Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 33

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2015
- numero
1
L’UPS offline può essere combinato con batterie al piombo con capaci-
tà da 3,4 a 38 Ah. Per una maggiore durata elettrica e tempi di copertu-
ra fino a 45 minuti è adatta la batteria agli ioni di litio. I moduli UPS-CAP
con condensatori a doppio strato esenti da manutenzione, possono
raggiungere una durata di oltre 20 anni a temperature ambienti da -40
fino a +60 °C, mentre le batterie al piombo con range di temperatura
esteso WTR offrono tempi di buffer di due ore con 400 W di potenza o
40 ore con 15 W di potenza. La tecnologia IQ è in grado di mettere in
comunicazione il modulo batteria con il modulo UPS al fine di rilevare
gli stati di funzionamento principali come la tensione o la temperatura,
assicura la trasparenza necessaria per un’alimentazione stabile ed
ininterrotta nonché condizioni ottimali di utilizzo della batteria. La ge-
stione intelligente della batteria controlla lo stato di carica della batte-
ria collegata, calcola l’autonomia residua e ne segnala la vita elettrica
residua. Le informazioni fornite dal modulo UPS possono essere inol-
trate via Ethernet a controllori di livello superiore o implementate diret-
tamente nelle soluzioni di controllo proprietarie di Phoenix Contact.
Powertronix
La gamma di UPS Powertronix
si arricchisce con il modello
Auriga HP disponibile con po-
tenze da 120 a 600 kVA. Le di-
mensioni estremamente com-
patte ne rendono possibile
l’utilizzo anche in piccoli am-
bienti. Gli UPS della serie Auri-
ga HP sono UPS “Full Sinewa-
ve” cioè on-line a doppia con-
versione. Gli stessi non solo
garantiscono una tensione ad
onda sinusoidale pura, in gra-
do di alimentare ogni tipo di
carico: distorcente, sbilancia-
to e a gradino, ma anche un
assorbimento della corrente
d’ingresso perfettamente sinu-
soidale. La nuova tecnologia
Power Factor Control (PFC)
utilizzata dal raddrizzatore a
IGBT garantisce un elevatissi-
mo fattore di potenza in ingresso (0,99) ed una forte riduzione delle
armoniche riflesse in rete (THDi < 3%). Tale riduzione permette un’in-
tegrazione nell’impianto d’installazione ottimale, senza la necessità di
utilizzare costosi e ingombranti filtri aggiuntivi. L’architettura “trafo-
less”, senza uso del trasformatore, garantisce un rendimento fino al
96% e sposa la filosofia di elevate prestazioni energetiche con la ridu-
zione di impatto ambientale. Inoltre Auriga HP utilizza uno speciale ed
innovativo sistema di raffreddamento denominato “Climasystem®”
dove un fluido refrigerante circola in uno scambiatore ermetico sul
quale è montata tutta l’elettronica di potenza della macchina
La facilità di accesso e il design dell’elettronica agevolano le opera-
zioni di gestione e di manutenzione.
La possibilità di collegare in parallelo fino ad otto unità assicura la
protezione di impianti di grande potenza. La serie Auriga è studiata
per un’alimentazione sicura e affidabile di Data Center, centrali di co-
municazione e applicazioni industriali.
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...52
Powered by FlippingBook