a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
39
App
per
censimento
impianti
di illuminazione
pubblica
Per MaestroWeb, l’interfaccia web per la telegestione degli impianti di illu-
minazione, collegata e naturale estensione del software Maestro,
Rever-
beri Enetec
ha realizzato una nuova App che gira su tablet e smartpho-
ne con sistema Android, finalizzata al censimento degli impianti di pubbli-
ca illuminazione, in particolare quadri elettrici e punti luce. Tramite l’App su
dispositivo mobile, l’operatore si reca sul posto e rileva i dati caratteristici
del punto luce inserendoli manualmente nella App e/o tramite scansione di
un barcode o di un QRcode applicato. L’App acquisisce, attraverso il si-
stema Gps del dispositivo mobile, la georeferenziazione dell’oggetto e
consente di abbinarvi le foto scattate dall’operatore. I dati rilevati dalla
App vengono poi trasmessi al software MaestroWeb tramite Internet.
Da qui, mediante un’apposita funzione, un addetto può visionare i dati rac-
colti per la fase di validazione (modifica, cancellazione, editazione, con-
ferma). Terminata la fase di validazione i dati vengono importati nel data-
base del software Maestro e resi visibili su MaestroWeb, automaticamen-
te posizionati in mappa. Inoltre a MaestroWeb si aggiunge, oltre alla App
su Android, l’importante integrazione con la piattaforma HyperLux, noto
software per la gestione degli asset di illuminazione pubblica. Al servizio
Maestro è affidato il compito di raccogliere i dati, gestire la comunicazio-
ne con le apparecchiature in campo, ricevere gli allarmi e consentire al-
l’utente una gestione più “approfondita ed esperta”, mentre l’interfaccia
web è studiata per essere utilizzata in maniera semplice ed intuitiva da
utenti “meno tecnici” e più gestionali, che necessitano di informazioni sin-
tetiche e
precise. È
installabile
su server di
p r o p r i e t à
del cliente,
in ambiente
“cloud” op-
pure usu-
fruibile co-
me servizio
offerto da Reverberi Enetec. In quest’ultimo caso è possibile telegestire i
propri impianti da qualsiasi dispositivo connesso in rete, collegandosi di-
rettamente all’interfaccia messa a disposizione dalla Reverberi.
sistema
domotico per il
controllo
della
casa
e
dell’edificio
Gewiss
propone un sistema domotico, compatibile con gli standard inter-
nazionali, che offre la soluzione per ogni diversa esigenza abitativa. Grazie
ad un modello in cui ogni componente vive da solo ma dialoga e si comple-
ta nell’interazione con gli altri, il sistema civile Gewiss assicura infinite com-
binazioni che si rita-
gliano su ciascuna
esigenza individua-
le, garantendo in
qualsiasi momento
l’ampliamento del si-
stema e l’inserimen-
to di nuove funzio-
nalità. L’offerta do-
motica di base Ge-
wiss è pensata per
impianti in edifici ad
uso residenziale e
terziario. Tutti i pro-
dotti tradizionali che
compongono la se-
rie civile possono
essere affiancati dall’antifurto a radiofrequenza e dal sistema comando e
controllo a radiofrequenza. L’offerta domotica di base consente di control-
lare da remoto, con l’ausilio del telefono cellulare, tutte le principali funzioni
del sistema: punti luce, tapparelle, antifurto, condizionamento clima, video-
citofonia, fughe di gas o perdite d’acqua. Risparmio energetico, benesse-
re della persona, biocompatibilità, tutela dell’ambiente. Il sistema civile Ge-
wiss rende davvero possibile tutto questo. Un sistema integrato di funzioni
che permettono un uso consapevole dell’energia e quindi un risparmio an-
cronotermostato
settimanale da incasso
estraibile
Finder
presenta il cronotermostato settimanale Tipo 1C.51 da incasso su scatole
da 3 moduli, estraibile dal muro per essere programmato “comodamente sul diva-
no” che offre la compatibilità con oltre 16 modelli di placche differenti per essere
adattato in ogni ambiente. È un “tutto display” con retroilluminazione chiara e
brillante per permettere un’ottima leggibilità nonostante le dimensioni contenute.
Il display è di tipo touch screen con programmazione
guidata caratterizzato da segmenti molto visibili e da ta-
sti dinamici che si riconfigurano per rendere semplici
tutte le impostazioni. Lo sfioramento del tasto è seguito
da un suono che assume toni diversi per confermare le
operazioni oppure indicare eventuali errori. Si possono
pianificare fino a 3 livelli di temperatura indipendenti
sulle 24 ore e per ogni giorno della settimana e sono di-
sponibili la funzione vacanza per definire la temperatu-
ra in caso di assenza oltre 13 mesi ed una funzione “par-
ty” (o pulizia) per variare provvisoriamente il clima per
le ore volute. Nella schermata principale troviamo un ta-
sto che consente la regolazione della data e dell’ora ed un tasto lucchetto per bloc-
care il display nella modalità “protezione accidentale” o “manomissione”, que-
st’ultima con l’inserimento di un codice Pin. È dotato di un setup utile per la con-
figurazione dove andranno inseriti i parametri dell’ambiente, e può essere impie-
gato con tipologie di impianti differenti quali il riscaldamento a pavimento, con i
termosifoni o i termoconvettori. Inoltre, sempre nel setup
sono presenti impostazioni per la stagione (estate o inver-
no), il controllo dell’antigelo, il codice Pin, l’antigrippag-
gio pompe e l’aggiornamento automatico dell’ora legale.
Completa il setup il tasto di reset che ripristina tutti i para-
metri di partenza. Può essere comandato da remoto sem-
plicemente chiudendo due morsetti posti nel retro i qua-
li servono per forzare la regolazione da una condizione
di spento o di automatico a quella su una temperatura
predefinita. L’alimentazione è garantita da 2 batterie
AAA che ne assicurano il funzionamento per oltre un
anno e mezzo e rendono più precisa la regolazione.