a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
37
La gamma di comandi Allumia Touch per disabili
Ave
nasce dall’esigenza di
offrire un prodotto pratico, a misura di persone con particolari bisogni che,
proprio per questo, sono spesso costrette a rinunciare a viaggiare per mancan-
za di servizi adeguati. È un’innovativa gamma di prodotti in alluminio anodiz-
zato e spazzolato in cui è integrata l’ampia gamma di funzioni Ave Touch: co-
mandi a sfioro, prese a scivolamento ed altri apparecchi a scomparsa. Tutti
questi comandi sono altamente personalizzabili con scritte e simboli che ven-
gono riprodotti in modo indelebile sulla superficie della placca. È sufficiente
sfiorare un qualsiasi punto della placca per attivare il relativo comando (luce,
allarme, sirena ecc.). La
placca in alluminio per comandi luce
è dotata di una
striscia orizzontale nera, dal cui retro traspare una delicata luce a Led blu. Im-
mediatamente riconoscibile anche in condizioni di oscurità, questa soluzione è
capace di sopperire a problemi visivi o di affaticamento. Un lieve incavo sulla
superficie della placca consente di individuare l’esatto punto di comando,
mentre un leggero “tic sonoro” conferma all’utilizzatore ogni accensione o
spegnimento dell’interruttore. I
comandi luce
sono disponibili nelle versioni a
230 Vca per cablaggio tradizionale, a 12 Vcc per domotica Ave e 12-24 Vcc/ca
con profondità molto ridotta e contatto del relè d’uscita “pulito” per interfac-
ciarsi con la domotica di terzi. Le placche sono multi-comando universali, con
un’unica placca si possono ottenere più funzioni.
Allumia Touch può trovare applicazione nella gestione di strutture alberghiere
attraverso
Domina Hotel,
un
sofisticato sistema di domotica alberghiera
che
permette di monitorare in remoto ogni camera senza rinunciare alla piace-
volezza di un design che integri le
Serie Civili di Ave (Ave Touch, Allumia
Touch, Domus Touch e Life Touch)
. Basato su una tecnologia innovativa,
questo sistema permette una gestione rapida che, oltre a semplificare le ope-
razioni di controllo, consente di ridurre i disservizi.
Inoltre, attraverso l’elegante
Touch screen
con placca in alluminio spazzo-
lato è facile controllare con un solo tocco tutte le funzioni dell’impianto
elettrico all’interno della propria abitazione o ufficio: luci, tapparelle, anti-
furto, termoregolazione, allarmi acqua e gas, videocamere, controllo carichi
elettrici, diffusione sonora e consumi di energia, acqua e gas.
e le condizioni
me t eo ro l og i che
presenti sulla stra-
da sotto osser-
vazione. LTM (Lu-
minanza-Traffico-
Meteo) rappresen-
ta una rivoluzione
nel modo di rego-
lare il flusso lumi-
noso degli impianti
di illuminazione
pubblica in quan-
to si passa da un
modo di gestire
l’impianto da cicli pre-programmati “ad anello aperto”, ad un sistema
“ad anello chiuso” che misura in tempo reale i parametri utili a valutare
istante per istante l’illuminazione migliore: cioè quella che garantisce
la sicurezza ma anche il minor consumo.
Il prodotto si colloca nel percorso di rinnovato interesse degli enti lo-
cali verso le politiche di sostegno all’illuminazione pubblica attestate
anche dalla nuova legge della Regione Lombardia n.31/2015, incen-
tivante l’utilizzo di materiali e tecnologie che consentano di erogare
nuovi servizi complementari all’illuminazione pubblica, attraverso le
tecnologie di telecontrollo e telegestione secondo il modello di “Smart
City”. Il sensore LTM rappresenta al meglio la filosofia di Reverberi
Enetec nel Lighting rafforzando la sua esperienza nei sistemi di
telegestione e telecontrollo, indirizzati a risolvere una pluralità di esi-
genze ed accompagnandoli con un servizio di supporto tecnico di
massimo livello, proprio perché garantito dai progettisti del prodotto.
per una maggiore
automazione
L’attuale serie di moduli logici Logo!8
Siemens
può ora essere integra-
ta nel bus di sistema standard Knx, utilizzando il modulo di comunicazio-
ne Logo! CMK2000. Logo!8, in combinazione con il nuovo modulo di co-
municazione, può essere utilizzato per la progettazione in ambito domo-
tica, in attività quali ad esempio la sorveglianza, il controllo degli acces-
si, la climatizzazione, l’illuminazione, l’ombreggiatura e l’irrigazione.
Il modulo Logo! Knx CMK2000 riceve dai nodi Knx i dati che vengono
trasmessi via Ether-
net al Logo!8, dove
vengono poi proces-
sati con funzioni lo-
giche. Una volta ela-
borati i dati, Logo!8
trasmette i comandi
agli attuatori Knx tra-
mite il modulo di co-
municazione Logo!
CMK2000. È possi-
bile configurare e
collegare fino ad un
massimo di 50 og-
getti Knx al Logo! CMK2000, con nuove schede e funzionalità. La con-
figurazione hardware massima prevede 24 ingressi digitali, 20 uscite
digitali e 8 ingressi e uscite analogiche. Logo!8 consente anche la sin-
cronizzazione di data e ora per i nodi del sistema Knx.
accessibilità e ospitalità
senza barriere