strutture, che sono state proposte per la cer-
tificazione Uptime Institute Tier III, rendono
queste infrastrutture la scelta ideale per le
grandi aziende europee che non intendono
correre alcun rischio.
Una partenza velocissima
La recente acquisizione da parte di Schnei-
der Electric di AST Modular, fornitore leader
di data center modulari sicuri ed efficienti, ha
dato al progetto una marcia in più. Le autori-
tà locali hanno gestito le pratiche per la co-
struzione degli edifici in 24 ore di tempo, e i
moduli data center prefabbricati di AST han-
no consentito di costruire le strutture in 5 me-
si. In più, grazie all’acquisizione si è potuto
mettere in campo una competenza di altissi-
mo livello internazionale. Il data center di Rju-
kan è la prima fase di un investimento multi-
milionario per costruire una grande facility
colocation ad emissioni zero.
Consegnare il progetto in anticipo ha dato al-
l’investimento in partenza una marcia in più.
a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
24
S
chneider Electric ha lavorato con Gre-
en Mountain As per costruire quello
che oggi è considerato tra i Data Cen-
ter più “green” del mondo. Utilizza per il con-
dizionamento in free-cooling l’acqua del fior-
do su cui si affaccia e si alimenta al 100%
con energia idroelettrica, rinnovabile e a
basso costo. Schneider Electric si è occupa-
ta di tutta l’infrastruttura IT per il progetto.
Il Green Mountain Data Center è un data
center Tier III+, carrier neutral ad elevata si-
curezza, che si trova a Rennesøy, nei pressi
di Stavenger, la “capitale del petrolio” situata
sulla costa occidentale della Norvegia. Un
secondo data center è stato costruito anche
a Rjukan, una storica città industriale nell’en-
troterra norvegese, nota anche come “la cit-
tà in cui d’inverno il sole non splende mai”.
Una superficie di 21.000 metri quadrati, in-
castonata nel profondo di una montagna al-
l’interno di un deposito munizioni NATO ad
alta sicurezza oggi in disuso, è il luogo in cui
si trova il data center. Il fiordo adiacente offre
l’opportunità di realizzare un sistema di con-
dizionamento efficiente e naturale – renden-
do la struttura unica al mondo.
Il sito è composto da sei sale, che si raggiun-
gono attraversando dei tunnel di 100 metri
scavati all’interno della montagna. L’elevata
sicurezza del luogo è garantita, ed il data
center è stato costruito rispettando standard
di alto livello e in conformità con i requisiti
Uptime Tier III – e per molti aspetti anche in
conformità ai requisiti di livello Tier IV. La
struttura è attualmente in corso di certifica-
zione (Uptime Certification). L’energia elettri-
ca è generata da vari impianti idroelettrici –
sfruttando una risorsa naturale e rinnovabile
che per i Norvegesi è di ovvio uso, mentre
nel resto del mondo è considerata “un lus-
so”. Inoltre, Schneider Electric e Green
Mountain AS hanno progettato un sistema di
condizionamento che usa la forza di gravità
per portare l’acqua fredda del fiordo all’im-
pianto di condizionamento del data center
senza alcun utilizzo di energia.
A una profondità di oltre 75 metri, la tempe-
a cura di Schneider Electric
ratura dell’acqua è stabilmente sugli 8 gradi
per tutto l’anno, e l’acqua utilizzata per il con-
dizionamento è raccolta a 100 metri. La solu-
zione di condizionamento (stazione di condi-
zionamento, tubazioni dell’impianto chilled
water e pompe) offre una soluzione ridon-
dante (N+1)+(N+1) indipendente dalle con-
dizioni ambientali. Non sono utilizzati gas re-
frigeranti e la semplicità del sistema garanti-
sce una grande robustezza al tutto.
La quantità di dati utilizzata nel mondo si
raddoppia ogni due anni, e l’attività dei data
center attualmente è responsabile del 2%
delle emissioni globali di anidride carbonica.
Green Mountain Rjukan
Schneider Electric e Green Mountain AS han-
no recentemente progettato e costruito un
secondo data center, che rispecchia le carat-
teristiche del sito di Rennesøy. Il nuovo data
center di Rjukan, una famosa e storica zona
industriale della regione del Telemark, nel
centro della Norvegia, è stato terminato in
anticipo sui tempi di consegna.
Iniziato a dicembre 2013, è già in funzione.
Rjukan è conosciuta come “la città in cui d’in-
verno il sole non splende mai” ed è famosa
per la sua eredità storica industriale.
Norsk Hydro ha costruito qui le prime fabbri-
che di fertilizzanti al mondo, all’inizio del 900,
per l’abbondante disponibilità di energia
idreoelettrica. La stessa energia a basso co-
sto che alimenta il nuovo data center.
Come il data center Green Mountain di Ren-
nesøy, la struttura è alimentata interamente
con energia idroelettrica.
Due delle stazioni idroelettriche si trovano a
poche centinaia di metri di distanza, il che
rende ancora più affidabile la continuità di
alimentazione.
Il sito di Rjukan è stato scelto soprattutto per
la disponibilità di fonti energetiche sostenibi-
li e per la possibilità di utilizzare il free coo-
ling..
La robustezza garantita dalle numerose fonti
di alimentazione energetica del data center,
unita alla sicurezza “fisica” di entrambe le
benvenuti in un Data
Center
molto green
Situato in un deposito munizioni della NATO
in disuso, nel profondo di una montagna
affacciata su un fiordo norvegese,
il Green Mountain Data Center è
ad alta sicurezza ed
estremamente sostenibile