Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 30

a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2018
- numero
4
30
dossier
automazione
Rockwell Automation
Se da una parte la connettività e il potere di calcolo continuano a diffon-
dersi in tutte le aziende industriali, dall’altra la disponibilità dei dati ha rivo-
luzionato il modo in cui le imprese risolvono le problematiche e si adatta-
no ai cambiamenti. Tuttavia, le
aziende di produzione continuano
a confrontarsi con la complessità
nel riuscire a rendere utili i dati, al
momento giusto e nel posto giu-
sto, oltre a soffrire di una mancan-
za di competenze interne per la
gestione dei dati dei dispositivi
tramite cloud. FactoryTalk Anali-
tics Platform di Rockwell Automa-
tion riduce gli ostacoli per acce-
dere alle informazioni, permetten-
do di prendere le decisioni nel momento nel quale esse rivestono la mas-
sima importanza. Oltre ad aprire la strada ad analisi ad hoc, la piattaforma
supporta analisi avanzate sulla base di dati più o meno strutturati che pro-
vengono praticamente da qualsiasi sorgente dati presente in azienda.
Può anche unire in modo intelligente dati correlati, generando dei dashbo-
ard intuitivi, denominati storyboards, che gli utenti possono condividere e
visualizzare. Agli utenti viene anche data la possibilità di eseguire opera-
zioni di drill down a supporto di un miglior processo decisionale con signi-
ficativa riduzione del time to value. La piattaforma può riconoscere auto-
maticamente i dispositivi e i tag di Rockwell Automation, così come i dati
di terzi. Anziché lasciare i dati alla sorgente la piattaforma centralizza i da-
ti e può aggiornarli di continuo. La macchina sceglie l’algoritmo di ML ade-
guato allo specifico caso di utilizzo, è configurabile e supporta molti dei
principali algoritmi di settore, inclusi SparkML, MLLib e Python. Utilizzan-
do la modalità ML o le impostazioni predefinite, la piattaforma può monito-
rare le operazioni e in presenza di scostamento dei processi dai parame-
tri predefiniti, lanciare correttivi in automatico.
Schneider Electric
La gamma di variatori di velocità Altivar Machine di Schneider presenta
con soluzioni ideate per vincere le nuove sfide poste dalla progettazio-
ne di macchine intelligenti. Con Altivar Machine ATV 340 si dispone di un
prodotto che ottimizza le operazioni di installazione, consente un ecce-
zionale livello di controllo motore e
funzionalità di automazione evolu-
te e di facile integrazione. In que-
sto modo gli OEM possono offrire
ai clienti macchine di qualità anco-
ra più alta riducendo tempi di con-
segna e costi.
ATV 340 è disponibile in modelli da
0.75 kW a 75 kW, con alimentazio-
ne di rete da 380V a 480, sia in ver-
sione standard sia in una versione
con Ethernet integrato, pronta per
la realizzazione di macchine con-
nesse e smart.
Per le sue caratteristiche il prodot-
to è adatto a un’ampia varietà di
settori e applicazioni industriali
quali packaging, movimentazione
e lavorazione materiali, sollevamento. ATV340 è pensato per applicazio-
ni che richiedono elevata dinamica. Offre la flessibilità necessaria a gesti-
re praticamente tutti i tipi di motore in alternata, con controllo in anello
aperto o chiuso con retroazione da encoder. La connettività Ethernet inte-
grata massimizza le prestazioni della macchina e permette un accesso da
remoto sempre e ovunque. La connettività Ethernet multiprotocollo, un’in-
terfaccia encoder integrata, le avanzate funzioni applicative e la compati-
bilità con tutti i motori AC offrono un’elevata flessibilità di progettazione.
.La gamma ATV340 ha certificazione di cyber-security Achilles level 2 ed
è conforme alle normative EN ISO 1384901 e EN 62061. ATV340 è adatto
anche ad ambienti con elevate presenza di polveri e vibrazioni, con tem-
perature operative fino a 60ºC; inoltre, la possibilità di monitoraggio da re-
moto permette di attuare una manutenzione predittiva, che, insieme alla
disponibilità di servizi per la sostituzione rapida dei device (FDR), assicu-
ra un rapido recupero della funzionalità della macchina.
SDProget
Con la release 2018, SPAC Automazione di SDProget entra in Industria
4.0, aprendosi alla Cloud Collaboration tramite una nuovissima inter-
faccia di comunicazione con Opera Industry, il noto sistema di gestio-
ne integrata delle attività in campo. L’integrazione di questi due poten-
ti strumenti permette di connettere gli uffici di progettazione a installa-
tori, collaudatori e ma-
nutentori, ovunque essi
siano. In questo modo,
gli operatori in campo
possono accedere a
schemi elettrici e i dise-
gni direttamente dal lo-
ro smartphone connes-
so ad Opera, ed inse-
rirvi segnalazioni e do-
cumentazione destina-
te ai progettisti.
Numerose anche le
modifiche alle funzio-
nalità del software, tra
cui si segnala la riscrit-
tura del software per il
calcolo della sovratem-
peratura nei quadri se-
condo la Norma CEI
17-43. La funzione rinnovata offre la possibilità di impiegare operazio-
ni di calcolo e verifica sia per effettuare simulazioni libere, sia prele-
vando le informazioni da un progetto disegnato.
Inoltre, accanto alla verifica termica, il software è ora in grado anche di
guidare alla selezione del sistema di gestione del clima più idoneo al-
la situazione analizzata. Dei validi output a disegno e in PDF permetto-
no di allegate i risultati alla documentazione del progetto.
Tra le novità più evidenti vi è infine l’adozione del nuovo motore Auto-
CAD integrato.
La consolidata partnership tra SDProget Industrial Software e Auto-
desk garantisce infatti il costante aggiornamento della versione del
motore OEM. Per questo, SPAC Automazione 2018 adotta la versione
equivalente ad AutoCAD 2018, che propone il nuovo formato DWG
con piena compatibilità non solo con i Sistemi Operativi Windows 7 e
superiori, ma anche con i monitor Ultra HD (4K).
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...52
Powered by FlippingBook