Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 23

a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
23
ABB
Per la protezione delle
apparecchiature elettri-
che sensibili, ABB pre-
senta QuickSafe, una
nuova generazione di
dispositivi di protezione
da sovratensioni (SPD).
Gli SPD sono soggetti a
un decadimento delle
loro caratteristiche con il
trascorrere del tempo:
diventa, quindi, fonda-
mentale potere prevede-
re il momento in cui si
rende necessaria la loro manutenzione ed evitare di lasciare senza pro-
tezione i carichi. Per venire incontro a questa esigenza, QuickSafe com-
bina la tecnologia di disconnessione termica brevettata ABB con il nuo-
vo sistema di backup di sicurezza, che prevede due componenti elettro-
nici per ciascun dispositivo. Quando necessario, un indicatore visivo
mostra quale componente debba essere sostituito, consentendo al per-
sonale addetto alla manutenzione di identificare e cambiare in modo
semplice e sicuro l’elemento danneggiato, mentre il secondo compo-
nente continua a proteggere l’apparecchiatura. Il sistema di riserva eli-
mina il rischio che un impianto venga lasciato senza protezione, consen-
tendo agli operatori di pianificare le necessarie sostituzioni degli SPD
nel momento opportuno, senza o con ridotta interruzione delle attività e
dei servizi. L’offerta prevede una gamma completa (monofase, 1N, 3N,
3L e 4L), in grado di adattarsi a ogni applicazione e dotata di tutte le op-
zioni per rispondere a qualsiasi esigenza del cliente: cartucce estraibili,
contatto di segnalazione ausiliario, sistema di riserva di sicurezza. In
particolare, i QuickSafe possono essere utilizzati in impianti industriali,
con correnti di cortocircuito fino a 100 kA. L’installazione è rapida e non
richiede attrezzi grazie all’inserimento su guida DIN, mentre la facilità di
connessione, effettuata tramite cavi flessibili e sbarre rigide, consente di
risparmiare tempo durante l’esecuzione delle prove dielettriche nei qua-
dri elettrici (secondo IEC 61439-2 e IEC 60364-6).
Arnocanali
La linea Protection di Arnocanali propone una vasta gamma di dispositi-
vi SPD (Surge Protective Device) per integrare, nell’equipotenzialità an-
tifulmine, l’impianto elettrico soggetto a pericolose correnti di fulmine o
sovratensioni, sia in impianti di uso domestico sia in impianti industriali.
Gli scaricatori combinati (linea ISOPRO T1+T2) possono risolvere, in un
unico punto di installazione, l’intera protezione da sovratensione della li-
nea elettrica, potendo garantire, nell’ambito della distanza di protezione,
alti valori di corrente di scarica con buon livello di protezione. I prodotti
ISOPRO T1+T2 sono offerti in due versioni, distinte dal valore di corren-
te di scarica di 25 kA o 12,5 kA con impulso 10/350 microsecondi, che
riassumono in un solo dispositivo, le caratteristiche dei prodotti di clas-
se di prova I e classe di prova II. I prodotti ISOPRO T1+T2 si segnalano
dunque, come una soluzione semplice e pratica anche per quelle appli-
cazioni dove, immediatamente a valle del punto di installazione, occorre
alimentare utenze sensibili alle sovratensioni (centralina per allarme, vi-
deocitofono etc.). La soluzione equivalente, con l’assemblaggio di pro-
dotti tradizionali, quali scaricatori di classe I, classe II in un unico quadro,
assieme a costose autoinduttanze, ha infatti un impatto pesante dal pun-
to di vista dell’ingombro all’interno del quadro ed obbliga ad operazioni
di cablaggio più
complesse. La linea
Protection è com-
pletata da SPD di
classe T2 e classe
T3, per realizzare di-
spositivi di protezio-
ne adatti ad ogni ti-
pologia di impianto.
Asita
La cassetta prova relè AS5200
di Asita è uno strumento proget-
tato per eseguire le verifiche in
campo sui sistemi di protezioni
di interfaccia (SPI) come richie-
sto dalle norme CEI-016 e CEI-
021. Queste norme, oltre ad indi-
care quali prove devono essere
effettuate, precisano anche la
frequenza delle verifiche perio-
diche da eseguire utilizzando la
cassetta prova relè per prove in
campo, ogni 5 anni. La cassetta
prova relè AS5200 è dotata di n°
3 uscite di tensione regolabili da
0 a 300V e di una uscita di ten-
sione regolabile da 0 a 100V; la
frequenza di uscita dei segnali
di tensione è regolabile da 40 a 60Hz. Sullo strumento sono inoltre pre-
senti due ingressi per l’acquisizione dello stato della protezione, 3 con-
tatti ausiliari per il controllo delle funzioni di segnale esterno, telescatto e
comando locale. Lo strumento viene fornito del modulo di uscita per se-
gnali di basso livello. AS5200 può essere ampliato inserendo il modulo
in corrente (opzionali), che rende disponibile 3 uscite indipendenti di
corrente (0-15 A) rendendolo così idoneo ad eseguire le verifiche in
campo sui sistemi di protezione generali (SPG), come richiesto dalla
norma CEI-016. AS5200 viene comandato tramite PC, utilizzando il soft-
ware AS5200 Link in dotazione. Il software AS52000 Link è dotato di una
libreria, dove sono presenti le sequenze di prova richieste dalle norme
CEI-021 e CEI-016, il software inoltre permette di, impostare ed esegui-
re le sequenze di prova personalizzate, creare ed archiviare i rapporti di
prova, esportare i file in formato non modificabile.
AVE
Ave propone il nuovo scaricatore di sovratensione 53862 per salvaguar-
dare i sistemi e le apparecchiature elettriche contro le sovratensioni tran-
sitorie e impulsive quali, ad esempio, quelle causate da fulmini e da ma-
novre elettriche. Lo scaricatore 53862 di Ave è di tipo II con funziona-
mento “ad innesco con limitazione” costituito da spinterometro con vari-
store per la protezione contro sovratensioni di utenze BT, in occasione di
scariche indirette, e consente di evitare che le intense scariche provoca-
te dai fulmini possano danneggiare irrimediabilmente le apparecchiatu-
re domestiche o creare danni all’impianto elettrico e alle persone pre-
senti nell’edificio o in casa. Lo spinterometro permette di avere un isola-
mento galvanico verso terra e quindi l’assenza di corrente di dispersio-
ne, mentre il varistore prevede che la tensione massima continuativa di
dossier
protezioni
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...52
Powered by FlippingBook