a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
34
aggiungendo una periferica da qualsiasi punto senza dover sostituire
niente di quanto già installato.
La connessione senza polarità oltre a rendere il cablaggio immediato,
impedisce eventuali errori nell’installazione e protegge contro l’inver-
sione di connessione.
L’intero sistema è gestito tramite Axxedo Soft, un software intuitivo e
multifunzione che consente di monitorare ogni varco ed ottenere un
report sulle performance dell’intero sistema.
condizionamento per
data center
L’unità di condizionamento Liebert DCL di
Emerson Network Po-
wer,
è una soluzione di Thermal Management che integra le tecnolo-
gie rack e di condizionamento in un’unica unità, garantendo un raf-
freddamento ad acqua ad alta efficienza energetica, pensato per i
data center di piccole dimensioni o per applicazioni con alte densità
termiche. Progettato con due diverse architetture, a ciclo chiuso e
ibrido, colloca le funzionalità di condizionamento ad acqua refrigera-
ta nelle immediate vicinanze della fonte di calore, ottimizzando così la
quantità di aria necessaria al raffreddamento e aumentando, di con-
seguenza, l’efficienza energetica e il risparmio sui costi.
La sua progettazione modulare consente di realizzare varie combina-
zioni che possono in-
cludere fino a quattro
rack per unità di con-
dizionamento, ridu-
cendo così l’ingom-
bro.
Adatto ad una densità
di carico termico me-
dio-alta, riduce inoltre
il consumo energetico
grazie ai ventilatori EC
e al loro controllo di-
namico. La gestione
della disponibilità e
dell’efficienza avviene
tramite il controllo in-
tegrato iCOM, che ef-
fettua un monitoraggio
continuo dell’aria di
mandata e di ritorno
dell’unità e regola la
velocità dei ventilatori al fine di fornire la giusta quantità di aria fredda
ai server. In caso di anomalie al controllo, l’esclusiva funzionalità a
prova di guasto garantisce un funzionamento continuo e un raffred-
damento ottimizzato attivando la velocità massima dei ventilatori e
aprendo completamente la valvola dell’acqua refrigerata.
Un’ulteriore funzione consente l’apertura automatica delle porte del-
l’unità in modo da utilizzare il condizionamento della sala come back-
up. Tale funzione può rivelarsi di cruciale importanza nell’improbabi-
le eventualità di un guasto al sistema o di raggiungimento di tempe-
rature insostenibili. È corredato di funzioni di assistenza avanzate,
assicurate dal servizio di diagnostica remota e monitoraggio preven-
tivo Life di Emerson Network Power.
temporizzatori
per quadri
di controllo
Grazie alla larghezza di soli 17,5 mm (anche per l’uscita a due relè) il
temporizzatore H3DT
Omron
può contribuire alla riduzione dei qua-
dri. Malgrado la larghezza limitata, la manopola è grande quanto quel-
la del modello Omron precedente (largo 22,5 mm), per assicurare
semplicità d’uso. Oltre alla compattezza sono da segnalare il ridotto
consumo energetico, la maggior vita utile e il cablaggio rapido. Il con-
sumo energetico è contenuto, aspetto che permette di ridurre il carico
dell’alimentazione in c.c. per l’intero quadro di controllo.
La vita utile prevista è di tre volte superiore al modello precedente co-
sì che viene ridotto il lavoro
e i costi associati alle attività
di manutenzione. Il cablag-
gio è rapido grazie alla tec-
nologia Push-in Plus: il qua-
drista dovrà solo inserire i fi-
li, senza bisogno di attrezzi.
Il cablaggio viene così com-
pletato nella metà del tempo
solitamente necessario con
la morsetteria del tipo a vite.
L’inserimento dei cavi è
semplice come con i jack
delle cuffie, riducendo il ca-
rico di lavoro e migliorando
al tempo stesso la qualità
del cablaggio. Nonostante
occorra una forza inferiore, i
fili vengono inseriti saldamente.
La tecnologia di progettazione dei meccanismi e la tecnologia di pro-
duzione avanzate hanno permesso ad Omron di realizzare una molla
che assicura una versatilità e un’affidabilità superiori. Inoltre mentre la
morsetteria a vite necessita spesso di un nuovo serraggio delle viti, la
tecnologia Push-in Plus ha completamente eliminato questa operazio-
ne. I temporizzatori H3DT infine aiutano a ridurre il lavoro necessario
per progettare il quadro di controllo grazie alle certificazioni e confor-
mità alle diverse normative, compresa la UL Listing.
completa
soluzione
di sicurezza
home end-to end
Risco Group
presenta Smart Home, soluzione per la casa intelligente
che va ad arricchire l’ampia gamma di soluzioni professionali Risco per
la gestione di una casa connessa. Grazie all’App iRisco, fruibile su
smartphone o tablet oltre che dal web browser, Smart Home abilita la ge-
stione smart dei consumi energetici (tra cui illuminazione e climatizza-
zione), la gestione di tapparelle ed elettrodomestici. Inoltre, la soluzione
permette di massimizzare la protezione dell’abitazione quando si è fuori
casa, se abbinata alla gamma Risco di sistemi di sicurezza e video veri-
fica già installati e connessi al Risco Cloud.
Smart Home può essere integrata come componente aggiuntiva su tutti
i sistemi di sicurezza Risco collegati al Cloud, anche già installati, grazie
a una piattaforma di gestione unificata, che abbatte al minimo gli inter-
vetrina