Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 26

a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
26
“buono+”. I moduli Conergy hanno
avuto ottimi risultati per quanto riguar-
da il comportamento alla temperatura
in condizioni reali di funzionamento e
di utilizzo all’esterno. In quest’ultimo
caso i Conergy PowerPlus hanno di-
mostrato una bassa perdita di potenza
all’aumentare della temperatura e del-
l’irraggiamento solare. I moduli Coner-
gy PowerPlus possono garantire alme-
no il 98% della loro efficienza nomina-
le. A parità di produzione attesa del-
l’impianto, è possibile quindi installare
potenze inferiori risparmiando sull’ac-
quisto dei componenti ed occupando
una minore superficie d’installazione. I
moduli Conergy PowerPlus, nonostante il peso ridotto, hanno ottenuto
ottimi risultati nei test di carico, dimostrando elevata resistenza in tutte le
condizioni meteorologiche. I moduli Conergy PowerPlus hanno dato pro-
va delle loro elevate prestazioni nei test di resistenza all’ammoniaca e al-
la salsedine. Inoltre, sostengono pressioni fino a 6.000 Pascal, il peso di
12 uomini adulti. Questa robustezza è stata confermata anche dal test
intensivo anti-grandine, condotto dall’Istituto Cetecom ICT Services. Il
nuovo test simula l’impatto di chicchi di grandine con dimensioni più che
doppie ed energia d’impatto ben 23 volte superiore rispetto alla prova
standard. Tutti i moduli della serie Conergy PowerPlus hanno superato
questo test senza riportare alcun danno significativo né in termini esteti-
ci né di prestazioni elettriche.
Dehn
DEHNcube YPV SCI è un limitatore realizzato da DEHN, che rappresen-
ta una valida e affidabile soluzione per la protezione del lato d.c. dei si-
stemi fotovoltaici contro picchi di sovratensione generati dalle scariche
atmosferiche. Il limitatore di sovratensione di tipo 2 è racchiuso in una
custodia con grado di protezione IP65 e racchiude, in uno spazio ridot-
tissimo, un circuito a Y testato e omologato con tecnologia brevettata
SCI. E’ il primo dispositivo di protezione contro le sovratensioni di tipo 2
per sistemi Fotovoltaici installabile all’esterno e pertanto adatto per la
protezione di inverter di stringa. DEHNcube, con grado di protezione
IP65 rappresenta la soluzione per la protezione di nuovi impianti fotovol-
taici o di revamping di impianti precedentemente installati senza alcuna
protezione. DEHNcube YPV SCI è un limitatore di sovratensione com-
patto, con una corrente nominale di
scarica In di 12.5 kA (8/20 µs) per la
protezione del lato d.c. degli impianti
fotovoltaici. La tecnologia SCI ne è il
cuore, grazie a diversi anni di
utilizzo/installazione da parte dei mag-
giori produttori di inverter a livello mon-
diale, con un dispositivo combinato di
interruzione della corrente di corto cir-
cuito a seguito del relativo intervento.
In caso di sovraccarico, la funzione di
protezione e di estinzione dell’arco è
garantita grazie ad un sistema di com-
mutazione con fusibile integrato sul ra-
mo di cortocircuito, funzionamento
questo specificamente progettato per i
sistemi fotovoltaici. DEHNcube è conforme ai requisiti di cui alla specifi-
ca tecnica prTS 50539-12 ed è testato come prodotto sulla base della
normativa standardizzata EN 50539. Resiste ad una corrente di cortocir-
cuito Iscpv di 1000 A d.c., è preassemblato e quindi già pronto per la ri-
spettiva installazione e disponibile con relativi cavi accessori di collega-
mento. DEHN propone la versione per uno o due MPPT. Grazie alle di-
mensioni ridotte DEHNcube può essere installato nei pressi dell’inverter.
Electro Graphics
Solergo di Electro Gra-
phics è un software di
progettazione di impianti
fotovoltaici connessi alla
rete di distribuzione o in
isola, ibridi e con accu-
mulo. Unitamente al pac-
chetto è disponibile l’ap-
plicazione gratuita iSoler-
go per smartphone e ta-
blet basati su iOS o An-
droid, scaricabile dai re-
lativi Store, per effettuare
la progettazione preliminare dell’impianto. L’applicazione iSolergo effet-
tua la localizzazione automatica del sito e la deduzione di azimut e tilt, la
configurazione automatica dell’inverter sulla base dei moduli utilizzati
per sviluppare la potenza fotovoltaica che si vuole installare, il calcolo
della producibilità e l’analisi economica.
E’ possibile, durante la fase ricognitiva sul campo, effettuare una proget-
tazione preliminare completa in pochi minuti, e fornire al potenziale com-
mittente gli elementi di valutazione per decidere l’effettiva realizzazione.
Il lavoro preliminare, inviato a mezzo email o scaricato su computer può
essere elaborato da Solergo, per ottenere il progetto esecutivo.
Solergo consente l’associazione di varie esposizioni ai diversi inverter e
loro inseguitori, per risolvere le problematiche di impianti su fabbricati
aventi falde con esposizioni diversificate. Il software effettua l’analisi di
producibilità dell’impianto sulla base dei dati climatici, sia per sistemi
fissi che ad inseguimento mono assiale e biassiale; è inoltre condotta
l’analisi delle perdite dovute agli ombreggiamenti da ostacoli in prossi-
mità. Solergo, valuta l’effetto economico delle detrazioni fiscali IRPEF e
maxi ammortamento del 140%, con l’impianto fotovoltaico allacciato in
scambio sul posto o cessione dell’energia prodotta.
Fronius
Fronius Energy Package è una soluzione di accumulo per le 24 ore di
sole. É composto dall’inverter Fronius Symo Hybrid, dalla Fronius Solar
Battery e dal Fronius Smart Meter. L’inverter Fronius Symo Hybrid funzio-
na sia da solo come inverter fotovoltaico che abbinato a batteria. È di-
sponibile nelle classi di potenza 3, 4 e 5 kW ed è trifase. La Fronius So-
lar Battery è una batteria litio-ferro fosfato, caratterizzata da lunga dura-
ta, tempi di carica ridotti ed elevata profondità di scarica. Ciò significa
che è possibile utilizzare l’80% della capacità totale3. Questa tecnologia
garantisce, inoltre, sicurezza elevata, poiché non rende possibile il rila-
scio di ossigeno o gas di idrogeno. La tensione è compresa tra 120 e
460 V. La capacità di accumulo della batteria è selezionabile e flessibi-
le, e può essere ampliata con incrementi di 1,2 kWh fino a 9,6 kWh. Fro-
nius Smart Meter è un contatore bidirezionale che misura l’energia ali-
mentata nell’abitazione e quella alimentata in rete. Rileva le curve di ca-
dossier
energie alternative
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...52
Powered by FlippingBook