Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 32

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
32
dossier
UPS
gresso cavi di alimentazione sia dall’alto che dal basso e di due ingres-
si rete separati (dual input). La soluzione dell’elettronica di potenza del-
l’inverter è del tipo a tre livelli che consente minori perdite in commuta-
zione, quindi un rendimento più elevato. Altre caratteristiche sono lo sta-
dio raddrizzatore con tecnologia IGBT, con assorbimento sinusoidale da
rete e fattore di potenza unitario. Ciò comporta una bassissima distorsio-
ne di corrente (THD<3%) in rete. A livello di interfaccia verso l’utente il
diplay di Must 400 è ricco di informazioni sempre associate ad un dia-
gramma di flusso di energia. Ne risulta una facilità di lettura per l’utente.
Kert
Tutte le situazioni critiche derivanti dalla caduta dell’alimentazione pos-
sono essere gestire e tenute sotto controllo grazie alla linea di UPS con
funzione di soccorritore serie “GSE” di Kert forniti in kit composti dal-
l’UPS con funzione di soccorritore di emergenza e dalle batterie: queste
due componenti sono state racchiuse in case dal design compatto, cor-
redati da soluzioni per non rendere visibili i cavi di collegamento. Gli
UPS con funzione di soccorritore
“GSE” consentono nei casi di black-
out e di abbassamento della tensio-
ne di rete di usufruire di una alimen-
tazione continua e stabilizzata, con
tensione di uscita a 230 Vac. Dispo-
nibili con potenze da 6000 VA a
10000 VA e progettati per assicurare
continuità di funzionamento agli im-
pianti di alimentazione di emergen-
za dei dispositivi di sicurezza e di il-
luminazione, sono dotati di doppia
uscita (SA sempre alimentata, SE
alimentata solo in caso di emergen-
za). Sono inoltre idonei all’utilizzo in
impianti di emergenza realizzati in
conformità alla norma EN50171.
Come richiesto dalla normativa, so-
no forniti di contatto EPO (Emergen-
cy Power Off), normalmente chiuso,
per lo spegnimento a distanza in ca-
so di emergenza/incendio.
Il controllo, la protezione e la sicurezza totale sono assicurati dalla pre-
senza di un by-pass automatico che, in caso di anomalia del dispositi-
vo, permette l’alimentazione direttamente da rete delle apparecchiatu-
re collegate; dall’allarme sonoro in loco per tutte le situazioni di ano-
malia; dagli allarmi remotabili di scarica completa, funzionamento in
by-pass, UPS in emergenza, guasto inverter; dall’uso di batterie al
piombo ermetiche senza manutenzione, per l’installazione in qualsiasi
ambiente in totale sicurezza.
Legrand
Progettato per soddisfare le aspettative del tecnico esigente e per ga-
rantire elevate prestazioni e semplicità d’impiego, Keor T è stato svilup-
pato da Legrand utilizzando tecnologie avanzate e componenti di ultima
generazione. Facile da installare L’accessibilità frontale di tutte le con-
nessioni dei nuovi UPS Keor T consente di semplificare e velocizzare tut-
te le fasi d’installazione e manutenzione. La facilità d’installazione è ulte-
riormente accresciuta nel caso d’impiego delle versioni con batterie in-
terne o con trasformatore d’isola-
mento incorporato. Inoltre la pro-
tezione backfeed è interna, que-
sto fa sì che non siano da sostene-
re ulteriori costi legati a interrutto-
ri/sezionatori aggiuntivi. Le carat-
teristiche tecniche e l’elevato livel-
lo di efficienza (fino al 96% grazie
alla tecnologia a 3 livelli) contribui-
scono ad una drastica diminuzio-
ne del TCO dal momento dell’in-
stallazione. Keor T da 60 kVA di-
spone di batterie interne, in modo
da eliminare i costi dell’armadio
batterie, risparmiare spazio e
semplificare l’installazione. Keor T
può essere alimentato da due sor-
genti AC in maniera separata: la
configurazione “dual imput” può
essere selezionata al momento
dell’installazione e facilmente ottenuta rimuovendo un ponte dai morset-
ti d’ingresso. La possibilità di collegare in parallelo fino a 8 UPS permet-
te di ottenere diversi gradi di ridondanza, raggiungendo una potenza
massima di 480 kVA, Keor T è dotato di display touch screen che dà ac-
cesso a molteplici informazioni: misure, indicazioni di stato del dispositi-
vo e allarmi oltre che a consentire la configurazione. Il pacco batterie in-
stallato (fino a 60 kVA all’interno dell’UPS permette di evitare l’installazio-
ne di un armadio batterie addizionale e, di conseguenza, di risparmiare
denaro e spazio. Al posto delle batterie, su richiesta, può essere instal-
lato all’interno dell’UPS un trasformatore d’isolamento.
Phoenix Contact
Il modulo UPS Quint AC-UPS con tecnologia IQ di Phoenix Contact ga-
rantisce un’elevata disponibilità di impianti per carichi con tensione a
120 o 230 V AC ed una potenza di 500 VA. Per la tensione di uscita è di-
sponibile una curva sinusoidale pura che consente di alimentare, senza
disturbi, anche utenze sensibili in reti con tensioni da 80 a 264 V AC.
L’alimentatore è integrato nella custodia e diventa, grazie all’aggiunta di
una batteria, una soluzione UPS intelligente, permettendo l’alimentazio-
ne del carico senza interruzioni sia in caso di alimentazione a rete sia in
caso di mancanza di rete.
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...52
Powered by FlippingBook