a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2011
- numero
9
1
Il brand è tale per merito
degli specialisti
Gli scenari del futuro si delineano ogni
giorno di più e, dobbiamo riconoscerlo
tutti, non ritornerà mai più come prima.
Ci stiamo accorgendo che si deve gua-
dagnare per vivere, e non il contrario. In-
fatti, e solo per parlare dell'attività dei pe-
riti industriali liberi professionisti, che pre-
valentemente esercitano la loro attività
nelle discipline dell’edilizia, dell’elettro-
tecnica, dell’elettronica, nonché della
meccanica, della termotecnica per finire
con l’informatica… non si può che con-
statare come il mercato si è quantitativa-
mente ridotto. Conseguentemente è au-
mentata la concorrenza e sono diminuiti i
prezzi delle prestazioni professionali. Nel-
lo stesso tempo sono aumentati gli adempimenti. Sono lievitati i costi e,
solo per ricordarne alcuni, ora per legge sono obbligatori l’assicurazione,
il POS, la formazione continua, il preventivo delle prestazioni e l'aumento
dal 4 al 5% del contributo integrativo per la cassa di previdenza.
L’economia non si muove in modo scientifico.
Molti degli adempimenti suddetti hanno lo scopo di accrescere il valo-
re del prodotto servizio dato al cliente, dando nel contempo maggiore
sicurezza e fiducia, permttendo al professionsista di per essere un pri-
mo attore nel mercato, che è sempre razionale, come lo è sempre sta-
to, e questo non si può dimenticarlo. L'economia invece non ha un ruo-
lo morale, non è una scienza fondata su ipotesi, e qualcosa che si muo-
ve in modo non scientifico. Infatti, ognuno compra quello che vuole e
che gli conviene, e nessuno per uno stesso servizio o una stessa mer-
ce è disposto a pagare di più. Il caso più classico e facile da spiegare,
è quello delle forniture di energia elettrica o di gas naturale, oppure di
combustibili auto, che vengono forniti e erogati con lo stesso valore in-
trinseco, con le stesse caratteristiche, con la stessa qualità, e per il lo-
ro minor costo di vendita. E quanto fornito dai diversi fornitori dei pre-
detti prodotti, è sempre lo stesso prodotto tanto che il venditore addirit-
tura non gestisce, non cura la distribuzione, ma soltanto la vendita.
Si paga di più solo se si ha di più…
Chi ci vende l'energia elettrica oggi lo fa dandoci quella risorsa ener-
gia che ci dava ieri un altro venditore, e che ci darà domani un terzo
venditore, perché nessuno dei tre ci farà un'apposita linea elettrica
dalla sua centrale di produzione energia al nostro punto di utilizzo.
L’energia da lui prodotta sarà distribuita neel vivinanze della sua zona
di produzione per avere meno perdite possibili, e a noi lontani dalla
sua zona di produzione energia, arriverà l’energia prodotta nelle no-
stre vicinanze. Lo stesso vale per il gas naturale, il telefono, la benzi-
na eccetera. Questo vuol dire che il prodotto venduto è lo stesso.
Il compratore (noi) vuole dai prodotti che acquista quello che promet-
tono di dare, ed è disposto a pagare di più solo se il prodotto che vuo-
le ha maggiori prestazioni o piace di più. Insomma si paga di più solo
per avere di più.
Vendere ad un prezzo più alto
I servizi professionali dei periti industriali liberi professionisti, sono so-
stanzialmente consulenze, progetti, perizie. E se per vendere a un
prezzo più alto si deve offrire un prodotto di maggior valore, nel caso
della prestazione professionale il servizio deve avere un maggior va-
lore, un maggior contenuto. Per le prestazioni professionali dove lper
legge c'è la obbligazione di mezzi, il maggior valore delle prestazioni
si ha dalla consistenza qualitativa della
prestazione consulenza.
Insomma dipende da quanto uno sa in
merito all'argomento specifico, dalla pa-
dronanza della disciplina. Nel caso del-
la medicina, ad esempio, per la puntua-
le cura di tutte le patologie, ci si rivolge
allo specialista, pagandolo anche di più
perché lo specialista conosce meglio la
problematica in trattazione, e sa meglio
e come più appropriatamente interveni-
re per risolvere il problema. Se questo
vale per la prestazione professionale
nella medicina, è altrettanto vero per gli
altri servizi professionali, oggi irrinuncia-
bili, come quelli dell'igegneria che vedo-
no protagonisti i periti industriali, dove la globalizzazione dei mercati
ha una particolare incidenza. Quindi la specializzazione è fondamen-
tale, è quello che vogliamo, è quello che ci assicura una più appro-
priata soluzione dei nostri problemi e soddisfazione delle nostre esi-
genze, è quello che ci assicura un maggior guadagno.
I Periti Industriali: gli specialisti!
È il caso dei periti industriali che sono per legge mono-specializzati.
Il legislatore non li ha voluti generalisti per garantire in prima istanza
quanto loro fanno. Ha voluto mettere sul mercato dei veri e seri profes-
sionisti, delle persone che sapessero soddisfare le esigenze di azien-
de e cittadini nella maniera più appropriata e più professionale possibi-
le. Gente che sapesse correttamente applicare quella obbligazione di
mezzi che vuole la legge. E, nel campo tecnico, una puntuale soddisfa-
cente attività professionale, assieme alla soddisfazione del cliente, pro-
duce un notevole risparmio economico e sociale per le economie di
scala che determina. I periti industriali operanti in Italia sono stimati in
almeno due milioni, e sono prevalentemente nelle aziende, impegnati
in tutti i livelli di lavoro da quello dirigenziale a quello operativo, dall'uf-
ficio tecnico al controllo della produzione. Sono gli specialisti ai quali le
aziende non possono rinunciare, pena la perdita di efficienza della pro-
duzione e l'apprezzamento del prodotto. Ma anche la società, i cittadi-
ni, le aziende, non sanno e non possono rinunciare a questi specialisti,
perché si comprano e si utilizzano con soddisfazione i prodotti delle
aziende nelle quali lavorano. E e come tutti sappiamo i prodotti italiani
sono apprezzati non solo nel nostro paese, ma in tutto il mondo, tanto
che l'Italia spesso è invidiata. Lo specialista diventa quindi la compo-
nente determinante del “brand”, è colui che fa il brand, il riferimento più
sicuro e gratificante per la soddisfazione delle nostre necessità. E' an-
che qualcuno che parla per la competenza che ha, per il suo sapere,
saper fare e saper far fare, tipico dei periti industriali. Non la specie ma
il merito da sempre maggiormente gratificano e danno il massimo gua-
dagno. Ed in un mondo concorrenziale come quello globalizzato, co-
me quello già di oggi e che comunque sarà di domani, caratterizzato
da una veloce obsolescenza dei saperi, lo specialista è l'unico riferi-
mento certo. Non perdiamoli questi specialisti, diamo loro forza, sono i
sostegni al nostro futuro, sono i nostri fiduciari nelle cose che ci servo-
no tutti i giorni, in casa, nel lavoro. Sono per la loro professionalità il ri-
ferimento sicuro in termini di sicurezza, affidabilità e minor costo.
Gianfranco Magni Segretario Nazionale
FederPeriti Industriali
Gianfranco Merisio Presidente Nazionale
FederPeriti Industriali