a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2018
- numero
4
25
manifattura adatti-
va, che rende la
produzione di
massa sostenibile
anche per lotti di dimensioni molto ridotte, sino al limite del pezzo unico
personalizzato. In questo nuovo sistema materiali e prodotti vengono
trasportati, in modo rapido e flessibile, da una stazione di lavorazione al-
la successiva mediante carrelli programmati per muoversi in modo indi-
pendente. Anche su topologie complesse è possibile movimentare og-
getti con profili massimi di velocità e accelerazioni, instradando ogni
pezzo su un percorso ottimale per le lavorazioni necessarie ed evitando
ingorghi, collisioni e rovesciamenti che danneggerebbero il prodotto e
richiederebbero un fermo in linea. Il suo design assolutamente unico, ro-
busto e modulare, è perfetto per l’applicazione in ambienti regolamenta-
ti e, grazie a carrelli e scambi accoppiati magneticamente, non è sog-
getto a usura meccanica, garantendo pertanto una manutenzione ridot-
tissima e semplificata. Disponibilità del sistema e produttività vanno di
pari passo con qualità dei prodotti e tolleranza ai guasti grazie all’intelli-
genza e alla reattività di ACOPOStrak. Produrre piccoli lotti in modo effi-
ciente è dunque possibile, beneficiando di costi ridotti e margini più ele-
vati anche su prodotti e set personalizzati.
Burster
Burster presenta l’innovativo sistema di amplificazione 9250/9251, che of-
fre alte prestazioni e compatibilità fieldbus in un design modulare e versa-
tile. Compatibile con tutti i bus di campo, modulare e facile da utilizzare, ad
un prezzo che diventa più competitivo con l’aumentare delle esigenze, la
nuova generazione di amplificatori 9250/9251 unisce per la prima volta tut-
te le funzionalità che rendono possibile la moderna acquisizione dei dati di
misura. Il sistema combinato di modulo amplificatore e bus-controller è
compatibile con la rete, estremamente preciso, intelligente e adattabile a
ogni esigenza e può essere integrato in qualsiasi configurazione e applica-
zione esistente. Il 9250/9251 supporta bus di campo basati su Ethernet co-
me Profinet, Ethercat, Ethernet o interfacce I / O e segnali di processo da
sensori strain-gauge, potenziometri e sensori incrementali di qualsiasi ge-
nere, nonché segnali di processo analogici ± 10 V. Il 9250 a singolo cana-
le è progettato per funzionare in modo autonomo e indipendente oppure in
combinazione con il bus-controller 9251 per formare la versione multicana-
le, offrendo fino a 8 canali di misura. Grazie all’alto livello di precisione e al-
la sua capacità di tara, l’amplificatore 9250 è in grado di affrontare le attivi-
tà di misura più impegnative. La configurazione ultra-semplice avviene in
pochi secondi con
la funzione a due
pulsanti per i para-
metri di uscita stan-
dard. È possibile im-
postare ulteriori pa-
rametri utilizzando il
software per PC Di-
giVision tramite la
porta USB. Varie
funzioni sono con-
trollabili tramite i due ingressi configurabili dall’utente. Si possono utilizzare
due segnali limite per definire i punti di commutazione. Il Bus-controller
9251 offre un’interfaccia versatile al mondo dell’automazione tramite tutti i
più diffusi sistemi fieldbus. Il 9251 si inserisce semplicemente accanto ai
moduli di misurazione compatibili con il bus.
Control Techniques
Control Techniques, azienda di Nidec Corporation, propone la serie Uni-
drive M750 (0.7 Nm – 51 Nm con 153 Nm di picco / 1.5 A – 16 A con 48 A
di picco) fornisce elevate prestazioni e caratteristiche di flessibilità, in un
package compatto. Progettato per i sistemi di automazione con un eleva-
to numero di assi, UnidriveM750 fornisce tutti i vantaggi di un sistema mo-
dulare con un DCbus comune, con la flessibilità di un azionamento stan-
dalone. La serie è de-
dicata principalmente
ad applicazioni servo
altamente dinamiche
e/o continue con ele-
vato sovraccarico,
con possibilità di con-
trollo dei motori asin-
croni ed è inizialmente
disponibile in due li-
velli funzionali. Unidri-
ve M753 EtherCAT è
dotato di uno switch EtherCAT a 2 porte per la facile integrazione in appli-
cazioni di motion control centralizzate. Il supporto del protocollo EoE
(Ethernet over EtherCAT) consente di collegare un PC e utilizzare strumen-
ti software per la messa in servizio e il monitoraggio tramite la rete Ether-
CAT. In alternativa, l’opzione Base, Unidrive M751, offre la flessibilità di
configurazione grazie a due slot per moduli opzionali della gamma Unidri-
ve M, come i controllori del movimento ad altre prestazioni con interfaccia
PROFINET, Ethernet/IP o IEC61131 per il controllo decentralizzato della
macchina. Con la comunicazione RS485 integrata, M751 integra un Ad-
vanced Motion Controller 1,5 assi per il motion control distribuito. Per le
configurazioni standalone e multi-asse, la serie Unidrive M750 offre eleva-
ti livelli di compattezza: la variante M753 con interfaccia EtherCAT è larga
solo 40 mm. L’azionamento è inoltre progettato per trovare posto all’inter-
no di quadri poco profondi da 200 mm. Unidrive M750 è il servoaziona-
mento da 400V più compatto disponibile al mondo. Unimotor hd di Control
Techniques è un servo motore AC ad elevata dinamica, che offre le mas-
sime prestazioni della propria categoria, operando congiuntamente con la
serie Unidrive M750.
Eaton
Il nuovo PLC della serie XC300 è il sistema di controllo potente e flessi-
bile di Eaton progettato per consentire ai costruttori di macchine e im-
pianti di ottenere una soluzione di automazione moderna in combinazio-
ne con i moduli I/O compatti XN300 e con l’innovativo pannello tou-
chscreen XV300. XC300 si contraddistingue grazie all’ampio raggio di
funzioni e interfacce che rende possibile l’utilizzo di un sistema di con-
trollo compatto con prestazioni elevate in soluzioni di automazione mo-
dulari. Le interfacce Ethernet per la connessione a diverse reti, unite al-
le interfacce standard CAN e RS485, rendono questo dispositivo un no-
do di controllo e comunicazione tra le macchine connesse all’interno
della rete. Inoltre, le funzionalità di PLC XC300 possono essere estese
con un alto grado di flessibilità utilizzando tutti i componenti del sistema
I/O XN300 e adattandolo ai requisiti della macchina per permettere di
realizzare soluzioni flessibili in uno spazio minore, con alta densità di ca-
nale e a costi competitivi. Il PLC XC300 è facile da installare grazie agli
attacchi per guida DIN a scatto e all’utilizzo di morsetti estraibili con la
tecnologia di collegamento a molla. Per la realizzazione di macchine in
serie è possibile anche programmare rapidamente la CPU utilizzando gli