Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 46

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
46
dalle aziende
nuovo
stabilimento
d’avanguardia
GE
in
Polonia
Industrial Solutions di GE ha posato lo scorso 4 dicembre la prima pietra
di un nuovo stabilimento d’avanguardia che verrà costruito presso la cit-
tà di Bielsko-Biala, Polonia, ed avrà una superficie di 45.000 m
2
. Ospite-
rà la sede produttiva con tecnologie d’avanguardia nonché un centro de-
dicato ai clienti (Customer experience center), uno stabilimento di pri-
m’ordine in Europa così da poter servire sempre meglio il proprio bacino
internazionale di clienti. Si prevede che inizi ad essere operativo entro la
fine del 2015 e consentirà a GE di accelerare le fasi di elaborazione e fab-
bricazione dei prodotti, riunendo le attività dei reparti di ingegneria, ge-
stione dei prodotti, collaudi e produzione in un contesto centralizzato e al-
tamente tecnologico. Inoltre, sarà presente un centro regionale per i
clienti dove questi ultimi saranno invitati ad interagire con GE, utilizzando
gli ultimi prodotti destinati ai sistemi di alimentazione e distribuzione elet-
trica, e a condividere in tempo reale i propri feedback nel corso del pro-
cesso di elaborazione. I dipendenti potranno beneficiare della moderna
struttura e del concept di “open workplace”, che favorisce la collaborazio-
ne e il lavoro di squadra tra i reparti di elaborazione, produzione e suppor-
to lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Inoltre, lo stabilimento offrirà nuo-
ve opportunità di formazione sia per i clienti sia per i dipendenti, che po-
tranno così potenziare le proprie competenze tecniche. Lo stabilimento
sfrutterà le tecnologie di fabbricazione digitale, i metodi di produzione di
ultima generazione, le prototipazioni rapide, le ultime scoperte delle scien-
ze sui materiali, l’efficienza della catena di fornitura e la massima apertura
alle innovazioni. Utilizzerà inoltre il Proficy Manufacturing Software di GE,
così da ottenere analisi sulle produzioni più critiche, ottimizzare l’efficien-
za e accelerare la produzione. Sarà composto tra l’altro da:
• un laboratorio di certificazione dei prodotti Iec a bassa e media tensione
per la condivisione dei prototipi e la progettazione dei concept con i clien-
ti. Il laboratorio sarà conforme agli standard sul collaudo degli impianti co-
sì da ottenere le approvazioni da terze parti, risparmiando tempo e dena-
ro nel processo di sviluppo;
• un laboratorio di produzione accelerata per una rapida prototipazione e
sviluppo tecnologico grazie alle metodologie FastWorks. Gli ingegneri
esperti di GE saranno in grado contemporaneamente di inventare, proget-
tare e collaudare soluzioni multiple, man mano che ricevono in tempo rea-
le i feedback dei clienti durante il processo di elaborazione;
• uno showroom potenziato per coinvolgere i clienti nello sviluppo di
prodotti e tecnologie;
Lo stabilimento inoltre, è un centro d’eccellenza per lo sviluppo di disposi-
tivi a bassa tensione Iec ed è incentrato sulla produzione di dispositivi di
alimentazione e
distribuzione
elettrica, tra cui
interruttori a
bassa e media
tensione, qua-
dri di controllo,
pannelli e strut-
ture in metallo,
nonché interrut-
tori a corrente
alternata e a
corrente conti-
nua e gruppi di
continuità per i settori commerciali, industrie, fonti rinnovabili e applicazioni
per missioni critiche, tra cui infrastrutture comunali, petrolio e gas, turbine
eoliche, centri di dati, ospedali.
Gewiss
promuove la
cultura
della
luce
tra i
giovani
Gewiss, azienda leader nella progettazione e realizzazione di sistemi
d’illuminazione, domotica, e dispositivi per la gestione dell’energia in
ambito civile, terziario e industriale, è partner del concorso video inter-
nazionale “Riprenditi la città, Riprendi la luce”, organizzato e promosso
dall’associazione culturale non profit Aidi (Associazione italiana di illumi-
nazione) in collaborazione con la Fondazione Triennale. Quest’anno, per
la sua seconda edizione, diventa internazionale; il 2015 è stato, infatti,
proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite l’Anno Internazionale del-
la luce e il concorso video s’inserisce tra le numerose attività che saran-
no realizzate per celebrarlo in quanto riconosciuto come un’importante
iniziativa per accrescere la consapevolezza globale di come le tecnolo-
gie sulla luce possano migliorare la qualità della vita fornendo soluzioni
innovative che possono ridurre il consumo energetico e l’impatto ambien-
tale. Obiettivo di Gewiss è promuovere la cultura della luce e trasmettere
Il 1º gennaio 2015, Hager Group, leader nella
fornitura di soluzioni e servizi per installazioni
elettriche in edifici residenziali, commerciali e
industriali (quadri e centralini di distribuzione,
sistemi di canalizzazione cavi, tecnologia della
sicurezza, controllo intelligente di edifici ecc.),
ha acquisito l’azienda familiare italiana Boc-
chiotti, leader di mercato nei sistemi di canaliz-
zazione cavi. Il contratto di acquisizione è sta-
to firmato in data 19 dicembre 2014 a Blieska-
stel (Germania), sede Hager Group, da Daniel
Hager (Amministratore Delegato del Gruppo
Hager), Philippe Ferragu (Chief Group Resources Officer) e da un delegato del
Gruppo Bocchiotti. “Questa acquisizione rafforza la nostra posizione nel settore
dei sistemi di canalizzazione cavi e arricchisce le soluzioni che offriamo attual-
mente ai nostri clienti” ha affermato Daniel Ha-
ger, amministratore delegato del Gruppo Hager.
In questo modo Hager Group migliora soprattut-
to la sua posizione sul mercato francese e su
quello italiano nell’ambito di questo segmento.
Al contempo, grazie a questa acquisizione, il
Gruppo Hager si affaccia per la prima volta sul
mercato nordamericano, dove Bocchiotti è atti-
va. “Il piacere di questa acquisizione è recipro-
co”, afferma Cesare Bocchiotti, uno dei due fon-
datori della Bocchiotti Group. “Siamo lieti che
la nostra azienda faccia parte adesso del Gruppo
Hager, di un’azienda familiare di successo incessante. Il carattere familiare, i valo-
ri simili e le visioni comuni sono i requisiti essenziali per un’ottima integrazione
e una crescita comune all’insegna del successo”.
il
Gruppo Hager
acquisisce la società
Bocchiotti
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook