a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre/dicembre
2016
- numero
9
30
tornello
ad elevata
intensità
di passaggio
Came
presenta Stile One, tornello motorizzato a tripode, estremamente
resistente, adatto a tutte le esigenze di controllo e selezione dei transiti.
Progettato per gestire il controllo degli accessi anche a zone con eleva-
ta intensità di passaggio, grazie alle ridotte dimensioni di ingombro può
essere installato anche dove c’è poco spazio a disposizione. Facilità e
velocità di installazione, lo rendono un’automazione estremamente ver-
satile, che può essere montata su una colonna tubolare o a parete, sen-
za utilizzare supporti aggiuntivi. È bidirezionale e consente il passaggio
nella direzione prescelta di una persona alla volta. Il tripode, dopo aver
ricevuto il comando ruota leggermente per invitare al passaggio e, non
appena rileva la spinta dell’utente, completa la rotazione per poi riposi-
zionarsi in attesa di un nuovo passaggio. Realizzato in acciaio vernicia-
to, con i bracci in
acciaio inox Aisi
304, è dotato di
scheda elettroni-
ca con display
per la program-
mazione delle
funzioni, predi-
sposta per la
connessione al
sistema di con-
trollo accessi Ca-
me. Programma-
zione e verifica
sono, inoltre, completamente gestibili da remoto via CRP (Came Remo-
te Protocol). Il tornello è munito anche di un sistema antieffrazione che
permette di rilevare, attraverso l’encoder, ogni tentativo di forzatura e di
segnalarlo con cicalino. Studiato per gestire anche situazioni di emer-
genza, è disponibile in due versioni: in caso di blackout e di assenza di
tensione di linea, il braccio orizzontale del tripode può scendere liberan-
do immediatamente il passaggio oppure diventare libero di muoversi in
entrambe le direzioni. Dispone anche di memory roll per il salvataggio
delle impostazioni prescelte e dei profili degli utenti ai quali è consentito
l’accesso e ha la possibilità di essere munito di barra a Led di segnala-
zione su entrambi i lati.
sottile e compatto
videocitofono
Design elegante in due varianti colore; moderno e semplice da abbina-
re; spessore ultrasottile per completare qualsiasi geometria degli spazi,
tastiera capacitiva e soprattutto un display da 4,3”, ancora più grande ri-
spetto alle precedenti versioni. Questo è TAB di
Elvox
, azienda
Vimar
Group.
Caratterizzato da un spessore di soli 2,6 cm, il videocitofono
sfoggia linee essenziali ed eleganti che ne mettono in risalto il profilo flat,
anche grazie all’apposita staffa di fissaggio che si appoggia con facilità
alla parete. Rigoroso ma non squadrato, minimale ma non austero, TAB
offre un design sottolineato dal particolare “glass effect” che dà luogo a
suggestivi giochi di trasparenze. Disponibile sia nella versione bianca
che nera, per adattarsi alle più esigenti tendenze di interior design, è do-
tato di un display a colori e di un’innovativa tastiera con tecnologia ca-
vetrina
software
di monitoraggio
per
data center
Eaton
ha lanciato un software di monitoraggio per data center che garantisce
ai responsabili IT una visione globale delle loro infrastrutture. La nuova Intel-
ligent Power Manager (IPM) Infrastructure consente agli operatori delle sale
IT e dei data center di comprendere e monitorare rapidamente e facilmente i pa-
rametri di alimentazione, ambientali e fisici della loro infrastruttura IT. Utiliz-
zando queste informazioni, i responsabili IT possono pianificare modifiche,
anticipare sfide e prendere decisioni di gestione intelligenti per ottimizzare
l’efficienza e garantire la continuità del business. Il software IPM Infrastructu-
re è basato sul progetto open source 42ITy, che consente l’acquisizione di dati
neutri e l’integrazione con i prodotti di altri fornitori. Veloce e semplice da usa-
re, è integrato all’interno di un compatto half-width 1U controller Eaton Intel-
ligent Power che dispone di un’ampia gamma di porte Ethernet, seriali e Usb,
nonché di canali di I/O. Questa gamma di porte e di protocolli consente di uti-
lizzare il controller come archivio locale centralizzato di dati provenienti da al-
tri apparecchi, come unità intelligenti di distribuzione dell’alimentazione e
gruppi di continuità. L’unità consente di collegare anche sensori di temperatu-
ra e umidità e, nel corso del 2017, sensori per il monitoraggio di altri fattori am-
bientali. I protocolli supportati sono TCP/IP, HTTP/HTTPS, SNMPv1,
SNMPv2c, Eaton XML/PDC e l’accesso alla console SSH.
Tutti questi dati possono essere visualizzati su un dispositivo connesso trami-
te un’interfaccia web intuitiva, consentendo di reagire in modo immediato agli
eventi e di ridurre il tempo medio di riparazione. I dati possono anche essere
trasmessi verso altri percorsi di rete e ambienti software, così come possono
essere convertiti in indicatori e grafici di tendenza nell’ambito di una sem-
plice applicazione, offrendo agli operatori una migliore comprensione di co-
me la capacità della sala IT o del data center evolva nel tempo. IPM Infra-
structure viene proposto anche come componente integrato della strategia
completa a tre livelli offerta da Eaton per la gestione delle sale IT e dei data
center.
Il primo livello si riferisce all’infrastruttura fisica supportata dalla catena di
alimentazione intelligente Eaton (Ups, unità di distribuzione dell’alimenta-
zione, rack IT). IPM Infrastructure rappresenta il secondo livello, incentrato
sulla performance operativa. Il terzo livello, relativo alla virtualizzazione e
all’attuazione della piattaforma cloud, viene supportato dal software IPM di
Eaton. La soluzione si integra con VMware, offrendo la possibilità di moni-
torare e gestire i dispositivi di potenza da un dashboard di virtualizzazione e
di innescare politiche event-driven predefinite, compresa la migrazione di
macchine virtuali su un sito di backup o sul cloud.