Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 47

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
47
i valori dell’il-
luminazione
sostenendo
iniziative che
abbiano le
stesse finalità. Il concorso rivolgendosi a un pubblico giovane (under 30),
si propone di creare negli uomini di domani una maggiore consapevolezza
sull’importanza che l’illuminazione riveste nella vita di tutti i giorni. L’iniziati-
va ha come tema principale lo spazio urbano notturno con protagonista la
luce e si propone di far emergere il rapporto dei giovani con la “propria” cit-
tà dove vivono, studiano o lavorano, un breve filmato di 60 secondi realiz-
zato con qualsiasi strumento (telefonini, video camere, iPhone, iPad). I gio-
vani avranno la possibilità di scegliere tre diversi modi di raccontare la luce
e le città inviando i loro filmati entro il 28 febbraio 2015 in una delle tre cate-
gorie previste: luce e luoghi, luce e cinema, luce e musica.
Palazzoli
ospita l’assemblea
degli
industriali
bresciani
La società Palazzoli, specializzata nella progettazione, produzione, e
commercializzazione di una vasta gamma di soluzioni elettrotecniche per
il mondo industriale, navale e terziario, lo scorso anno, dopo avere festeg-
giato i 110 anni, ha ospitato a novembre, l’Assemblea Generale dell’Asso-
ciazione Industriale Bresciana (AIB). Ha infatti aperto le porte della sua of-
ficina meccanica a imprenditori, politici, associati, sponsor e, data la pre-
senza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e di Giorgio Squinzi, Pre-
sidente di Confindustria, numerose troupe televisive. Oltre 1.300 le perso-
ne che hanno attraversato i suoi reparti. “L’orgoglio dell’intera squadra Pa-
lazzoli, ha commentato il Presidente Luigi Moretti, è di essere stata scelta
per ospitare quest’evento in qualità di azienda simbolo, che ha attraversa-
to due secoli di storia e due guerre mondiali affrontando le inevitabili diffi-
coltà, ma trovando sempre la forza e la passione per continuare a produr-
re, servire e battersi per portare lavoro, benessere e prestigio alla causa
italiana”. Il programma dell’assemblea Confindustriale ha previsto una
parte privata riservata agli associati, che hanno discusso i programmi del
2014, le attività in corso e le iniziative per l’anno a venire. A seguire la par-
te pubblica, con l’intervento del prefetto di Brescia, Narcisa Livia Brasse-
sco Pace. Il presidente di Confindustria, che è stato introdotto da Marco
Bonometti, presidente AIB, ha parlato, di un Paese “pronto alle sfide della
competizione globale. Fatti non parole, bisogna ridare centralità all’impre-
sa puntando al rilancio manifatturiero quale nostro settore strategico, per
la sua forza lavoro, genialità e design”. Salutando la platea dei bresciani,
Renzi ha elogiato l’operosità del territorio, sostenendo che “se tutta l’Italia
fosse come Brescia, il nostro Paese sarebbe leader nel mondo. Il mondo
fuori rallenta ma se noi facciamo quello che ci siamo promessi, l’Italia sa-
rà la locomotiva dell’Europa”. Il premier ha poi affrontato i temi più scottan-
ti della vita politica ed
economica del Paese, a
partire dal Jobs Act e il
ruolo dei sindacati, esor-
tando ad abbandonare
ogni logica di divisione
del mondo del lavoro. Al
termine, ha partecipato
alla premiazione degli
imprenditori ultrasettan-
tenni associati.
BTicino
tra i protagonisti al
Maxxi
di
Roma
BTicino ha preso parte al progetto “100% Original Design”, mostra itine-
rante che, dopo il successo dello scorso aprile a Palazzo Reale di Mila-
no, ha fatto tappa al Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di
Roma (19 novembre-4 gennaio). La mostra, che ha presentato una sele-
zione di pezzi-icona di design realizzati dal 1945 a oggi, è stata realizza-
ta nell’ambito del progetto Be Original, un progetto pluriennale di difesa
della tutela del design d’autore, ideato e promosso da Elle Decor Italia
per sensibilizzare il
grande pubblico
sul tema. Ha coin-
volto i visitatori in un
percorso che, attra-
verso un allestimen-
to interattivo, li ha
accompagnati tra
gli oggetti che han-
no fatto la storia del
design italiano nel
mondo, testimo-
niandone l’originali-
tà e portando così l’attenzione sulla tutela della creatività. BTicino, che da
sempre inserisce i propri prodotti nell’ambito dell’evoluzione ideologica
del design italiano, ha tracciato il percorso, inaugurando linguaggi
espressivi inusuali e proponendo un nuovo modo di fare design, capace
di rispondere non solo alle necessità funzionali, ma anche ai desideri
comportamentali ed espressivi dell’uomo, contestualizzati in un momen-
to storico e culturale. In quest’ottica, è stata la prima azienda a concepi-
re le componenti elettriche come componenti d’arredo, proprio come nel
caso della linea Axolute, la proposta per ambienti di pregio, protagonista
della mostra al Maxxi di Roma. Con questa linea, l’azienda ha saputo far-
si interprete del concetto di lusso accessibile, declinandolo nel design e
nella tecnologia di un oggetto funzionale e segnando un nuovo paradig-
ma in questa tipologia di prodotto. Axolute supera, infatti, il concetto tra-
dizionale dei comandi, per proporre una sintesi inedita di strumenti inte-
grati per il controllo e la gestione della luce, dell’immagine, della sicurez-
za e del comfort, lavorando sui concetti di flessibilità e personalizzazione,
che vanno dalla scelta di forme e geometrie nette, all’utilizzo di materiali
tecnologici e naturali, assolutamente inusuali per il settore.
Artemide
illumina gli
oggetti
misteriosi di
Gio Ponti
La luce Artemide illuminerà le tre opere del grande architetto e designer
milanese Gio Ponti, raccolte nella mostra “Oggetti misteriosi”, nell’affa-
scinante spazio “La Porta di Milano”, all’aeroporto di Milano Malpensa,
fino al 31 marzo 2015. La Porta di Milano è un’opera architettonica inau-
gurata nel 2011, che, oltre ad accogliere le persone in transito all’aero-
porto, è anche un palcoscenico adatto a ospitare iniziative d’arte e mo-
stre temporanee. La tecnologia Artemide ha permesso di creare un pro-
getto di luce, studiato appositamente per questo spazio espositivo, in gra-
do di gestire con la massima flessibilità le diverse scene luminose, modifi-
cabili di volta in volta, per creare affinità e coerenza con gli eventi artistici
proposti a cadenza periodica nella struttura. I proiettori Led Picto 125,
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook