Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 13

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
13
disponibili nei sistemi in standby passivo, ma
anche una protezione contro le condizioni di
sottotensione e sovratensione. Gli Ups line-in-
teractive si posizionano tra i sistemi in standby
passivo e i sistemi a doppia conversione in ter-
mini di prezzo ed è sicuramente opportuno
prenderli in considerazione per la maggior
parte delle applicazioni, a condizione che la
frequenza dell’alimentazione di rete sia ragio-
nevolmente stabile e che l’alimentazione non
sia indebitamente contaminata con transienti.
A doppia conversione
Gli Ups basati sulla topologia a doppia con-
versione sono solitamente visti come l’opzio-
ne “top of the range” e, per molti aspetti, que-
sto è vero. Essi comprendono un raddrizza-
tore che converte in c.c la corrente di rete.
Viene utilizzato per caricare le batterie e per
alimentare l’inverter di uscita, che riconverte
la corrente c.c. in c.a. pulita per l’alimenta-
zione delle apparecchiature critiche. In caso
di mancanza di rete, la batteria subentra e
alimenta l’inverter senza interruzioni durante
la commutazione. La topologia a doppia con-
versione isola efficacemente il carico da tutto
ciò che di spiacevole accompagna l’alimen-
tazione di rete. Di conseguenza, un Ups a
doppia conversione può offrire tutte e nove le
funzioni di protezione precedentemente
menzionate. Nelle applicazioni più critiche,
quindi, la doppia conversione è una scelta
naturale, che tuttavia presenta alcuni incon-
venienti. Ad esempio è la più costosa delle
tre topologie e dal momento che l’alimenta-
zione viene convertita due volte durante il
suo percorso verso il carico, è intrinseca-
mente meno efficiente rispetto alle altre due
topologie quando è presente l’alimentazione
di rete. I principali fornitori di Ups stanno cer-
cando di risolvere questo problema di effi-
cienza. Parte della soluzione consiste natu-
ralmente nel miglioramento dell’efficienza del
convertitore e dell’inverter. Ma i vantaggi in
questo caso sono limitati. Sono state quindi
sviluppate soluzioni più innovative, come ad
esempio un sistema che bypassa l’Ups e ali-
menta il carico direttamente dalla rete quan-
do essa è presente e correttamente funzio-
nante, ma passa istantaneamente alla moda-
lità a doppia conversione se si verificano dei
problemi. I migliori sistemi di questo tipo rag-
giungono efficienze pari a circa il 99% nella
modalità di bypass e passano alla modalità a
doppia conversione in meno di due millise-
condi, garantendo l’assenza di disturbi perfi-
no per i carichi più sensibili.
Cosa è consigliabile fare
Come abbiamo visto, la scelta della corretta
topologia è un primo passo fondamentale
nella fase di progettazione di un’installazio-
ne Ups. Questa scelta però non è così sem-
plice e lineare come potrebbe sembrare. Per
questo motivo è consigliabile richiedere l’as-
sistenza di un fornitore di Ups esperto che
può offrire tutte e tre le tecnologie e che per-
tanto non è condizionato da distorsioni di
giudizio di carattere commerciale. Le sue in-
dicazioni sono affidabili e si basano unica-
mente sui requisiti dell’applicazione.
Eaton, è un’azienda nota nella Power Management, che si è fortemente focalizzata sulla Power Quality con
una gamma completa di prodotti (Ups, rack, ePdu, contenimento del freddo, distribuzione elettrica), servizi
e soluzioni che partono da 500 VA per arrivare fino a 4,4 MVA. La società, che soddisfa sempre di più le
pressanti richieste di soluzioni sicure, efficienti e a risparmio energetico, ha rinnovato l’intera gamma dei
propri prodotti e l’ha implementata con soluzioni chiavi in mano per applicazioni IT, Cloud, settore indu-
striale, marittimo e ferroviario. Il settore Electrical della società vanta una notevole esperienza nel campo
della distribuzione dell’energia e protezione dei circuiti, nella protezione dell’alimentazione di emergenza,
controllo e automazione, illuminazione e sicurezza, soluzioni strutturali e dispositivi di cablaggio, soluzioni
per ambienti difficili e pericolosi e servizi di ingegnerizzazione. Eaton, forte della propria esperienza ultra
centenaria, consiglia al momento dell’acquisto di un Ups di valutare la corretta topologia di Ups e accesso-
ri, in quanto una scelta sbagliata potrebbe avere un notevole impatto sia sulla performance che sui costi.
Qual è l’Ups giusto per voi?
La domanda è molto interessante
e Eaton per supportare ulterior-
mente i clienti nell’individuare la
giusta soluzione alle proprie ne-
cessità, ha chiamato in campo an-
che il Professor Wattson, “un lu-
minare virtuale di Eaton” che co-
nosce il mondo degli Ups e della
virtualizzazione, come pure le va-
lide tecnologie di Eaton per pro-
teggere i dati aziendali, patrimo-
nio di inestimabile valore per un
solido business. Il professor Wattson è in grado di suggerire la soluzione migliore per alimentare il pro-
prio sistema IT o per illustrare le tecnologie Eaton, è sempre disponibile “24 ore su 24” e ora parla an-
che italiano. L’indirizzo del Professor Wattson è:
ship/UPS-Tips.asp.
Per essere un professore, Wattson non è affatto noioso, anzi è simpatico e sopratutto le sue lezioni so-
no gratuite. Oltre a dare suggerimenti in termini di risparmio energetico, il professore offre utili consi-
gli per la protezione dei propri dati aziendali. è sempre pronto a supportare nella scelta delle soluzioni
più adatte alle proprie esigenze, assicurando: risparmio energetico, alto rendimento dell’efficienza
energetica e resilienza. Tra le altre tematiche care al nostro professore ci sono le innovative tecnologie
di Eaton per una buona gestione delle batterie e una giusta ripartizione dei carichi e il software di ge-
stione dell’alimentazione “Intelligent Power Manager”. Questo innovativo software è stato progettato
per salvare i lavori in corso e garantire l’arresto regolare di tutti i sistemi operativi. Infine, Wattson mo-
stra ai clienti di Eaton come garantire la business continuity, una priorità assoluta per gli operatori IT e
la virtualizzazione, come pure le
ultime novità di prodotto, rack per il raffreddamento delle apparec-
chiature di valore e le innovative ePdu G3 di nuova generazione:
monitorabili, gestibili, semplici e do-
tate di funzionalità “brevettate da Eaton” tra le quali un sistema di serraggio delle spine elettriche che
non necessita di staffe di fissaggio anti-vibrazione, oppure la temperatura di funzionamento innalzata
fino ai 60 °C rendendo i prodotti compatibili con le nuove esigenze di Data Center con temperatura am-
biente tra i 25 ed i 30 °C. Basta contattarlo e si scoprirà come risolvere o migliorare, risparmiando, l’ef-
ficienza energetica della propria azienda, data center, workstation, dispositivi di rete, periferiche, di-
spositivi di storage apparecchiature per punti vendita e molto altro ancora.
Un simpatico luminare virtuale aiuta
nella giusta scelta dell’Ups
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...52
Powered by FlippingBook