te senza sprechi diretti e indiretti.
La soluzione ottimale è la ricerca di disposi-
tivi in grado di massimizzare la disponibilità,
ridurre i costi e mantenere flessibile l’infra-
struttura. E’ quindi fondamentale che gli
UPS siano flessibili: le aziende che utilizza-
no soluzioni di elaborazione ad alte presta-
zioni o processi automatizzati particolar-
mente sensibili richiedono, infatti, soluzioni
che corrispondano alle loro esigenze di per-
formance. L’UPS deve essere pertanto in
a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
20
Il contesto
La richiesta di energia elettrica in tutti cam-
pi di applicazione è in crescente aumento.
In molti di questi deve essere garantita
un’energia di qualità perché relativa ad ali-
mentazione critica. La crescente digitaliz-
zazione, fino all’avvento del cloud, ad
esempio, richiede sviluppi importanti per i
Data Center e le infrastrutture IT. Anche
l’aumento della complessità e sensibilità
dei processi industriali richiede un migliora-
mento della produttività attraverso l’automa-
tizzazione IoT/Industrial Internet. A ciò si
aggiunge l’aumento delle applicazioni criti-
che nei settori medicali e l’incremento delle
applicazioni per la sicurezza/emergenza.
Nonostante il mercato europeo degli UPS
(Gruppi Statici di Continuità) sia un settore
maturo, vi è una continua espansione sup-
portata da una crescente domanda di ener-
gia affidabile in tutti i segmenti in cui opera-
no i clienti finali. Questo sta spingendo la
domanda verso UPS affidabili e ad alta effi-
cienza, che consentono un notevole rispar-
mio sul conto economico e conseguente-
mente un relativamente rapido ritorno del-
l’investimento; senza dimenticare l’impor-
tanza di garantire una protezione costante
ed affidabile di persone e beni.
La visione dello specialista
Per questo è necessario affiancarsi ad un
partner competente e qualificato, un vero
specialista. L’esperto è colui che è in grado
di offrire alti livelli di qualità, efficienza, in-
novazione e personalizzazione; un fornitore
in grado di identificare i segmenti chiave
del mercato ed offrire risposte mirate ai bi-
sogni specifici del cliente. Le leve che diffe-
renziano un partner specializzato da un for-
nitore generico, sono sostanzialmente la vi-
sione, lo spirito d’innovazione, il know-how
del costruttore e il focus verso il servizio. In
primo luogo, fondamentale è la prossimità e
l’attenzione nei confronti delle esigenze del
cliente; l’offrire soluzioni specifiche per cia-
a cura di Socomec
scun ambiente applicativo. Questo può es-
sere fatto solo se il partner si serve di perso-
nale con grande esperienza. Il personale
gioca un ruolo centrale anche nella capaci-
tà di rinnovamento dell’offerta. Un’azienda
infatti è in grado di lanciare regolarmente
nuovi prodotti e soluzioni che siano tecnolo-
gicamente allo stato dell’arte e stiano al
passo con le esigenze del mercato solo se
supportata da una squadra con grande
esperienza nel settore R&D e Marketing.
Sviluppare costantemente tecnologie avan-
zate e renderle disponibili ai clienti non è
compito facile.
Per questo a fare la differenza è il know-how
del costruttore che deve avere un impegno
prioritario nei confronti della qualità e una fi-
losofia LEAN. Infine, a dare valore aggiunto
all’offerta del partner è il focus verso il servi-
zio, sia nel pre che post vendita. cevere un
servizio di Audit e Consulting prima dell’ac-
quisto, di Project Consulting nelle fasi di
progettazione e avere un network di assi-
stenza presente su tutto il territorio in manie-
ra costante è un plus assoluto per il cliente.
Gli UPS di qualità
Al fine di evitare cali di potenza o interruzio-
ni dell’alimentazione elettrica che possono
comportare perdite di dati, problemi all’har-
dware e significativi danni economici è ne-
cessario fare la scelta giusta per la protezio-
ne del proprio business.
Lo scopo del sistema statico di continuità
(UPS) è garantire la continuità e la qualità
dell’energia elettrica. Assodato ciò, è giusto
ricercare un UPS che lo faccia efficacemen-
la ricerca della
qualità
Tutti gli UPS sono uguali a parità di potenza?
Certo che no: le caratteristiche e il servizio
sono due importanti elementi da
tenere in considerazione
il know-how
del costruttore
fa la differenza