a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
25
re soddisfa le sempre
più elevate richieste di
protezione e continui-
tà di esercizio di im-
pianti elettrici in am-
bienti civili e industria-
li (ad esempio i centri
dati, turbine eoliche
offshore, centrali elet-
triche). L’indicazione a 3 gradini <verde– giallo – rosso>, si basa sulla bre-
vettata tecnologia Pro-Active-Thermo-Control, della prima generazione di
segnalazione a 3 livelli presentata nel 2005. Abbinata a un contatto di
commutazione con scambio pulito per il telesegnalamento, fornisce indi-
cazioni in tempo reale sulla corretta funzionalità della protezione da sovra-
tensioni. Se in seguito a sovraccarico il varistore venisse danneggiato in
modo irreversibile, all’utente verrebbe raccomandata la sostituzione del
modulo di protezione, segnalata tramite la finestrella gialla e l’indicazione
remota, e questo ancora prima che il sistema divenga vulnerabile. Finché
non viene raggiunta l’indicazione “rossa”, lo scaricatore rimane infatti pie-
namente funzionale. Esiste inoltre la possibilità di integrazione in sistemi di
monitoraggio “ Condition Monitoring”, rendendo così possibile un sistema
di manutenzione preventiva facile da implementare.
Dossena
La serie di relè differen-
ziali Dossena DER3B-
DUAL è consigliata per
la protezione di inverter,
UPS, macchine utensili,
convertitori di frequen-
za, impianti fotovoltaici,
mezzi di produzione nei
cantieri, ascensori, tor-
ni, frese, apparecchiatu-
re elettromedicali quali
RMN, TAC, ecc. dal mo-
mento che nel settore in-
dustriale e terziario, sono sempre più diffusi dispositivi che generano
correnti di dispersione di tipo continuo o miste, che i normali relè diffe-
renziali in classe A-AC non rilevano. Disponibile in versione modulare (6
Din) o per montaggio da incasso (96x96x51mm). Dimensioni compatte,
facilità di utilizzo e tecnologia all’avanguardia rendono il DER3B-DUAL
ideale per ogni tipo di applicazione. Tra le caratteristiche tecniche relè
differenziale citiamo l’ampio display LCD a matrice di punti, la semplici-
tà di utilizzo, grazie all’intuitivo cambio colore del display (setup-azzur-
ro, verde-misura, rosso-allarme), la misura della corrente differenziale in
TRMS (con visualizzazione in % della composizione della corrente di di-
spersione dell’impianto in AC e in DC), il sistema di diagnostica (con
messaggio sul display della causa del malfunzionamento o di avvenuto
allarme), l’ampio range di alimentazione ausiliaria: 48 ÷ 400Vca e 24 ÷
240Vcc., le 2 soglie d’intervento: TRIP ed ALARM con 2 contatti di usci-
ta NA-C- NC, la verifica permanente del collegamento e funzionamento
della bobina di apertura (selezionabile da setup), la verifica permanen-
te del collegamento e del funzionamento dei trasduttori toroidali e la ve-
rifica permanente dell’elettronica di bordo. Sono disponibili versioni da
incasso (96x96x51mm) o per montaggio su guida Din (6 Din) per soddi-
sfare ogni esigenza applicativa. L’istogramma grafico indicativo della
corrente di dispersione è suddiviso tra AC e DC.
Eaton
Eaton propone l’interrut-
tore differenziale Tipo F
progettato specificata-
mente per l’uso in appli-
cazioni di azionamenti
con inverter monofase, ad esempio su lavatrici o pompe di calore. La sua
adozione consente ai progettisti di aumentare l’affidabilità dell’impianto
garantendo livelli di sicurezza elevati per l’utente. La norma CEI EN 62423
include le specifiche di requisiti e le prove degli interruttori differenziali
(RCD) di tipo F. Di conseguenza, sono stati modificati i requisiti per le in-
stallazioni che comprendono gli azionamenti con inverter. In questo tipo di
applicazione, possono presentarsi correnti residue con frequenze miste
che gli interruttori differenziali convenzionali (Tipo AC o Tipo A) non sono
in grado di gestire. Sono inoltre necessarie altre misure per proteggere le
persone dagli shock elettrici dovuti al contatto diretto o indiretto con un
apparecchio difettoso, o a ridurre al minimo il rischio di incendi causati da
correnti di dispersione verso terra. L’RCD di Tipo F offre non solo una pro-
tezione sicura e affidabile contro le correnti residue sinusoidali e contro le
correnti continue disperse pulsanti (Tipo A), ma è anche in grado di gesti-
re le correnti residue con frequenze miste fino a 1 kHz, secondo la CEI EN
62423. Le frequenze miste di questo tipo si verificano spesso all’uscita di
un azionamento a frequenza variabile (inverter). Gli RCD di Tipo F sono in
grado di gestire correnti di dispersione continue fino a 10 mA, presentano
un ritardo ridotto prima dell’intervento e si distinguono dagli altri dispositi-
vi grazie all’elevata resistenza ai picchi di corrente: questo riduce al mini-
mo gli interventi intempestivi e garantisce un alto livello di sicurezza. Sono
disponibili in versioni a 2 poli e a 4 poli per correnti nominali da 25 a 100
A. Grazie alle diverse sensibilità (30 mA, 100 mA e 300 mA), gli RCD di Ti-
po F offrono sicurezza alle persone e prevenzione dagli incendi, special-
mente nelle applicazioni monofase.
Finder
Il Tipo 7P.68 di Finder è uno Scaricatore di Sovratensione (SPD) per la pro-
tezione linee Ethernet con cablaggio fino a Categoria 6, o in genere per li-
nee dati fino a 250 MHz, conforme alla norma EN 61643-21. Può essere uti-
lizzato in linee Cat 5 e Cat 5 POE con tensione nominale fino a 60 V - 500
mA per l’alimentazione del carico. Questo lo rende idoneo per diverse ap-
plicazioni, dalla protezione dei PC, dei router o modem, alla protezione del-
le videocamere, del controllo
accessi ad esempio con
badge e tornelli, alla protezio-
ne di tutti i carichi che posso-
no funzionare tra LPZ2-LPZ3
con o senza cavi schermati.
L’SPD, infatti, è caratterizzato
dal case in alluminio e con-
nettori RJ45 in metallo al fine
di garantire la continuità della
schermatura dei cavi. Il Tipo
7P.68 può essere installato su
barra 35 mm (EN 60715). A
corredo, oltre i cavi per il col-
legamento a terra, viene for-
nita una staffa omega con
connettori Faston utilizzabile
ad esempio, nell’installazione
sul case metallico del PC.