a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
36
fine, è solo grazie al quadro elettrico decentrato che un modulo diventa
veramente indipendente. Per questo motivo Lenze ha ampliato la pro-
pria piattaforma di controllori 3200 C. Le prestazioni delle nuove unità di
controllo del movimento sono state potenziate grazie ad innovativi pro-
cessori. Raddoppiare le prestazioni significa più potenza di calcolo per
il controllo di più assi coordinati, ad esempio per isole robotiche. I nuovi
controller mantengono letteralmente “il sangue freddo”, ossia causano
perdite di calore ridotte ed i quadri elettrici possono essere progettati
senza ventole o costosi dispositivi di aria condizionata.
barriere
ad infrarossi
La società
Cias
ha introdotto Newton Light, una nuova gamma di bar-
riere attive ad infrarossi con tripla ottica e portata fino a 200 m. La gam-
ma si caratterizza per un prezzo estremamente competitivo e un’affida-
bilità comprovata sul campo anche in condizioni atmosferiche avverse.
Uno speciale filtro per la luce solare permette di funzionare anche con il-
luminazione diretta fino a 50.000
lux; una serie di viti micrometri-
che, display e buzzer a bordo
permettono di regolare con pre-
cisione e facilità la barriera. È
possibile selezionare fino a 8 fre-
quenze differenti per il montag-
gio in modalità sovrapposta e di
regolare tempo di interruzione
del fascio tra 50 e 250 ms. Com-
pletano le caratteristiche l’uscita
allarme, tamper e disqualifica.
Caratteristiche tecniche: portata
fino a 200 m; modalità di rileva-
zione: 3 lenti interrotte simulta-
neamente; raggio infrarosso ad
impulso digitale con 8 frequenze selezionabili; tempo d’interruzione re-
golabile da 50 a 250 ms; alimentazione: 12 Vcc 100 mA; grado di prote-
zione IP65; temperatura di funzionamento: da -25° a +55 °C; regolazio-
ne ottiche: 180° orizzontale - 20° verticale.
sirena radio
universale personalizzabile
VV-Zela-R è la sirena da esterno via radio bidirezionale di Duevi. Costrui-
ta in solido ABS e policarbonato, la sirena è dotata al suo interno di un ro-
busto contenitore metallico anti-schiuma, una tromba magnetodinamica
con pressione sonora di 115 dB ed un flash a Led ad alta luminosità, atti-
vato in allarme e durante le fasi di attivazione e disattivazione dell’impian-
to. VV-Zela-R è ora disponibile con un nuovo piacevole design, la sirena
può infatti essere arricchita con una pellicola adesiva con finitura metalliz-
zata, applicata sull'intero frontale, che le conferisce una nuova elegante
estetica. Questa versione può anche essere personalizzabile con logo per
lotti di almeno 30 pezzi. Da sottolineare che la VV-ZELA-R può essere uti-
lizzata con qualunque centrale, anche filare, grazie all’interfaccia bidire-
zionale TSR2 (opzionale), riportando in centrale anche le segnalazioni di
tamper apertura/rimozione e batteria bassa. VV-Zela-R è disponibile in
versione autoalimentata da un pacco batteria alcalina o litio (autonomia di
circa 2 anni) oppure in versione con alimentazione esterna 230 Vca.
microrete
“plug and play”
per rinnovabili
ABB
presenta una soluzione modulare per microreti “plug and play” che con-
sente di affrontare la crescente domanda di energia per i mercati in via di svi-
luppo attraverso tecnologie flessibili per l’integrazione della generazione di-
stribuita. Questa soluzione vantaggiosa e containerizzata, ideale sia in Paesi
sviluppati che in quelli emergenti,
consentirà di massimizzare l’utiliz-
zo delle fonti di energia rinnovabili,
riducendo al contempo la dipenden-
za da combustibili fossili utilizzati
dai generatori tradizionali. La tec-
nologia innovativa di ABB Power-
Store Battery, con il sistema di con-
trollo dedicato Microgrid Plus e il
servizio cloud di monitoraggio re-
moto, non solo fornisce accesso al-
l’energia elettrica alle aree più re-
mote, ma anche una fornitura di
energia sicura e continua alle comunità e alle industrie durante le interruzioni
pianificate di energia o i blackout improvvisi della rete principale. Tutti i
componenti necessari al funzionamento della microrete, il convertitore ABB,
il sistema di controllo dedicato Microgrid Plus e il sistema di accumulo di
energia, sono stati integrati in un container per una consegna e installazione
più rapide, semplici e sicure. L’utilizzatore può decidere di configurare la mi-
crorete per integrare energia solare, eolica o della generazione diesel, in fun-
zione dell’applicazione e delle
condizioni locali.
La microrete modulare di ABB è
compatta e viene fornita in quattro
varianti che spaziano da 50 fino a
4.600 kW per soddisfare le diverse
necessità. Le funzionalità integrate
nel prodotto prevedono il funzio-
namento sia connesso alla rete sia
in isola, con transizione senza so-
luzione di continuità da una moda-
lità di funzionamento all’altra.
La soluzione è alloggiata in un
container ed è stata progettata per agevolarne il trasporto e accelerarne l’in-
stallazione e il commissioning una volta in loco. Il servizio di monitoraggio
remoto basato su cloud semplifica gli interventi di manutenzione.
vetrina