a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
32
gestire in maniera
semplice
sicurezza e comfort della
casa
Gestire in modo integrato e in totale sicurezza sia il proprio impianto d’al-
larme sia tutti gli automatismi legati al comfort ambientale. È questa la
grande opportunità consentita da coviva, il Box IP controller della linea
sepio di
Hager sicurezza
. Alimentato da rete elettrica e collegato al
modem/router Adsl, coviva permette la configurazione (tramite QR-co-
de), da casa o da remoto, dei sistemi di allarme senza fili sepio e della
linea di prodotti logisty.comfort, i dispositivi, anch’essi senza fili, pensati
per avere facilmente una casa su misura, intelligente, funzionale e più si-
cura. Grazie al doppio protocollo di trasmissione radio di cui è dotato
(TwinBand+ e radio Knx) con coviva si può infatti ottenere l’interfaccia-
mento con i dispositivi collegati ai ricevitori/trasmettitori che consentono
la gestione completa di luci, tapparelle e automatismi presenti nell’am-
biente. Il Box IP controller di Hager sicurezza, che può essere installato
su una superficie orizzontale o a parete, è un prodotto plug&play e quin-
di non necessita di alcuna configurazione di rete. Ma non è tutto. Grazie
all’App coviva (scaricabi-
le sia da App Store che
da Google Play) è possi-
bile configurare e gestire
l’impianto d’allarme sen-
za fili sepio e il comfort di
casa direttamente dai
propri smartphone, tablet
e PC. La App coviva con-
sente, infine, di persona-
lizzare gli interi sistemi
gestiti creando scenari ri-
spondenti alle proprie
specifiche esigenze ed
abitudini dell’utente.
famiglia di
interruttori
differenziali
Gewiss
presenta la nuova famiglia di interruttori differenziali della Serie
90 IDP: una vasta gamma di dispositivi, in grado di fornire una soluzione
sia per applicazioni residenziali che per applicazioni industriali.
Gli interruttori differenziali puri IDP sono disponibili nelle versioni 2 e 4
poli con correnti nominali da
25 a 125 A e sensibilità da 10
fino a 500 mA. In aggiunta al-
le tipologie AC, A e B sono of-
ferte configurazioni speciali
per risolvere i casi di scatto
intempestivo (ad Immunità
Rinforzata) e ottenere la se-
lettività tra le protezioni (Se-
lettivo). La qualità dei prodot-
ti è certificata dai più impor-
tanti marchi di qualità interna-
zionali. Gli interruttori sono
stati progettati prestando
particolare attenzione alla lo-
ro installazione. Grazie a det-
tagli come il porta cartellino,
utile per identificare il nome
della linea, l’indicazione di scattato relè, i morsetti isolati con doppia
connessione, per cablaggio simultaneo di cavi e pettini a forcella, e la
possibilità di essere dotati di accessori, l’utilizzo degli interruttori IDP è
semplice e sicuro durante tutto il loro ciclo di vita.
Per garantire una continuità di servizio in completa sicurezza, i disposi-
tivi della Serie 90 IDP possono essere associati a ReStart, il dispositivo
di richiusura automatica intelligente inventato da Gewiss che, in caso di
scatto differenziale riconnette automaticamente la linea solamente dopo
una verifica del livello di isolamento dell’impianto.
Gli interruttori differenziali puri IDP sono completamente integrati nel si-
stema di protezioni modulari Gewiss: una gamma completa di interrutto-
ri magnetotermici compatti e standard, interruttori magnetotermici diffe-
renziali compatti, blocchi differenziali, accessori modulari, interruttori
scatolati, quadri di distribuzione e sistemi di connessione rapida che of-
fre performance eccellenti per applicazioni fino a 1600 A.
vetrina
interruttori
di
manovra/sezionatori
Elettrocanali
presenta la nuova serie di interruttori di manovra/sezionatori
Serie 66, realizzati in conformità alle norme EN 0947-3 e UL503.
Hanno caratteristiche elettriche di prim’ordine, potendo interrompere anche
correnti di avviamento e arresto di motori trifasi durante la rotazione
(AC23A - AC3) con una durabilità meccanica pari a 100.000 cicli. La gam-
ma Elettrocanali si articola su due linee di interruttori in cassetta isolante in
tecnopolimero, con maniglia grigia/nera per impiego generale e con mani-
glia giallo/rossa per comando di emergenza.
Le maniglie, in ambedue le versioni,
sono bloccabili in posizione aperto
con tre lucchetti, il coperchio dispone
di un interblocco che consente l’aper-
tura del coperchio solo con interrutto-
re in posizione di aperto, mentre non è
possibile smontare il coperchio dal
fondo quando l’interruttore è chiuso.
Sono disponibili nelle versioni a 2, 3 e
4 poli, con correnti nominali di 16, 20,
32, 40 A in contenitore termoplastico
di 155x115x105 mm, mentre le ver-
sioni con correnti nominali da 63, 80 e
100A sono alloggiate in contenitore
termoplastico
con
dimensioni
205x155x125 mm. Ambedue i contenitori sono dotati di prefratture per in-
gresso tubi diametro 20/25/32 mm. Tutti gli interruttori sono dotati di morset-
to passante di terra e/o di neutro a seconda delle differenti versioni, per impie-
go in corrente continua è possibile, per le versioni a 4 poli, realizzare delle se-
rie per impiego, ad esempio, in campi fotovoltaici. La compattezza dei conte-
nitori, realizzati con grado di protezione IP65, consentono l’installazione nei
più diversi contesti, a parete, a bordo macchina o su pannello, mentre i tappi
copriviti di fissaggio in dotazione garantiscono il mantenimento del grado di
protezione IP e del doppio isolamento. Le caratteristiche tecniche degli inter-
ruttori, tutti con caratteristica di corrente funzionale di corto circuito di ben 10
kA, ne fanno un prodotto di alta qualità e affidabilità.