a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2016
- numero
3
38
elettrico e nelle cassette di derivazione avviene
attraverso soluzioni di connessione sempre più
compatte, distribuite e meccatronicamente
complete. Tutte le funzioni sono integrate e si-
nergiche, dalla semplice soluzione di connes-
sione passiva è necessario evolvere verso so-
luzioni di connessioni ibride attive e passive.
Costituisce un notevole valore aggiunto poter
integrare anche funzionalità di Power Mana-
gement e Condition Monitoring, in linea con i
criteri di Industry 4.0 e di efficienza produttiva.
L’ottimizzazione delle operazioni e tempistiche
di cablaggio avviene attraverso l’implementa-
zione di tecnologie di connessione sempre più
avanzate, non solo a livello di performance di
protocollo di comunicazione ma anche a livello
elettromeccanico. La riduzione delle tempisti-
che di collaudo ed assistenza è realizzataattra-
verso soluzioni software integrate nei dispositivi
meccatronici, che consentano di testare e col-
laudare i sistemi di connessione tramite inter-
facce web-based fruibili su PC, tablet e smar-
tphone. La connettività da remoto consente di
attuare servizi di teleassistenza basati su cloud
o server locali e si adatta perfettamente alle
tecnologie web-based, ottimizzando i costi di
assistenza.
a cura della Redazione
servizio cloud. La manutenzione e la diagnosti-
ca a distanza avvengono in tutta sicurezza. È
possibile accedere a macchine e impianti da
remoto tramite una connessione VPN sicura, in-
dipendentemente dalla posizione in cui si tro-
vano. L’altissimo livello di disponibilità del ser-
ver posizionato in Germania, assicura un ac-
cesso ai vostri impianti di produzione in qual-
siasi momento. Grazie alla funzionalità Weid-
müller Heartbeat, la disponibilità del router può
essere segnalata al cloud service u-link per-
mettendo monitoraggio e reportistica delle in-
stallazioni.
Il TCO è ridotto
Come è stato indicato in precedenza, i target
di performance, elevata qualità dei beni pro-
dotti e rilevamento dei guasti per prevenire il
fermo macchina, incrementano sempre più la
complessità dell’automazione. Al tempo stesso
è richiesta una grande attenzione ai costi che,
per essere reale, deve tenere conto dell’intero
ciclo di vita della macchina (TCO = Total Cost
of Ownership). Per far fronte a tutte queste sfi-
de, diventa necessario l’utilizzo di Soluzioni di
Connessione Meccatroniche, che integrano
funzioni meccaniche, elettriche e software, che
presentano numerosi vantaggi indicati qui di
seguito. É possibile in questo modo ridurre le
tempistiche di progettazione, grazie a soluzioni
software che permettono di strutturare e confi-
gurare l’architettura di connessione in modo ra-
pido e semplice, rendendo automaticamente
disponibili gli ingombri, gli assorbimenti di cor-
rente ed i file da importare nel CAD elettrico.
Generale riduzione degli ingombri nel quadro
L
e realtà manifatturiere devono essere in
grado di adattarsi sempre più rapidamen-
te alle mutevoli esigenze dei clienti; la fles-
sibilità necessaria è data dall’aumento del livel-
lo di automazione e dalle aspettative sempre
più crescenti della produttività. In qualità di
specialisti, Weidmüller offre supporto a clienti e
partner in tutto il mondo attraverso prodotti, so-
luzioni e servizi nell’ambito industriale per la ge-
nerazione e distribuzione di energia, segnali e
dati. La gamma prodotti offerta da Weidmüller
rappresenta un passo avanti verso Industry
4.0, che, come è noto, ridefinisce l’organizza-
zione e le strutture all’interno delle aziende.
Manutenzione della macchina
da remoto
I tempi di inattività non pianificati rallentano la
produzione, impattando considerevolmente
sui costi. Grazie alla soluzione di manutenzio-
ne a distanza u-link di Weidmüller, è possibile
offrire ai clienti servizi su misura in grado di
coprire l’intero ciclo di vita della macchina e
comunicare da remoto a livello di campo.
L’innovativo servizio è offerto da un server pro-
tetto situato in Germania, basato su una piat-
taforma cloud, e garantisce conformità tra dif-
ferenti sistemi IT e sicurezza di disponibilità al
momento di effettuare la manutenzione a di-
stanza. La sua struttura intuitiva, si traduce nel-
la semplicità di gestione di più utenti e impianti
di produzione. Inoltre, l’opzione di poter inclu-
dere un numero illimitato di router e pc users,
permette a u-link di essere adattato in modo ot-
timale alle esigenze specifiche di ogni azienda.
L’accesso è facile e sicuro: con u-link si ottiene
una manutenzione a distanza per le imprese
costruttrici di macchine e gestori di impianti,
mantenendo una alta efficienza del sistema
produttivo senza possedere specifiche compe-
tenze IT. La Gestione del sistema è personaliz-
zata: u-link può essere utilizzato per gestire
utenti, gruppi, e il loro accesso è basato su re-
quisiti individuali, come l’assegnazione di un
gruppo o accesso a impianti di produzione.
Grazie all’interfaccia intuitiva, router e pc users
possono essere facilmente connessi senza al-
cuna particolare competenza IT, oltre a permet-
tere il rapido collegamento di più macchine al
come aumentare
la
produttività
Se un’automazione è gestita da remoto,
si facilita la manutenzione e si aumenta
il TCO. Ecco una soluzione
che va in questo senso