a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
21
dalità remota. “Avere un collegamento costante
con l’impianto porta sicuramente un vantaggio
economico: si riducono i tempi di inattività e
non si devono effettuare interventi in loco”, di-
chiara Eandi. Con questa soluzione completa
di Siemens tutti i prodotti di automazione sono
integrati nel Totally Integrated Automation (TIA)
Portal, all’interno del quale tutti i componenti di
automazione sono progettati insieme e trovano
una perfetta integrazione, riducendo i tempi di
engineering e di messa in servizio. L’obiettivo
era trovare un PLC che consentisse un collega-
mento su reti molto grandi, in grado quindi di
supportare 50 vele; un PLC di dimensioni com-
patte per un semplice montaggio su ogni vela;
ed infine un PLC in grado di comunicare all’in-
terno di un’unica rete ma totalmente indipen-
dente da tutti gli altri. Siemens ha risposto per-
fettamente alle richieste.
*Andrea Barollo, Product Manager
Simatic S7-1200 di Siemens Italia.
di Andrea Barollo*
sviluppato, testato e
messo in servizio i
software diretta-
mente presso il
cliente finale.
Per questo innovati-
vo impianto fotovol-
taico è stato utiliz-
zato il linguaggio
Siemens SCL per la
parte di elaborazio-
ne e calcolo, e il lin-
guaggio KOP per la
parte delle logiche
elettriche: questo ha com-
portato un notevole rispar-
mio sia in fase di sviluppo
che in fase di messa in ser-
vizio, oltre che nella fase di
manutenzione dell’impianto.
La scelta di utilizzare i PLC
Siemens Simatic S7-1200 –
prodotto innovativo e con
funzionalità integrate –ha
permesso di comandare
ogni singola vela in maniera
indipendente”. Le 50 vele -
inseguitori solari - di 160 mq e una potenza di
20 kW ciascuna, si orientano autonomamente
verso il sole. In presenza di condizioni climati-
che avverse, quali vento, pioggia o neve, la
CPU centrale invia un segnale a tutte le vele
affinché si collochino in posizione di sicurez-
za. Il movimento delle vele viene controllato e
gestito dalle singole CPU e dai relativi segnali
encoder che garantiscono gli spostamenti di
tutte le vele. “In un impianto di queste dimen-
sioni l’Ethernet on Board è fondamentale per la
comunicazione tra i tanti PLC, in quanto in gra-
do di gestire in modo ottimale anche la traccia-
bilità di tutti i movimenti”, continua Eandi. E’
inoltre fondamentale la presenza di una cabina
centrale che permetta il collegamento all’im-
pianto da remoto (grazie al Simatic Panel PC
677B di Siemens), garantendo la possibilità di
verificare lo stato di funzionamento delle vele,
di monitorarne e correggerne la posizione, di
eseguire attività di manutenzione, da qualsiasi
parte del mondo e in qualsiasi momento, in mo-
N
ata nel 1986 dalla fusione di due azien-
de che già operavano nel settore da al-
cuni anni, Tecnoelettra ha progressiva-
mente ampliato la propria struttura inauguran-
do, nel luglio 2002, la nuova sede di Carama-
gna Piemonte (Cn), che oggi può contare su
circa 1000 mq di superficie. Presso la sede
piemontese vengono svolte attività di proget-
tazione hardware/software, assemblaggio e
cablaggio di quadri elettrici, oltre alla ripara-
zione di apparecchiature elettroniche.
La gamma dei prodotti in ambito automazione
comprende quadri per l’automazione, softwa-
re PLC, software di supervisione, assemblag-
gio e cablaggio quadri elettrici e quadri di di-
stribuzione, oltre a impianti di bordo macchina.
Tecnoelettra è molto attiva sul territorio locale
anche nell’ambito delle apparecchiature elet-
troniche, della videosorveglianza, antintrusio-
ne e impianti di climatizzazione. Il rapporto tra
Tecnoelettra e Siemens nasce circa 20 anni fa
e si è consolidato sempre più e con mutua
soddisfazione. Una collaborazione che ha por-
tato soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
La collaborazione con Siemens
L’impianto fotovoltaico a inseguitori solari del-
la Società Agricola Pignata S.S., sito a Cara-
magna Piemonte, è un impianto unico nel suo
genere, caratterizzato da un elevato livello di
automazione, ma soprattutto dalla perfetta in-
tegrazione di produzione di energia elettrica e
produzione agricola. La proprietà ha deciso di
realizzare questo impianto fotovoltaico a terra
con lo scopo di preservare il più possibile il
terreno agricolo e i raccolti ed è riuscita nel-
l’intento al 99,5% perché questo impianto, ol-
tre a garantire elevate produzioni di energia
elettrica, assicura anche un raccolto proficuo,
con produzioni di erba medica molto soddi-
sfacenti. La Società Agricola Pignata ha deci-
so di affidare l’automazione del proprio im-
pianto fotovoltaico a terra a Tecnoelettra e ai
50 PLC Siemens Simatic S7-1200, integrati in-
teramente in TIA Portal. Visto l’elevato livello di
automazione richiesto, l’ingegnerizzazione
dell’impianto è stata affidata allo Studio Asso-
ciato di Ingegneria Volpi che, in collaborazio-
ne con Tecnoelettra e i tecnici Siemens, ha
il solare
in agricoltura
Ecco un interessante
esempio della versatilità
delle soluzioni
fotovoltaiche