Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 35

a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
vetrina
dissuasore
che resiste
all’impatto
Urbaco,
azienda del
Gruppo Came
leader nel settore del controllo
degli accessi, della pianificazione urbana e della gestione automatizza-
ta dei flussi di traffico veicolare, presenta One50 Evo, il nuovo dissuaso-
re retrattile automatico concepito per control-
lare l’accesso ai siti sensibili e proteggere i
punti di accesso strategici dagli attacchi ter-
roristici. Composto da una testa grezza in
acciaio con elevatissima resistenza agli urti,
rivestita da una camicia in acciaio inox,
One50 Evo è il primo dissuasore ad essere
stato sottoposto a 2 crash-test consecutivi
con due camion differenti di tipo N3C e N2A,
secondo le più recenti norme internazionali
(IWA 14-1:2013 et PAS68:2013). I crash-test,
eseguiti da Horiba Mira (Regno Unito), socie-
tà leader nei test su veicoli, hanno dimostra-
to la resistenza e l’elevato grado di sicurezza
del dissuasore One50 Evo rimasto operativo
anche dopo aver arrestato 2 camion “ariete”,
richiedendo solo la sostituzione del rivesti-
mento danneggiato dall’impatto. One50Evo è
infatti dotato di un sistema innovativo a cami-
cia intercambiabile che consente di persona-
lizzare l’estetica dei punti di accesso e ripara-
re le teste danneggiate in meno di 5 minuti.
Questa nuova soluzione permette di sostituire
la camicia sul posto, in modo semplice, rapi-
do e senza alcun mezzo di sollevamento.
NE50 Evo è costituito da 3 parti strutturali, il
cassone, la testa rivestita e la piastra di finitura, ed è movimentato da un
gruppo idraulico separato, con un tempo di risalita di 5/7 s (1,5 s nella
funzione E.F.O. - Emergency Fast Operation). Il dissuasore dispone di
pompa manuale che ne permette la risalita in caso di emergenza.
abiti da lavoro
“green”
Tessuti sostenibili per un ambiente migliore: è questo l’impegno di
Klopman International
che, grazie a una nuova offerta di prodotti in
poliestere riciclato, cotone Faitrade e/o organico, si rivolge ai confezio-
natori di abiti da lavoro e alle aziende affinché sostengano a loro volta un
modello di business sempre più attento e consapevole. La produzione e
commercializzazione di tessuti in blend 65%poliestere e 35% cotone, in-
tuizione del visionario Bill Klopman nel 1968, ha fatto la fortuna del-
l’azienda che da allora è leader europeo nei comparti Workwear-Protec-
tivewear-Corporatewear. Oggi, la fibra alla base dell’abito da lavoro può
essere sostituita da corrispettivi in grado di ridurre l’impronta sull’am-
biente, la conservazione delle risorse e di sostenere i Paesi in via di svi-
luppo. Il Poliestere riciclato è infatti realizzato utilizzando il PET delle bot-
tiglie di plastica come materia prima: una risorsa che altrimenti finirebbe
in discarica. La sfida affrontata, e vinta, da Klopman è stata quella di svi-
luppare un prodotto sostenibile che mantiene inalterata l’immagine e lo
standard del tessuto in termini di comfort e durata. Infine, una scelta
consapevole nella selezione del cotone da utilizzare nel tessuto può
passare attraverso due opzioni prese singolarmente o combinate tra lo-
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...52
Powered by FlippingBook