a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
29
cessità individua-
li che possono in-
sorgere nel tem-
po, come l’utiliz-
zo di un’auto elet-
trica o un diverso
fabbisogno ener-
getico. Inoltre,
grazie al portale
online di SMA
Sunny Places, gli
utilizzatori del sistema di accumulo sono in grado di controllare le pro-
prie utenze domestiche con massima trasparenza e di visualizzare me-
diante una App i flussi energetici e le possibilità di risparmio. Se neces-
sario, il sistema può essere integrato in una struttura di gestione energe-
tica più ampia grazie a Sunny Home Manager.
Socomec
Coniugare fonti di energia intermit-
tente (fotovoltaica o eolica) e una
domanda variabile costituisce una
delle principali sfide per le reti
Smart Grid (reti elettriche intelli-
genti). Come soluzione, Socomec
propone un sistema che garanti-
sce la conversione e l’accumulo
dell’energia rinnovabile prodotta,
in grado di compensare il carattere
intermittente della fonte di energia.
Ma questa soluzione offre molto di
più: SUNSYS PCS² ottimizza l’auto-
consumo in reti Smart Grid, atte-
nua le differenze tra l’energia di-
sponibile e la domanda ed è in
grado di soddisfare le esigenze
delle applicazioni in isola. Grazie
alle caratteristiche assolutamente
innovative di SUNSYS PCS², Soco-
mec è uno dei primi produttori in
grado di soddisfare le esigenze di
molteplici applicazioni con un uni-
co dispositivo. SUNSYS PCS² garantisce infatti tre funzioni distinte:
Massimizzazione dell’autoconsumo in reti Smart Grid, Supporto della
rete e servizi ausiliari, Prevedibilità della produzione di energia rinno-
vabile SUNSYS PCS² è un sistema modulare “hot swap” scalabile, con
una gamma di potenza estremamente ampia (da pochi kW a vari MW).
Il sistema è espandibile tramite l’aggiunta di più unità in parallelo, con-
figurabile in maniera mista con l’inverter fotovoltaico Socomec e diver-
se tecnologie di batterie, in funzione delle applicazioni da coprire. La
configurazione è semplice e immediata. La gamma comprende: Con-
vertitori di energia PCS² con trasformatore, adatti per edifici o parchi
fotovoltaici, a seconda della propria potenza (33,3, 66,6 o 100 kW),
convertitori di energia PCS² senza trasformatore, adatti per il supporto
della rete (66,6 e 100 kW), sistemi di accumulo di energia PCS² con
l’utilizzo di diverse tipologie di batterie quali agli ioni di litio e piombo
ermetiche o a vaso aperto per uso ciclico. Socomec offre i seguenti ex-
tra opzionali: Controllore di isolamento (IMD) e Scaricatori di sovraten-
sioni CA e CC (SPD).
Trina Solar
Trina Solar, ha annunciato che il suo
State Key Laboratory of PV Science
and Technology of China ha stabilito
un nuovo record mondiale di efficienza
per la sua cella solare tipo-P in silicio
multicristallino ad alta efficienza. La
cella solare tipo-P in silicio multicristal-
lino ad alta efficienza che ha battuto il
record è stata prodotta su un substrato
mc-Si di alta qualità tramite un proces-
so che integra tecnologie avanzate
Honey Plus tra cui la passivazione della superficie e local back surface
field. La cella, dalle dimensioni di 156 x 156 mm, ha raggiunto sulla tota-
lità dell’area un’efficienza del 21,25%. Questo risultato è stato convalida-
to dall’ente di certificazione indipendente tedesco Fraunhofer ISE Cal-
Lab. Questo nuovo record di efficienza batte il precedente record mon-
diale del 20,76%, registrato sempre da Trina Solar un anno fa. Per stabi-
lire questo nuovo record sono stati unicamente impiegati processi indu-
striali a basso costo per una produzione su larga scala.
Weidmüller
I dispositivi della serieTransclinic xi+ di Weidmüller rilevano tensione e
corrente nei sistemi fotovoltaici. Le letture vengono trasferite attraverso
un’interfaccia standard RS485, con il protocollo di comunicazione Mod-
bus. Con questo set-up è possibile misurare i valori da 4 a 14 stringhe
ed una corrente max. per stringa di 30 A. Integrato in una cassetta di
stringa, il sistema lavora in un range di temperature da -20 a +70 °C. La
misura della corrente è affidabile grazie allo shunt di precisione.
Utilizzando la misura della corrente di una singola stringa (o di un grup-
po di stringhe) insieme alla misura della tensione, è possibile ottenere un
monitoraggio dettagliato dell’impianto fotovoltaico. Inoltre possono es-
sere monitorati segnali digitali, come lo stato della protezione contro le
sovratensioni, o lo stato di contatto ausiliario del sezionatore.
L’uscita digitale può essere utilizzata come segnalazione per interventi
di manutenzione. Le informazioni ottenute circa lo stato operativo, per-
mettono di monitorare in sicurezza il sistema fotovoltaico.
Per ottenere un’elevata linearità. Transclinic xi+ dispone di una misura
della tensione fino a 1.000 V DC. In questo modo è possibile calcolare,
oltre alla corrente delle stringhe, anche la potenza generata dall’impian-
to. Le uscite digitali possono essere collegate a dispositivi radio per la
segnalazione e per la manutenzione.
Oltre ai valori analogici di tensione, corrente e temperatura del modulo,
possono essere letti altri due segnali digitali. Ad esempio per monitorare
lo stato del modulo
di protezione con-
tro le sovratensioni
o lo switch di con-
tatto ausiliario del
sezionatore.
E’ possibile anche
rilevare la tempera-
tura interna della
cassetta di stringa
grazie ad un sen-
sore montato sul
circuito stampato.