a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
40
interruttori
di manovra/
sezionatori
Elettrocanali
presenta la serie di interruttori di manovra/sezionatori Serie 66,
realizzati in conformità alle norme EN 0947-3 e UL503. Hanno caratteristiche
elettriche di prim’ordine, potendo interrompere anche correnti di avviamento e
arresto di motori trifasi durante la rotazione (AC23A - AC3) con una durabilità
meccanica pari a 100.000 cicli. La gamma si articola su due linee di interruttori
in cassetta isolante in tecnopolimero, con maniglia
grigia/nera per impiego generale e con maniglia giallo/ros-
sa per comando di emergenza. Le maniglie, in ambedue le
versioni, sono bloccabili in posizione di aperto con tre luc-
chetti, il coperchio dispone di un interblocco che consente
l’apertura del coperchio solo con interruttore in posizione
di aperto, mentre non è possibile smontare il coperchio dal
fondo quando l’interruttore è chiuso. Sono disponibili nel-
le versioni a 2, 3 e 4 poli, con correnti nominali di 16, 20,
32, 40Ain contenitore termoplastico di 155x115x105 mm,
mentre le versioni con correnti nominali da 63, 80 e 100 A
sono alloggiate in contenitore termoplastico con dimensioni 205x155x125 mm.
Ambedue i contenitori sono dotati di prefratture per ingresso tubi diametro
20/25/32 mm. Tutti gli interruttori sono dotati di morsetto passante di terra e/o di
neutro a seconda delle differenti versioni, per impiego in corrente continua è pos-
sibile, per le versioni a 4 poli, realizzare delle serie per impiego, ad esempio, in
campi fotovoltaici. Le versioni fino a 40 A possono,
inoltre, essere equipaggiate con contatti ausiliari
NC/NA (max 2), per il monitoraggio e segnalazione
a distanza dello stato dell’interruttore. La compattez-
za dei contenitori, realizzati con grado di protezione
IP65, consentono l’installazione nei più diversi con-
testi: a parete, a bordo macchina o su pannello, men-
tre i tappi copriviti di fissaggio in dotazione garanti-
scono il mantenimento del grado di protezione IP e
del doppio isolamento. Il funzionale di corto circuito
è di ben 10 kA.
che sui consumi di beni preziosi come l’energia elettrica, l’acqua e il gas.
Senza rinunciare a nulla, senza inutili complicazioni, semplicemente sce-
gliendo una tecnologia che permette di utilizzare le risorse naturali in mo-
do più responsabile ed efficace.
strumento
laser
per
allineamento
alberi
Lo strumento laser per allineamento
Fluke
830 è semplice da usare e
fornisce risposte rapide, precise e concrete per garantire la continuità
operativa dell’impianto. Quando si tratta di allineamenti laser di alberi ro-
tanti, i dati sono importanti ma le risposte lo sono ancora di più.
A differenza di righelli e micrometri, il Fluke 830 sostituisce nell’eseguire
i complicati calcoli di allineamento l’utente, che può così avere le rispo-
ste che servono per allineare rapidamente la macchina e fare ripartire al-
trettanto rapidamente l’impian-
to. Un’avanzata interfaccia
utente fornisce dei risultati di fa-
cile lettura che non richiedono
particolari nozioni sui principi di
allineamento; l’esclusiva videa-
ta dei risultati “All-in-one” mo-
stra sia i risultati di accoppia-
mento sia le correzioni (orizzon-
tali e verticali) da apportare, fa-
cilitando l’adozione di misure
correttive. Poiché i fermi mac-
china sono costosi, la ripetibilità
dei test è essenziale.
Il Fluke 830 utilizza un sistema
di allineamento di precisione
brevettato al laser che garanti-
sce risultati di misure precise e
ripetibili, per essere certi di af-
frontare correttamente i proble-
mi di disallineamento. Le staffe di alta qualità assicurano il sensore e il
prisma in modo che non scivoli al ruotare dell’albero.
sistema
di imaging
termico
per
automazione
industriale
Flir Systems,
ha lanciato un sistema fisso di imaging termico AX8.
Combinando una termocamera e una fotocamera a luce visibile con la
tecnologia brevettata Flir Msx in un’unica unità compatta, dal prezzo
vantaggioso, AX8 è facile da installare in aree con limitazioni di spa-
zio per il monitoraggio automatizzato e ininterrotto di apparecchiature
meccaniche e elettriche di importanza critica.
Con tutta la potenza e l’innovazione del core Flir Lepton, AX8 rileva i
problemi legati alla temperatura nelle apparecchiature elettriche e
meccaniche al loro insorgere, mettendo al riparo da sospensioni del-
l’alimentazione non pianificate, interruzioni dei servizi e guasti alle at-
trezzature. AX8 è il sensore di temperatura ideale per il monitoraggio
di stato e la prevenzione di incendi ed elimina la necessità di scansio-
ni manuali periodiche. Non si limita a monitorare le temperature.
Oltre a mostrare più di 4.800 punti di temperatura attivi per immagine,
effettua lo streaming dei dati di temperatura su interfacce standard
(Ethernet/IP e Modbus Tcp) per la praticità di analisi, include un’inter-
faccia web integrata, una suite completa di funzioni di analisi e un al-
larme che invia automaticamente avvisi quando AX8 rileva temperatu-
re elevate. In soli 54 x 25 x 95 mm, AX8 si integra facilmente in impian-
ti elettrici o altri ambienti produttivi. Il materiale video Msx, termico e a
luce visibile inviato da AX8 è nei formati standard Mjpeg, Mpeg,
H.264, aggiungendo molteplici funzionalità.
vetrina