a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
23
e telefonia. La versatilità di
IR4053-10 è mostrata anche dai
diversi valori di tensione di prova
programmabili dall’utente. Nella
modalità “tradizionale è possibile
selezionare la tensione di prova tra i valori: 50 Vc.c., 125 Vcc, 250 Vcc,
500 Vcc e 1000 Vcc. Per quanto riguarda la specifica funzione dedicata
all’isolamento dei pannelli o stringhe fotovoltaiche, la tensione di prova
viene selezionata tra 500 Vcc e 1000 Vcc, per eseguire la prova in con-
formità al capitolo 5.4.7 della norma CEI EN 62446, metodo 1: “Due pro-
ve, una prova tra il polo positivo e la terra ed una seconda prova tra il po-
lo negativo e la terra”. Non poteva mancare la funzione di voltmetro, ido-
nea a rilevare tensioni elevate fino a 1000 V, tipiche degli impianti foto-
voltaici. Per semplificare e velocizzare le procedure di prova è disponi-
bile la funzione di comparatore cosi da fornire direttamente l’esito della
prova (PASS/FAIL), oltre ad una diversa colorazione del display
(rosso=FAIL) e alla segnalazione acustica. Alloggiato in una pratica cu-
stodia in plastica rigida per proteggerlo da urti e contemporaneamente
contenere i terminali di prova senza scollegarli dallo strumento.
Bisol
La nuova generazione del sistema di montaggio in alluminio Base Easy-
Mount Alu per installazioni commerciali su tetti piani è una soluzione univer-
sale, leggera e affidabile, progettata per adattarsi alla maggior parte dei ti-
pi di moduli, che aiuta l’installatore a completare il montaggio nel più breve
tempo possibile. I numerosi progressi tecnici nella progettazione del pro-
dotto hanno contribuito a diminuire il numero di componenti. Questi ultimi
vengono forniti pre-assemblati per ridurre al minimo gli attrezzi necessari
ed effettuare il montaggio sul tetto. Di conseguenza, i moduli FV possono
essere installati in tre semplici passi: disposizione dei profili, fissaggio del-
le cornici ad A pre-assemblate ed installazione dei moduli. La Base Bisol
EasyMount Alu riprogettata è supportata da un profilo più ampio che ridu-
ce la pressione sulla superficie del tetto e permette alla struttura di auto-
sorreggersi. La stabilizzazione supplementare può essere ottenuta posizio-
nando zavorre e frangivento. Lo spazio tra le file può essere facilmente re-
golato in base a posizione geografica, preferenze specifiche del cliente o
rendimenti energetici richiesti. La Base Alu è universalmente utilizzabile
nella maggior parte delle aree geografiche con carichi di neve fino a 2,40
kN per m² e velocità del vento fino a 115 km/h (71 mph). Non richiede alcu-
na perforazione del tetto e può essere utilizzata su tutti i tetti piani con un’in-
clinazione fino a 5° e con superfici rivestite a bitume, ghiaia o membrana
sintetica. I moduli possono essere installati sulle basi con orientamento
orizzontale ed a varie inclinazioni, con le soluzioni standard fornite a incli-
nazione di 12,5°, 20° oppure 30°. La Base Twin Alu, soluzione con orienta-
mento est-ovest omologa alla soluzione standard con orientamento a sud,
è stata progettata per installare i moduli con un’inclinazione di 10°.
BTicino
Rapidi e sicuri per
impianti in ambito re-
sidenziale e terziario,
i quadri di stringa
precablati BTicino
sono pronti all’uso e
rappresentano una
soluzione per la pro-
tezione e la connessione di impianti fino a 600V d.c. Sono rapidi da col-
legare, perché dotati di connettori MC4 per garantire il massimo in termi-
ni di rapidità e sicurezza di connessione, sono sicuri e certificati, perché
realizzati con isolamento in Classe II e predisposti con apparecchi di
protezione e connessioni che offrono i massimi livelli di qualità. I centra-
lini precablati soddisfano i requisiti della norma IEC 61439-1. I quadri di
stringa per 2, 3, 4 stringhe 600 Vd.c. sono quadri per la protezione e la
connessione del circuito lato continua che va dal generatore fotovoltai-
co all’inverter per impianti costituiti rispettivamente da 2, 3, 4 stringhe.
Precablati con cavi per impianti fotovoltaici, sono dotati di connettori ra-
pidi di tipo MC4 per il collegamento delle linee in ingresso e uscita. Que-
ste le caratteristiche Contenitore IP65, Classe di isolamento: CLASSE II
con sezionatore da 32 A(2 stringhe) o 63A (3 e 4 stringhe) 600V, fusibili:
10 A d.c., limitatore di sovratensione: 600 Vd.c.. I cavi di collegamento
per fotovoltaico sono da 6mm2 1000V con connettori di tipo MC4
Cabur
Dal 2007 Cabur fornisce una
gamma completa di connet-
tori per fotovoltaico e quadri
di stringa in versioni stan-
dard o speciali su richiesta
del Cliente. Cabur è stata
una delle prime aziende a
produrre quadri di stringa
dotati di sezionatore princi-
pale, una funzione fonda-
mentale per la sicurezza elettrica degli operatori. Oltre a connettori a
quadri di stringa, Cabur produce centraline di misura e trasmissione se-
riale RS485-Modbus, dei parametri e allarmi relativi al funzionamento
dell’impianto fotovoltaico, che possono così essere controllati da remo-
to. Nei moduli di misura, la corrente di stringa può vantaggiosamente es-
sere rilevata da sensori Hall nei quali sono fatti passare i cavi di stringa:
con questa tecnica non è necessario che i cavi di stringa siano tagliati,
come accade per collegarli ai più economici sensori shunt che però in-
troducono resistenze parassite non trascurabili nella stringa, riducendo-
ne l’efficienza e introducendovi un punto debole di possibile guasto,
senza considerare i maggiori tempi e costi che realizzare il delicato col-
legamento agli shunt richiede.
Conergy
Tra i prodotti Conergy spiccano i moduli Conergy PowerPlus sviluppati e
prodotti nello stabilimento Conergy di Frankfurt Oder (Germania), dove il
processo completamente automatizzato assicura che la qualità dei mo-
duli sia sempre di alto livello. In base ad un test indipendente condotto
dall’Ente TÜV Rheinland e Solarpraxis AG, i moduli Conergy hanno otte-
nuto il sigillo di qualità “PV+Test” e ricevuto la valutazione complessiva