Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 42

nalizzati a migliorare l’efficienza e ottimizzare i
consumi di energia. Oltre alla stazione 150 kV
di Terna Lab di Codrongianos in Sardegna do-
ve Siemens fornirà un sistema di controllo in
grado di interfacciarsi con diversi sistemi di
accumulo dell’energia (battery storage), la
competenza del team italiano è servita ad
aprire opportunità importanti anche nel mer-
cato dell’America Latina, dove ben sei città
adotteranno sistemi di telecontrollo e supervi-
sione della rete elettrica di media tensione per
migliorare gli indici di qualità del servizio tec-
nico. Da Sifel, società specializzata nell’im-
piantistica per la trazione elettrica, è stato ac-
quisito l’ordine per la fornitura di tre sottosta-
zioni da 220/25 kV e del sistema Scada per
l’elettrificazione di una tratta ad alta velocità in
Algeria. Mentre in Austria nuove colonnine di
ricarica sono ad oggi gestite con l’e-car ope-
ration center sviluppato in Italia.
Parlando di mobilità urbana, è in fase di realiz-
zazione l’estensione di 1,6 km della metropoli-
tana di Torino, già operativa da inizio 2006 con
il sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero
senza conducente).
Anche nell’ambito dell’automazione degli edi-
fici sono stati realizzati progetti ad alto conte-
nuto di innovazione. In particolar modo spic-
cano: la realizzazione del nuovo insediamento
industriale della Ferrari, in cui il connubio tra
tecnologia ed innovazione sono state la chia-
ve del successo; l’efficientamento energetico
di uno dei più prestigiosi Ced della Telecom
con sede in Bologna; e la protezione dell’inte-
ro edificio delle procuratorie Vecchie di Vene-
zia, nel Sestiere di San Marco, che circonda
su tre lati Piazza San Marco.
• Infine il Settore Healthcare ha saputo inter-
pretare le trasformazioni in atto attraverso
cambiamenti organizzativi, programmi di for-
mazione e strategie di posizionamento delle
proprie soluzioni. In questo settore, il conteni-
mento e la riduzione della spesa sanitaria si è
tradotta negli ultimi anni in tagli lineari ai finan-
ziamenti per l’acquisizione di nuove tecnolo-
gie. Dall’altra parte la centralizzazione dei pro-
cessi di acquisto, non più gestiti attraverso
a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
42
I
n Italia Siemens archivia l’esercizio fiscale
2014 chiuso il 30 settembre con un ordinato
di 1.726 milioni di Euro e un fatturato di
1.745 milioni di Euro. Nonostante la flessione
registrata rispetto allo scorso anno, si eviden-
zia una buona perfomance nell’area dell’auto-
mazione industriale, che conferma una di-
screta crescita a dispetto del perdurante con-
testo difficile, e più in generale un’attenzione
costante dei clienti e del mercato verso le te-
matiche dell’innovazione, un ambito nel quale
continuano a distinguersi i progetti e le attività
dei centri di competenza globali della società,
riconosciuti a livello internazionale, ognuno
dei quali ha un proprio elevato specifico
know-how di competenza. A caratterizzare In
genere l’andamento di quasi tutti i business di
Siemens è stato il successo delle esportazioni
che ha trainato il manifatturiero, oltre ad altri
segmenti di mercato. Importantissima, nel-
l’anno appena concluso, è stata la collabora-
zione con il mondo accademico: sul fronte
di-
gitalizzazione
ed
elettrificazione
è proseguito
il lavoro con
Fondazione Politecnico di Milano
in particolare nell’ambito delle
reti intelligenti;
in ambito
automazione industriale
, Siemens
ha supportato invece l’attività didattica del
po-
lo di Piacenza del Politecnico di Milano con il
TAC - Centro Tecnologico Macchine Utensili,
dove si svolgono corsi per ragazzi delle scuo-
le professionali e istituti tecnici, e per gli stu-
denti del terzo anno di ingegneria meccanica
del Politecnico. Altro dato importante da sot-
tolineare riguarda la partecipazione di Sie-
mens
ai primi bandi del nuovo programma
della Commissione Europea “Horizon 2020”,
focalizzandosi sull’innovazione tecnologica
delle
reti di distribuzione
e sullo sviluppo di
nuovi servizi per le Smart Grid. “Smart Grid”,
“IoT- Internet of Things”
ed
“Efficienza Ener-
getica”
sono i titoli degli osservatori su cui la
società aderisce ormai da diversi anni.
Andamenti di settore e progetti
• Nell’ambito Industry,
best performer per Sie-
mens, la crescita maggiore la osserviamo nel
comparto dei Large Drives (motori e motori-
di Francesca Arcidiacono
duttori), e così pure per le attività di software
industriale si rileva un contributo positivo. Pro-
segue con piena soddisfazione l’attività con i
costruttori di macchine automatiche e utensili.
Con il gruppo L’Oreal è andata avanti la colla-
borazione sui magazzini automatici che ha
portato all’acquisizione di un importante ordi-
ne per l’impianto di Karlsruhe. Dal gruppo
Chiesi Farmaceutici di Parma è arrivato un or-
dine per il sistema completo di automazione a
logica distribuita per il nuovo reparto Opocrin
presso lo stabilimento di Corlo Formigine (Mo-
dena). A Marangoni saranno forniti i sistemi di
automazione e controllo delle macchine per la
produzione di pneumatici per veicoli movi-
mento terra. Acquisito anche un contratto da
Nidec per sistemi drives ed automazione per il
tubificio Tenaris (gruppo Techint) in Texas -
Bay City, mentre da Sms Meer è stato acquisi-
to un ordine relativo a sistemi drives e motori
principali per realizzare un laminatoio in India.
• Il Settore Energy, in un mercato energetico
caratterizzato purtroppo in tutta Europa da
problemi strutturali, quali la domanda in decli-
no, l’eccessiva capacità produttiva, la frenata
delle rinnovabili, cui si somma in Italia l’incer-
tezza legislativa, e la riduzione generalizzata
degli investimenti, chiude l’anno fiscale con ri-
sultati di fatturato e ordinato in contrazione.
I maggiori successi sono venuti dal rapporto
consolidato con clienti che operano all’estero.
Tra i contratti in evidenza, vi sono la conclusio-
ne di un accordo quadro con Enel per la forni-
tura di trasformatori destinati al mercato Italia,
Spagna e America Latina; l’assegnazione di
un gruppo di generazione composto da turbi-
na a gas e caldaia destinato all’est Europa
con un Epc italiano e infine progetti di ammo-
dernamento su centrali esistenti al fine di ga-
rantire maggiore efficienza e flessibilità. Sul
fronte della trasmissione di energia da segna-
lare l’assegnazione da parte di Terna di impor-
tanti sottostazioni per la distribuzione di ener-
gia in soluzione chiavi in mano.
• Anche il Settore Infrastructure & Cities si è
distinto per aver contribuito con altre società
italiane alla realizzazione di progetti esteri fi-
Siemens Italia chiude l’anno fiscale 2014
con risultati stabili, punta sulla spinta
all’innovazione tecnologica con
progetti legati alla Smart Energy,
e avvia il programma di
crescita Vision 2020
stabilità,
la parola
Siemens
per il
2014
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,...52
Powered by FlippingBook