a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
42
Esapro
raggiunge importanti
traguardi in
Romania
Esapro RO, la controllata romena del primario operatore italiano indipen-
dente di O&M nelle rinnovabili, ha ottenuto due importanti certificazioni
che le consentono di operare a 360° sugli impianti di taglia inferiore ai 20
kV. Esapro ha aperto il 2016 con un nuovo importante traguardo nel mer-
cato romeno: l’ottenimento della certificazione C2A. Attestazione che le
consente di operare a pieno titolo sulle linee elettriche di media tensione
in Romania, dove è presente con la controllata Esapro RO. “A meno di
due mesi dall’ottenimento della certificazione A2, che ci consente di ef-
fettuare prove e misure sul campo e rilasciare certificati di collaudo,
spiega l’Ing. Lucian Pascut, A.D. di Esapro RO, vantiamo ora anche la
certificazione C2A. Questo significa poter intervenire sulle linee elettri-
che e sugli impianti inferiori a 20 kV, occupandoci direttamente della lo-
ro esecuzione, manutenzione ed eventuale modifica. E continua: “Gra-
zie a queste certificazioni, la nostra è ora tra le migliori aziende ricono-
sciute dall’Anre (Autorità Nazionale per la Regolamentazione del settore
Energetico) ad offrire questo servizio in Romania, che integra il già ricco
ventaglio di servizi di gestione e manutenzione di impianti di energia da
fonti rinnovabili”. L’importante risultato è il frutto di un articolato percorso
formativo effettuato dalle risorse interne all’azienda misto alla riconosciu-
ta esperienza accumulata da Esapro in Romania, mercato nel quale è
presente e attiva da ormai sedici anni.
nuove acquisizioni per
BTicino
Il Gruppo Legrand, di cui BTicino è capofila in Italia, ha annunciato l’acqui-
sizione dell’azienda tedesca Fluxpower e dell’italiana Primetech, rafforzan-
do la sua presenza nel mercato degli Ups. In particolare Primetech è
un’azienda fondata nel 1989, con sede legale a Longare (VI), che conta un
organico di 19 collaboratori. Legrand prosegue, quindi, attivamente nella
sua strategia di sviluppo attraverso acquisizioni auto-finanziate di soci-
età di piccola o media taglia che detengono posizioni da leader nei loro
mercati di riferimento. “La solida competenza tecnologica e la profonda
conoscenza del mercato e dei servizi ad esso collegati di Primetech ci
permetteranno di presidiare in modo ancor più efficace un mercato nel
quale ci siamo inseriti con autorevolezza”, ha dichiarato Franco Villani,
amministratore delegato di BTicino, presentando ufficialmente l’oper-
azione. “In un mondo sempre più connesso e ricco di dati, garantire la
loro salvaguardia e la continuità dei processi interni ed esterni è una pri-
orità per ogni tipo di azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni. Per
questa ragione l’impiego e il corretto utilizzo di dispositivi come gli Ups è
sempre più strategico per un’impresa” ha proseguito Villani. L’acquisizione
di Primetech e di Fluxpower è una nuova tappa del processo di crescita su
scala mondiale del Gruppo Legrand nel settore degli Ups. Un processo in-
iziato con le acquisizioni di Inform in Turchia, Numeric in India e SMS in
Brasile e proseguito con quella di Metasystem Energy in Italia, a fine 2010.
nuovo direttore marketing
Philips Lighting
Philips Lighting, leader nel settore dell’illuminazione, accresce la propria
squadra con l’ingresso di Daniela Pavone in qualità di Direttore Marketing
per Italia, Grecia e Israele. Pavone, vanta un’esperienza ultra ventennale
nel campo dell’entertain-
ment e accoglie l’incarico
con entusiasmo, orientando
i propri sforzi al raggiungi-
mento di importanti risultati
fra cui supportare l’attuale
crescita della nuova Philips Lighting. Pavone avrà la responsabilità di assi-
curare il coordinamento di tutte le attività marketing e comunicazione, met-
tendo a sistema la grande esperienza maturata in un settore diverso come
quello dell’entertainment ma altrettanto orientato all’innovazione e che toc-
ca da vicino la vita delle persone. “La nomina di Pavone, sottolinea Paolo
Recrosio, Vice President e General Manager di Philips Lighting Italia, Grecia
e Israele, risponde alla strategia di rafforzare il posizionamento dell’azienda
in un’ottica di consolidamento della leadership. Pavone porta con sé un ba-
gaglio di conoscenze molto importanti, che le permetteranno da subito di di-
mostrare capacità e visione all’interno della nostra organizzazione”.
nuovo
quartier
generale
Siemens
in Italia
Aperto ufficialmente il cantiere per la realizzazione del nuovo quartier ge-
nerale di Siemens in Italia. Sorgerà in via Vipiteno a Milano dove l’azienda
ha già una sede recentemente ristrutturata. Quando sarà inaugurato a ini-
zio 2018, il nuovo edificio, offrirà un ambiente di lavoro moderno e stimo-
lante per oltre 900 collaboratori su 15.000 m
2
di superficie e conterrà una
sala conferenze, un training center e una mensa e ampi spazi interni ed
esterni riservati al benessere dei dipendenti. Attualmente l’area di via Vipi-
teno comprende un edificio già esistente con uffici, palestra, centri di com-
petenza e laboratori di ricerca (oltre 800 collaboratori). A lavori ultimati i
due palazzi si troveranno nella stessa area e saranno circondati da un am-
pio parco a disposizione per i dipendenti. Gli interventi urbanistici sono il
frutto di un accordo tra Siemens e la città di Milano. Il progetto prevede in-
fatti sia la realizzazione di una strada pubblica che congiungerà via Ponte
Nuovo con via del Ricordo, sia un campo da calcio. Il progetto rientra nel-
la strategia globale di Siemens basata sulla sostenibilità che ogni anno ri-
ceve il riconoscimento dell’indice Dow Jones. Prima di tutto, l’edificio sarà
un green building con certificazione Leed (Leadership in Energy and En-
vironmental Design), in grado di soddisfare i più alti standard di sostenibi-
lità ambientale. E poi anche qui sarà implementato lo smart working che
Siemens adotta dal 2011. Questo nuovo modo di lavorare è caratterizza-
to, oltre che dalla flessibilità dei dipendenti che sono più liberi negli spo-
stamenti casa-ufficio, anche dalla riduzione degli spazi dedicati agli uffici,
il che si traduce in minor consumo di illuminazione e clima, e quindi ridot-
te emissioni inquinanti nell’ambiente. È recente l’annuncio di Siemens di
voler diventare entro il 2030 la prima grande società industriale a zero
emissioni. Primo obiettivo è quello di ridurre del 50% le proprie emissioni
di CO
2
entro il 2020. Per raggiungere questi traguardi, Siemens investirà
circa 100 milioni di euro nei prossimi tre anni per contenere l’impatto ener-
getico dei propri stabilimenti produttivi ed edifici.
energia
Varta
a prova di
eroe
L’attesissimo “Batman v Superman: Dawn of Justice” è arrivato nelle sa-
le di tutta Italia lo scorso 23 marzo. I due rivali Batman e Superman, di-
ventano protagonisti anche del concorso “L’energia a prova di eroe”
dalle aziende