a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
40
dalle aziende
Phoenix
allo Smart Mobility World
Phoenix Contact ha partecipato all’edizione 2016 di Smart Mobility
World, svoltasi lo scorso17 e 18 ottobre a Lainate (MI). Presso il proprio
stand l’azienda ha presentato tutte le proprie soluzioni per la stazione e
le infrastrutture di ricarica, compreso il nuovissimo cavo con connettore
CCSplus. Questo innovativo sistema è destinato a permettere la ricari-
ca sicura del veicolo elettrico in DC (Modo 4) con una corrente di rica-
rica massima di 350
A. Grazie all’innova-
tiva soluzione di raf-
freddamento del ca-
vo, l’utilizzatore del
veicolo elettrico po-
trà ricaricare in tem-
pi ancor più conte-
nuti in condizioni di
totale sicurezza e
potendo contare su
un’adeguata mano-
vrabilità del cavo.
Phoenix Contact da
tempo investe sulla mobilità elettrica ed è il partner ideale per i produt-
tori di veicoli elettrici, per i costruttori di stazioni di ricarica e per chi rea-
lizza infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici. La gamma prodotto
Phoenix Contact comprende prese veicolo CCS (Combined Charging
System) che permettono la ricarica sia in AC che in DC, cavi di ricarica
in AC (Modo 2 e Modo 3) ed in DC (Modo 4) secondo la Iec 61851-1,
prese Tipo 2 lato infrastruttura di ricarica, controllori specifici EVCC
(Electric Vehicle Charge Control) e dispositivi di monitoraggio delle cor-
renti residue (in AC ed in DC): una gamma completa per una proposta
completa in grado di soddisfare chi realizza stazioni di ricarica e chi
produce veicoli elettrici.
Sonepar Italia
continua a crescere
Sonepar Italia, leader nella distribuzione del materiale elettrico in Italia,
continua a crescere. In pochi mesi la multinazionale sta aprendo in Italia
due filiali a sud, due a nord e una al centro. Ragusa, Carpi, Vicenza,
Ostia, Bari, infatti, sono le città che annunciano novità targate Sonepar
Italia. Lo scorso 26 settembre è stato inaugurato un nuovo punto vendi-
ta nella zona industriale di Ragusa, in Sicilia. 1.000 m
2
di showroom e
magazzino con 9 posti di lavoro. La nuova sede, che ha sostituito quel-
la storica, in Contrada Cimillà, rinforza la presenza di Sonepar nella re-
gione che vanta già sette filiali. Il 30 settembre, è stata la volta di Carpi
(MO) per l’apertura del nuovo punto vendita da 1.200 m
2
, tra magazzi-
no, area vendita e showroom, con una squadra composta da 8 profili
specializzati, in un’area già strategica per il marchio e che ora, grazie al-
la nuova filiale, diventerà il fulcro dello sviluppo commerciale di Sonepar
in Emilia Romagna. La fine del mese di ottobre, aperto il nuovo punto
vendita a Vicenza che è andato a sostituire le due sedi già esistenti nel-
la vasta provincia, posizionando la nuova filiale, molto più ampia, in
un’area più strategica, sia come posizionamento logistico sia nel de-
sign, garanten-
do l’approvvi-
g i o n a m e n t o
più rapido di
materiale elet-
trico a tutta l’area circostante. A novembre anche il Lazio ha visto la na-
scita di un punto vendita a Ostia (Roma) mentre è attesa per fine anno
l’inaugurazione del nuovissimo punto vendita nella zona industriale di
Bari, che avrà uno showroom dal design innovativo e proporrà aree
espositive interattive ed esperienziali nella sezione lighting e automa-
zione domestica, candidandosi a diventare un vero punto di riferimento
per il settore nel sud Italia.
quarto posto
Schneider
nella lista Carbon Clean 200
Schneider Electric, specialista globale nella gestione dell’energia e del-
l’automazione, è inserita al quarto posto nella lista Clean 200, di cui fan-
no parte le 200 più grandi aziende al mondo, classificate in funzione del
totale dei loro ricavi legati all’energia pulita.
La presenza nella classifica riconosce l’impegno di Schneider Electric
per offrire soluzioni innovative che cercano di risolvere il paradosso del-
l’energia: ovvero bilanciare la riduzione dell’impronta al carbonio del Pia-
neta con il diritto umano fondamentale di avere a disposizione energia di
qualità. Nel novembre 2015, alla vigilia della conferenza COP21, Schnei-
der Electric ha elevato i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, mirando a
fare nei prossimi
quindici anni del-
l’azienda e del suo
ecosistema una real-
tà “carbon neutral”,
intervenendo sui
prodotti che offre,
sulle soluzioni, sulla
ricerca e sviluppo,
sulla sua operatività.
Tra gli impegni presi:
misurare l’impatto in
termini di emissioni di CO
2
del 100% dei progetti realizzati con i clienti di
più grandi dimensioni; progettare il 100% delle nuove offerte utilizzando
la procedura Schneider Electric ecoDesign Way e fare in modo che il
75% del giro d’affari sia generato da offerte che rispettano lo standard di
sostenibilità Green Premium; evitare l’emissione di 120.000 tonnellate di
CO
2
introducendo una gestione della end of life dei prodotti in linea con
i principi dell’economia circolare; aiutare nei prossimi 10 anni 50 milioni
di persone alla base della piramide economica ad avere servizi di illumi-
nazione e comunicazione, impiegando soluzioni a basse emissioni.
Targetti
presente
al Light Edu Symposium
Targetti ha portato Color Wheels al Light Edu Symposium che si è svolto
in Romania, dal 3 al 5 ottobre scorsi, nella cornice della Biennale di Ar-
chitettura di Timisoara (Beta). L’opera è nata dall’estro creativo dei li-