Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 34

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
34
dossier
UPS
Riello UPS
I progettisti di datacenter, i responsabili della loro costruzione e coloro
che dovranno gestirli dopo la messa in servizio hanno un identico pro-
blema: minimizzare i costi da presentare al CEO, mantenendo inaltera-
ti i livelli di efficienza e di affidabilità. Per tutti, i modelli UPS della nuo-
va gamma MHE - Master High Efficiency di Riello UPS rappresentano
un’eccellente opportunità perché sono caratterizzati da un’altissima
efficienza e da un fattore di potenza d’uscita pari a 1 (kW=kVA) senza
declassamento, a prescindere dalla temperatura operativa, da 10 a
40°C. Il nome scelto per questa linea di UPS, High Efficiency, è un di-
retto richiamo alla po-
tenza attiva disponibi-
le, grazie al fattore di
potenza unitario in
uscita. I Master HE di
Riello UPS sono quindi
oggettivamente adatti
e convenienti per l’im-
piego in data center
con fattore di potenza
unitario o capacitivo (i
server di nuova gene-
razione generalmente
operano con PF tra 1 e
0,95). I modelli della
gamma Master HE,
con potenze da 100 a
800 kVA ed efficienza
pari al 99,4% in moda-
lità Ecomode e 95,5%
online, implementano una nuova tecnologia on-line a doppia conver-
sione realizzata completamente a IGBT e controllo DSP (Digital Signal
Processor), garantendo massima protezione, qualità dell’alimentazio-
ne ed energia green per qualsiasi campo di applicazione (datacenter,
disaster recovery, telecomunicazioni, processi industriali, sistemi di si-
curezza). In particolare, i progettisti dei data center più recenti preferi-
scono adottare UPS con rendimenti attorno al 95% sino ad oggi soddi-
sfatti solo da UPS trasformer less (T-L) di livello 3. In questo contesto, i
Master HE di Riello UPS, pur essendo UPS trasformer based (T-B), ga-
rantiscono rendimenti del 95,5% (fino a 95,7%) risultando addirittura
più performanti di UPS T-L di livello 2 e di applicazioni con UPS T-L di
livello 3 con trasformatore di isolamento in uscita.
Schneider Electric
Galaxy VM è un UPS trifase di Schneider Electric che presenta tecnolo-
gie per l’efficienza energetica all’avanguardia e si integra con le soluzio-
ni di gestione dell’energia della società. Utilizza una topologia di poten-
za innovativa, in attesa di brevetto, che migliora l’affidabilità riducendo le
sollecitazioni sui componenti attivi. Inoltre, Galaxy VM riduce i costi ener-
getici grazie all’elevata efficienza energetica al 99% e all’innovativa mo-
dalità ECOnversion™, che si presenta con correzione armonica in in-
gresso e integra i vantaggi della doppia conversione on-line con le tec-
nologie più avanzate della modalità ECO. Ciò risulta importante per i Da-
ta Center, che devono poter bilanciare la necessità di un’efficienza ener-
getica ottimale con uptime e disponibilità massimi. Galaxy VM offre solu-
zioni flessibili di stoccaggio dell’energia modulari con moduli batteria in-
tegrabili e sostituibili a caldo e ventole sostituibili senza effettuare by-
pass di manutenzione, aumentando in tal modo la disponibilità e la pro-
tezione del carico. Progettato per integrarsi alla rete elettrica e negli am-
bienti fisici e di monitoraggio esistenti, Galaxy VM si integra con le appli-
cazioni software di Schneider Electric, come la soluzione di gestione
dell’infrastruttura del data center (DCIM) StruxureWare®, i sistemi di ge-
stione del building (BMS) e il protocollo Modbus. Ancora più semplice
da installare, Galaxy VM ha è caratterizzato da ingombro compatto: ca-
binet Input/Output (I/O) completamente isolati che consentono l’ingres-
so dei cavi superiore e inferiore, ruote integrate; grazie all’installazione a
parete senza necessità di spazio nella parte posteriore trova applicazio-
ne anche nelle zone sismiche. Galaxy VM, inoltre, può essere configura-
to con il tool di configurazione ISX Designer di Schneider Electric.
SIEL
Grazie alla sua modularità reale, al basso consumo energetico e all’alta
affidabilità, Safepower Modular SPM di SIEL, con potenza da 40 fino a
6240 kVA, è la soluzione adatta per tali applicazioni.
L’architettura modulare reale su cui si basa Safepower Modular SPM
prevede che ogni modulo UPS da 40 kVA, tutto contenuto in un singolo
cassetto a 19’, contenga l’HW e il SW necessario per la piena operativi-
tà del sistema. Ogni modulo è virtualmente un completo UPS, incluso il
by-pass statico e un pannello di controllo. Si eliminano così i possibili
single point of failure. Un eventuale modulo da sostituire non influisce
sugli altri moduli in funzione, prevedendo una diminuzione temporanea
di potenza erogabile di non più di 40kVA.
Comodi cassetti plug-n-power alti 3u possono essere inseriti a caldo
con ampia possibilità di espandibilità verticale e orizzontale e, a loro vol-
ta, gli armadi completi di moduli potranno essere configurati in parallelo
fino a una po-
tenza di 6240
kVA. Questo
approccio mo-
dulare permet-
te una ridon-
danza multipla
N+X. I moduli
possono esse-
re rimossi o in-
seriti anche
sotto tensione,
senza rischio
per il carico
critico e senza
dover trasferi-
re l’alimenta-
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...52
Powered by FlippingBook