a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
vetrina
IK10, dispongono di guide interne, presenti lungo i fianchi, che offrono
la possibilità di installare la ricca dotazione di accessori su differenti li-
velli di profondità, una soluzione a vantaggio della versatilità di utilizzo
poiché garantisce all’installatore la massima libertà di configurazione
del quadro. I sistemi di montaggio a incastro e l’utilizzo di viti a un
quarto di giro, assicurano un fissaggio rapido e sicuro degli accesso-
ri; agendo semplicemente sulle viti del supporto per guide Din, si pos-
sono effettuare regolazioni in profondità, consentendo l’utilizzo di at-
trezzature con differenti ingombri standard. La versatilità di utilizzo è
poi garantita anche dai sistemi di fissaggio (staffe e\o attacchi a palo)
che rendono i quadri Pedro sfruttabili in differenti ambiti indoor ed out-
door. I telai, componibili con pannelli sfinestrati\ciechi e montanti, ed
utilizzati in abbinata con le specifiche staffe per canali, consentono un
agevole utilizzo delle canalette da cablaggio.
Tutto ciò permette di operare rapidamente ed in condizioni di assoluto
ordine, pulizia e sicurezza. Molto agevoli si rivelano, infine, anche le
operazioni in caso di manutenzione che possono essere effettuate con
grande semplicità perché facilitate dall’apertura oltre i 180° della por-
tella e dai pannelli frontali velocemente removibili.
sistema di
controllo
accessi
modulare e flessibile
Axxedo, il sistema
Bft
per la gestione degli accessi, permette di creare
tipologie di impianti distribuiti o centralizzati, con il completo e totale
controllo delle funzioni anche in modalità offline. Consente di gestire fino
a 32 varchi dalla stessa centrale, con la possibilità di modificare in qual-
siasi momento il numero e la tipologia dei varchi controllati, lasciando
inalterata la configurazione di base. Si caratterizza per la modularità ed
espandibilità degli impianti, che permettono di implementare il numero
dei prodotti senza sostituire nulla di quanto già installato.
L’estrema flessibilità della linea, consente di avere un sistema semplice
in grado di gestire tutta la programmazione dei lettori e dei moduli relé
direttamente via software. È composto da tre centrali che si distinguono
per tipologia di funzionamento: Q.bo SA, il sistema stand alone all in
one con sensore crepuscolare integrato, Axxedo Stand Alone, la cen-
trale con funzionamento master/slave che funge anche da modulo di
espansione con un ingresso e un’uscita, e Cerebro, il “cervello” di Ax-
xedo che permette una gestione totale e completa dell’impianto an-
che in modalità offline. Le periferiche del sistema, la pulsantiera digi-
tale con lettore traspon-
der Q.bo Dc e il modulo di
espansione a 4 ingressi e
4 uscite Axxedo Module,
comunicano via bus o
con cablaggio a tipologia
completamente libera,
tramite l’utilizzo di con-
nessioni senza polarità
specifica, per impedire
violazioni dall’esterno e
garantire la totale sicurez-
za dell’impianto. Il ca-
blaggio libero, inoltre,
rende il sistema espandi-
bile in modo semplice,