Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 39

der nel settore del-
la Home & Building
Automation, che
ha l’obiettivo di dif-
fondere tra le nuo-
ve generazioni la cultura dell’automazione e della domotica, investendo
sulla formazione dei giovani.
Gli 8 studenti - provenienti da Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche,
Piemonte, Toscana, Trentino e Veneto - che hanno partecipato con i
compagni e altre classi del proprio istituto alla seconda edizione di Cam-
pus Came e si sono distinti per le proprie capacità, prenderanno parte
a un percorso di approfondimento nelle sedi Came di Dosson di Casier
(TV) e di Sesto al Reghena (PN). Termineranno l’esperienza con uno sta-
ge presso la rete di installatori autorizzati del Gruppo trevigiano.
L’iniziativa promossa da Came, parte dalla consapevolezza che la con-
nettività cambierà radicalmente il mondo della casa e che la domotica,
tecnologia sempre più vicina alle persone, giocherà un ruolo di primo
piano nella gestione degli impianti e di tutte le automazioni presenti nel-
le abitazioni di domani. Con questo progetto, dedicato alle scuole pro-
fessionali, l’azienda trevigiana vuole contribuire a formare giovani instal-
latori capaci di essere veri innovatori, in grado di proporre soluzioni e
progetti domotici e di diventare imprenditori di se stessi.
Campus Came si propone di far conoscere ai giovani questa professio-
ne attraverso un percorso di formazione costituito da lezioni teoriche nel-
le scuole che hanno aderito all’iniziativa, completato da uno stage della
durata di 15 giorni in azienda offerto ai migliori studenti di ciascuna re-
gione coinvolta. Lo stage prevede una settimana di lezioni formative in
Came, durante le quali gli studenti potranno acquisire anche competen-
ze relative alla preventivazione, alla presentazione di un’offerta, alle cer-
tificazioni e alla normativa vigente, e una settimana di tirocinio presso
una delle imprese di installazione autorizzate presenti sul territorio.
Rittal:
in corsa verso
il
futuro
Rittal ha pianificato la costruzione di una modernissima fabbrica per la
produzione di armadi e contenitori compatti ad Haiger, nello stato tede-
sco dell’Assia. La società intende anche ammodernare gli impianti pro-
duttivi nelle vicine Rittershausen e Hof. Con questi progetti Rittal, fornito-
re leader di armadi industriali, si prepara alle sfide del futuro. Nella stes-
sa area, costruirà un ulteriore nuovo impianto.
Ad Haiger la messa in servizio dell’impianto di 24.000 m² è prevista per
il 2018. Tramite
processi alta-
mente automa-
tizzati saranno
prodotti 9.000
armadi al gior-
no. L’impianto è
stato progetta-
to per realizza-
re in modo effi-
ciente qualsiasi
quantità
di
qualsiasi pro-
dotto dei 300 ti-
pi di contenitori standard, adatti a soddisfare le esigenze specifiche di
ogni cliente. Circa 25.000 tonnellate di acciaio saranno trattate ogni an-
no. La produzione comprende tre stadi: lavorazione dei metalli, vernicia-
tura e assemblaggio. La tecnologia digitale giocherà un ruolo chiave,
come gli utensili di lavorazione e montaggio automatico del portfolio
“Rittal Automation Systems”. I materiali saranno resi disponibili dove ri-
chiesti per mezzo di veicoli a guida automatica, senza intervento uma-
no. Sistemi intelligenti, con funzioni di autoapprendimento, saranno im-
piegati per aumentare continuamente la disponibilità del sistema e per
ordinare in modo proattivo i pezzi di ricambio, riducendo la probabilità di
fermate non programmate degli impianti causate dall’usura. Sistemi di
controllo completamente automatizzati, ad esempio sulle linee di verni-
ciatura, ridurranno al minimo il consumo di energia, i costi e l’impatto
ambientale. Nel nuovo stabilimento nei pressi di Rittershausen la linea di
produzione sarà molto differente da quella degli impianti più datati esi-
stenti nella regione. L’elevato livello di automazione comporterà una ri-
duzione delle attività manuali e un maggiore ricorso a processi di moni-
toraggio, analisi e miglioramento continuo.
Un ulteriore impianto verrà costruito in un prossimo futuro in un sito vici-
no a Rittershausen. Con una superficie totale di 56.000 m
2
, sarà utilizza-
to per produrre armadi di grandi dimensioni in acciaio inossidabile. L’in-
tenzione è che gli impianti produttivi si coordinino tra loro, creando una
rete di produzione efficiente.
a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
®
Una
Sicurezza
in più
Cavi per trasporto di energia
e trasmissione segnali
particolarmente indicati per
installazioni in ambienti ad
elevata presenza di persone
come ospedali, scuole, centri
commerciali, metropolitane e
luoghi di pubblico intratteni-
mento perché, rispondendo
al più severo recente
Regolamento Europeo,
garantiscono migliori
prestazioni al fuoco in
termini di non propagazione
dell’incendio ed emissione
di fumi opachi.
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...52
Powered by FlippingBook