Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 31

a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2018
- numero
4
31
Socomec
Per soddisfare le diverse richieste di disponibilità di rete, Socomec ha
ampliato la sua gamma di commutatori motorizzati ATYS, La famiglia
comprende quattro gamme, che forniscono funzioni differenziate e per-
mettendo vari contesti di commutazione, come rete-rete e rete-gruppo
elettrogeno. I commutatori di rete ATYS assicurano la continuità dell’ali-
mentazione e la sicurezza degli operatori. Consentono un rapido trasfe-
rimento da una sorgente di alimentazione all’altra a seconda della loro
disponibilità. La sele-
zione della sorgente di
alimentazione può es-
sere realizzata in quat-
tro modi diversi: attra-
verso il commando
frontale del prodotto, in
remoto utilizzando gli
ingressi per i comandi
di controllo della posi-
zione, automaticamen-
te a seconda della di-
sponibilità di fonti, at-
traverso i moduli di co-
municazione Ethernet o RS485. Tutti gli ATYS sono assemblati in fabbri-
ca per un funzionamento sicuro (con dispositivo di interblocco meccani-
co per le posizioni), minimi cablaggi ed installazione rapida. Molti sono
dotati di un relè Watchdog che monitora il funzionamento del prodotto e
ne garantisce l’installazione elettrica. La gamma ATyS S: ATYS S, ATYS d
S presenta commutazione comandata da remoto da 40-125 A, progetta-
to per gruppi elettrogeni fino a 90 kVA. La gamma ATYS S offre una va-
sta scelta di alimentazione AC e DC per soddisfare la maggior parte del-
le richieste dei gruppi elettrogeni (12 VDC, 24/48 VDC e 230 VAC +/-
30%). La gamma ATyS: ATYS r, ATYS d, ATYS t, ATYS g, ATYS p ha com-
mutatori automatici o comandati a distanza da 125-3200 A. La gamma
comprende caratteristiche e accessori per specifiche esigenze applica-
tive. La gamma ATyS H: ATYS d H presenta commutatori comandati a di-
stanza da 4000 a 6300 A. Offrono una soluzione completamente auto-
matica quando associati ai controller C30 o C40. La gamma ATyS M:
ATYS d M, ATYS t M, ATYS g M e ATYS p M offre commutatori di rete mo-
dulari da 40 a 160A. Disponibili in quattro modelli (da remoto ed automa-
tici), soddisfano tutte le esigenze di commutazione di potenza.
SP Electric
L’inverter Optidrive P2 proposto sul mercato da Invertek Drives Italia BU
di SP Electric, è la sintesi tra la semplicità d’uso e la più avanzata tecni-
ca di controllo motore. Infatti l’algoritmo dell’Optidrive P2 permette di pi-
lotare in maniera accurata motori asincroni, sincroni a magneti perma-
nenti sia ti tipo SPM che IPM, brushless DC e motori a riluttanza.
Nonostante le alte prestazioni lo caratterizzano per uso in settori indu-
striali quali il metallo, la carta, plastica, sollevamento, il navale e la mac-
china utensile, l’accesso alla programmazione rimane semplice ed intui-
tiva potendo contare su una struttura a gruppi di parametri legati a fun-
zionalità progressivamente più avanzate. Questo innovativo sistema di
controllo, unito alla funzione STO “Safe Torque OFF”, alle potenzialità del
PLC integrato permettono una drastica riduzione dei componenti in fase
progettuale della macchina o dell’impianto. La flessibilità è garantita da
un elevato numero di opzioni che vanno dall’espansione degli I/O, re-
troazioni Encoder e una serie di sistemi di comunicazione bus come Pro-
fibus, Profinet, Devicenet, Ether-
Net/IP, ETherCat che completano
il Modbus RTU e il CanOpen offer-
ti nella dotazione standard. Dispo-
nibile per potenze fino a 250kW,
gradi di protezione IP20, IP55 e
IP66, l’Optidrive P2 è dedicato ai
sistemi di automazione installabili
in tutto il mondo, grazie alle certifi-
cazioni UL, C-tick, Gost e l’appro-
vazione navale DNV.
Tecnel System
Tecnel System presenta il relé arresto d’emergenza SAFE MTS / MTS.1
per controllo bordi, tappeti e bumper con singolo o doppio canale per
applicazione in aree pericolose. Il relé SAFE, sia nella versione per avvio
automatico MTS che
nella versione con con-
trollo del comando di
avvio MTS.1, collegato
all’organo attuatore
(bordo, tappeto, bum-
per), verifica in modo
continuativo lo stato del
sistema di sicurezza
per assicurarne un cor-
retto funzionamento. In
caso di rilevamento di
una persona o anoma-
lia, il relé di sicurezza
interviene immediata-
mente, bloccando il
funzionamento della
macchina operatrice.
Un LED permette al-
l’utente la visualizzazione costante della condizione del sistema. Questo
nuovo dispositivo realizzato da Tecnel System SpA, controllato elettroni-
camente grazie ai microprocessori ed alle uscite a semiconduttore in si-
curezza, può sostituire i comuni relé di sicurezza.
Iscriviti alla newsletter
Per essere sempre aggiornato
sulle novitàdel mondo
dell’impiantistica elettrica
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...52
Powered by FlippingBook