
non solo. Ad esempio, sul lato AC degli impianti fotovoltaici, dovrebbe
essere utilizzato proprio il differenziale classe B. La gamma proposta
comprende interruttori differenziali di classe B quadripolari con tre livel-
li di sensibilità differenziale (30 mA, 100 mA oppure 300 mA), e con cor-
renti nominali fino a 63 A. E’ inoltre disponibile una gamma analoga di
differenziali di classe B+. Questi ultimi, rispetto a quelli di classe B, so-
no in grado di rilevare correnti di guasto con frequenze fino a 20 kHz.
Lovato
Lovato Electric ha rinnovato la sua gamma di interruttori salvamotori ma-
gnetotermici. La serie SM… include la protezione da cortocircuito oltre a
quella termica: una soluzione che riduce la necessità di relè termici e fu-
sibili nell’impianto, risparmiando spazio e tempo di cablaggio. I salva-
motori serie SM interrompono le 3 fasi, contrariamente alle tipiche 2 dei
fusibili, e svolgono la funzione di sezionatori, riducendo i componenti da
inserire nel quadro: permettono l’avviamento diretto del motore e con-
sentono la funzione bloccoporta di sicurezza, grazie agli accessori per
il rimando del comando sul fronte del pannello. La serie è rinnovata in
tutti i range di corrente nominale, da 0,1 sino a 100 A. È disponibile in 3
taglie: SM1… con range ampliato sino a 40 A (nelle versioni: a pulsanti,
con comando rotativo per protezione motori, con comando rotativo per
protezione avviatori e in versione con funzione di controllo fusibili),
SM2… da 34 a 63 A e SM3… da 55 a 100 A, entrambe con comando ro-
tativo. Tutta la gamma SM… provvede alla protezione magnetica e ter-
mica, a eccezione della versione SM1RM…, solo magnetica, destinata
alla protezione di avviatori in cui è già presente una protezione da so-
vraccarico. La segnalazione d’intervento è visiva: il comando rotativo si
colloca in posizione di trip in entrambi gli interventi di protezione (ma-
gnetica o termica), mentre la bandierina rossa si presenta in caso di cor-
tocircuito. La serie SM1 impiega plastiche alte prestazioni (IEC/EN 60335
e EN 45545). Gli interruttori salvamotori a comando rotativo sono omolo-
gati Type E per la norma-
tiva UL, con distanze
d’isolamento dei termina-
li maggiorate e severi
test di verifica del potere
di interruzione.
La gamma SM1… occu-
pa un ingombro minimo
di soli 45mm di larghez-
za. Un’ampia gamma di
contenitori plastici (con
membrana in gomma,
pulsante
d’arresto
d’emergenza o per co-
mandi rotativi), per pic-
cole applicazioni e moto-
ri isolati, sono disponibili
per i salvamotori a pul-
santi e rotativi fino a 40 A.
Mitsubishi Electric
Per una gestione semplice ed efficace delle applicazioni in basso vol-
taggio, la gamma LVS (Low Voltage Switchgear) di Mitsubishi Electric si
è recentemente arricchita di nuove soluzioni all’avanguardia tecnologi-
ca. Primi tra questi sono i nuovi contattori della serie S-T, dotati di bobi-
na ad alta efficienza che assicura una notevole riduzione della potenza
consumata e permette il comando diretto da uscite del PLC.
Rispetto ai prodotti della precedente serie S-N, i nuovi S-T sono estre-
mamente più compatti, con ingombri in larghezza inferiori fino al 30%
circa per la versione da
20A. Questa maggiore
compattezza permette di
incrementare la densità di
componenti interni al qua-
dro elettrico, oltre ad otti-
mizzare la gestione del
magazzino. A quest’ultimo
obiettivo contribuisce an-
che il processo di standar-
dizzazione subito dal com-
ponente, che ha portato a
coprire le stesse esigenze
applicative con un numero
di articoli per tipologia di
bobina ridotto del 50%. La
sicurezza contro i contatti accidentali è garantita da coprimorsetti dispo-
nibili di serie su contattori, termiche salvamotori e relativi contatti ausilia-
ri. La robustezza dei dispositivi, unitamente al range di temperatura di
esercizio superiore e ai trattamenti di tropicalizzazione e anti-corrosione,
garantiscono l’affidabilità anche in ambienti difficili. I salvamotori MMP-
T, invece, sono la soluzione ideale per la protezione di motori con capa-
cità di apertura fino a 100KA. Integrando in un unico contenitore un in-
terruttore di bassa tensione (LV) e un relè termico, il dispositivo proteg-
ge il motore sia dal sovraccarico che da corto circuit,o rendendo così
possibile collegare in tutta sicurezza un motore AC in un ramo elettrico.
L’impiego degli appositi adattatori rende possibile collegare i nuovi S-T
e i nuovi MMP-T in modo molto semplice, riducendo tempi e costi di as-
semblaggio e aumentando quindi la produttività.
OBO Bettermann
Nel corso del 2016 OBO ha introdotto una nuova gamma di limitatori di so-
vratensione che integrano e completano il sistema di protezione OBO Bet-
termann contro fulmini e sovratensioni indotte. Nuovo design del logo, car-
tuccia estraibile completa di sistema di disconnessione dinamico ed indi-
catore di funzionamento, doppio morsetto di collegamento PE, codice QR
stampato su ogni cartuccia, contatto di segnalazione di guasti in scambio
integrato, contatti soft release sulla base della cartuccia ecc. Oggi possia-
mo vantare anche la certificazione OVE - UL – CSA su tutta la linea di pro-
dotto realizzata in materiale plastico privo di alogeni secondo gli standard
UL. Inoltre i recenti test di laboratorio, caratterizzano i nuovi SPD con ten-
sione residue molto performanti con valori residui eccezionali che sfiorano
i 680 Volt. Grandi novità anche in relazione ai fusibili di back-up! Sulla
nuova linea V20 il valore del fusibile di back-up è passato da 125 A a 160
A. La Serie V20 Limitatore di sovratensione di tipo 2 offre: protezione da
sovratensione conforme a IEC 60364-4-44, capacità di scarica fino a 40
kA (8/20) per polo tramite varistori ad alte prestazioni, utilizzo per installa-
zione per locali ad uso civile, abitativo, uffici e sottoquadri di distribuzione,
tensioni disponibili: 75 V - 150 V - 280 V - 320 V - 385 V- 440 V - 550 V. Se-