Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 17

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
17
to dell’UPS, ovvero del locale batterie.
Le batterie funzionanti in ambienti a bassa tem-
peratura, subiscono infatti una temporanea di-
minuzione della capacità disponibile e anche
della tensione di scarica. Un aumento della
temperatura della batteria comporta invece un
aumento della sua capacità. L’effetto della tem-
peratura sulla capacità è dovuto alle variazioni
della viscosità e della resistenza dell’elettrolito.
Monitoraggio, manutenzione e
sostituzione delle batterie
In caso di interruzione di corrente, anche solo
una cella guasta della batteria può compromet-
tere l'intero sistema UPS, non garantendo la ne-
cessaria protezione. Le performance delle bat-
terie possono essere ottimizzate adottando
strategie di gestione proattive, come ad esem-
pio effettuare dei test della capacità secondo le
raccomandazioni IEEE per verificare l'integrità
della batteria; effettuare periodicamente dei
check alle batterie sulla base delle indicazioni
del produttore; seguire, quando possibile, le
best practice sulla manutenzione stabilite dagli
standard IEEE; effettuare un costante monito-
raggio della salute degli accumulatori per evita-
re downtime inattesi; tenere degli stock di bat-
terie in sito per evitare perdite catastrofiche do-
vute alla sostituzione di troppe celle in una
stringa durante il normale ciclo di vita della bat-
teria. Il modo migliore per determinare lo stato
di performance di una batteria senza scaricar-
la è utilizzare il sistema di monitoraggio che mi-
sura la resistenza interna di tutte le celle. L'otti-
mizzazione delle performance di funzionamen-
to delle batterie passano anche attraverso la lo-
ro regolare manutenzione. Tra le best practice
indicate da IEEE si collocano la prova di accet-
tazione della carica prima dell'installazione, le
ispezioni e i test di carica durante tutto il ciclo di
vita delle batterie. Inoltre, è importante sostitui-
re gli accumulatori guasti o non più attivi.
Secondo gli standard IEEE, le batterie andreb-
bero sostituite quando raggiungono una capa-
cità massima dell'80%. Una tipica batteria
VRLA arriva a questa capacità di funzionamen-
to in circa 3-5 anni. È consigliabile tenere uno
stock di batterie nuove in sito sufficiente a co-
prire dal 5 al 10% delle batterie (a seconda del
tipo) in ogni cabinet. Da non sottovalutare, infi-
ne, la sicurezza del locale batterie, in cui deve
essere predisposta un’opportuna ventilazione
per mantenere la concentrazione di idrogeno al
di sotto del limite di sicurezza.
I servizi Emerson Network
Power dedicati alle batterie
Grazie all’esperienza acquisita negli anni, Emer-
son Network Power propone un servizio comple-
to chiavi in mano. I tecnici si occupano dell’ana-
lisi delle batterie con verifica delle caratteristiche
tecniche e della curva di scarica; della disinstal-
lazione delle batterie obsolete; dell'installazione
delle batterie nuove; delle tarature necessarie
sull'UPS e della completa verifica dell'apparec-
chiatura; dello smaltimento delle batterie non più
utilizzabili (come previsto dal T.U. Ambientale
d.lgs. 152/2006 e successive modifiche) e infine
offrono consulenza sull'utilizzo di polveri assor-
benti e neutralizzanti per eventuale acido fuoriu-
scito da batterie (D.Min. 20/2011).
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...52
Powered by FlippingBook