a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
26
GE Industrial Solutions
I nuovi interruttori differenziali di Tipo B (CEI EN 62423) di GE rappresen-
tano la massima protezione perché sono in grado di rilevare correnti dif-
ferenziali di guasto di tipo continuo o ad alta frequenza, che non sono ri-
levate dai differenziali di Tipo AC o A. Tali circostanze sono tipiche di im-
pianti che alimentano inverter o azionamenti. La gamma Serie FPB com-
prende dispositivi a 2 o 4
poli, corrente nominale
fino a 80 A, corrente dif-
ferenziale nominale I
∅
n:
30, 100, 300 e 500 mA,
approvazione VDE. Le
applicazioni sono molte-
plici: inverter, ascensori
e scale mobili, UPS e da-
ta center, elettromedicali,
caricatori di batterie,
azionamenti industriali,
etc. L’offerta include anche i nuovi interruttori differenziali di Tipo F, che si
utilizzano in presenza di inverter monofase. Sono in grado di rilevare cor-
renti di guasto a diverse frequenze, fino a 1 kHz. La gamma Serie FPF
comprende dispositivi a 2 o 4 poli, corrente nominale fino a 80 A, corren-
te differenziale nominale I
∅
n: 30 mA. GE IS offre una gamma completa di
prodotti modulari per la protezione delle linee e delle persone, e per il co-
mando, controllo, la segnalazione e le misure di impianti elettrici.
Gewiss
ReStart Autotest è un dispositivo brevettato da Gewiss per proteggere
l’abitazione e garantire la sicurezza dell’impianto elettrico. Semplicissi-
mo da montare (bastano due fili) ed installabile in qualsiasi centralino di
casa, ReStart Autotest è l’interruttore differenziale di Gewiss che proteg-
ge la casa da eventuali guasti all’impianto o da eventi imprevedibili qua-
li fulmini o disturbi passeggeri nella rete. Infatti, quando la corrente salta
a causa di uno sbalzo di tensione o di un temporale, ReStart Autotest la
ripristina automaticamente in meno di dieci secondi, solo dopo aver ve-
rificato che non ci siano pericoli per le persone; se invece l’intervento è
stato provocato da un guasto di tipo permanente (per esempio un corto-
circuito o un filo scoperto), ReStart entra in blocco, segnalando l’anoma-
lia mediante una spia luminosa. E abbinando il contatto ausiliario pre-
sente nel dispositivo ad un
combinatore elettronico è
possibile ricevere segnala-
zioni via SMS su eventuali in-
terruzioni di energia o guasti
all’impianto. In questo modo
è possibile essere sempre in-
formati anche in caso di as-
senza dall’abitazione. Inoltre,
il dispositivo di Gewiss è
l’unico in grado di garantire
nel tempo le caratteristiche di
protezione del differenziale
svolgendo settimanalmente,
in modo automatico e senza
togliere tensione all’impianto,
un test completo di sgancio
del relé differenziale.
Nei differenziali tradizionali questo test deve essere attivato manualmen-
te tramite l’apposito tasto ‘T’ e costringe a togliere tensione all’impianto,
obbligando successivamente a riprogrammare radiosveglie, videoregi-
stratori, forni a microonde, allarmi, fax, segreterie eccetera.
Hager
Semplicità di installazione, com-
pattezza che li rende installabili
in qualsiasi quadro, anche di di-
mensioni ridotte, differenti sensi-
bilità e classi di intervento per
soddisfare le esigenze di prote-
zione di ogni impianto da disper-
sioni, sovraccarichi e cortocircui-
ti: questi sono alcune dei vantag-
gi della linea interruttori magne-
totermici differenziali 4 poli in 4
moduli di Hager che ora si arric-
chisce di nuove soluzioni da 6 kA
e di un’intera gamma da 10 kA.
Conformi alla norma CEI EN
61009-1, i nuovi interruttori sono disponibili con differenti sensibilità e
classi di intervento per soddisfare le esigenze di protezione di ogni im-
pianto. Gli accessori esistenti come il contatto ausiliario, il contatto di al-
larme, le bobine di apertura a lancio di corrente e di minima tensione so-
no completamente compatibili con questi nuovi interruttori. Tutti e quat-
tro i poli degli interruttori sono dotati sia di protezione termica sia magne-
tica assicurando così la protezione del neutro anche in presenza di ar-
moniche (IT, PC, server, reattori). Le doppie clips Quick-Snap, superiori
e inferiori, consentono un semplice smontaggio degli interruttori anche
se affiancati mentre i morsetti Bi-Connect di cui sono dotati agevolano
una connessione sicura alle barrette di cablaggio. Inoltre, i morsetti a
gabbia hanno un dispositivo che garantisce il corretto inserimento del
cavo nel morsetto. La sicurezza di utilizzo dei nuovi interruttori è assicu-
rata dalla chiara visualizzazione sulla leva della posizione di aperto/chiu-
so. Anche l’intervento per guasto a terra è chiaramente segnalato me-
diante un indicatore giallo al centro dell’interruttore. Il design comune al-
le altre gamme prevede, infine, un portaetichette integrato con coper-
chio di protezione trasparente per una chiara identificazione della fun-
zione dell’interruttore.
Italweber
Esistono sul mercato svariate tipologie di interruttori differenziali, che si
diversificano in funzione di numerosi parametri. Uno dei parametri più
importanti è la “classe” del differenziale. Questa è relativa alla sua capa-
cità di rilevare determinate forme d’onda delle correnti. I differenziali più
utilizzati sono quelli di classe AC ed A. Gli interruttori differenziali di clas-
se AC sono sensibili unicamente a correnti di guasto di tipo sinusoidale,
mentre gli interruttori differenziali di classe A sono sensibili sia alle cor-
renti sinusoidali, sia alle correnti “pulsanti unidirezionali”. Queste ultime
si possono manifestare, ad esempio, all’interno di impianti comprenden-
ti dispositivi elettronici per il raddrizzamento della corrente, che possono
generare correnti di guasto di forma pulsante con componenti continue
che gli interruttori differenziali del tipo AC non sarebbero in grado di ri-
conoscere. Italweber, oltre ai classici differenziali di classe AC ed A, pro-
pone ora anche interruttori differenziali di classe B, realizzati in conformi-
tà alla norma IEC / EN 62423. Tali differenziali sono in grado di rilevare
dossier
protezioni