a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
energie
alternative
qualità dei moduli all’interno dei
suoi laboratori. Tutti i moduli sono
sottoposti a test dettagliati, che in-
cludono test meccanici a lungo
termine nelle camere climatiche e
misurazioni elettriche tramite fla-
sher integrato con la camera ad
elettroluminescenza. Inoltre Ibc Solar seleziona i suoi partner per la pro-
duzione dei moduli secondo un ampio range di criteri.
Le aziende partner devono soddisfare i più alti standard in materia di
gestione della qualità per poter essere classificate come “Certified Pro-
duction Partner”. Tali criteri riguardano la gestione dei dipendenti, le
condizioni lavorative, la misure per la protezione dell’ambiente e la ge-
stione della produzione. Per assicurare che il livello di qualità dei modu-
li rimanga elevato, tutti i prodotti sono testati secondo le procedure stan-
dard Din Iso 2859-1 (approvazione dei controlli a campione).
come
passare
da classe
energetica
G ad A+
È questa una delle sfide che gli ingegneri VP Solar hanno affrontato nel se-
lezionare ed applicare tecnologie innovative per produrre energia rinno-
vabile ed usarla in maniera efficiente. DomusManager.it è un esempio di
come oggi il risparmio energetico può avere un significato etico, ma an-
che estetico, raggiungendo elevati livelli di comfort e funzionalità grazie
all’esperienza dell’azienda trevigiana che dal 1999 collabora con i princi-
pali produttori mondiali per portare in Italia le soluzioni più innovative ed
efficaci. Tra le tecnologie applicate e/o valutate per Domumanager.it: ri-
scaldamento, condizionamento ed acqua calda sanitaria con solare termo-
dinamico e pompe di calore, abbinate al fotovoltaico; domotica energetica
su piattaforma Konnex; ventilazione meccanica controllata smartflower, per
avere una produzione fotovoltaica ottimizzata ed abbinata ad un design ap-
prezzabile; storage elettrico, per aumentare l’autonomia energetica; elet-
trodomestici Green. Il progetto è online sulla piattaforma DomusMana-
ger.it, al fine di poter valutare e rendere pubblici anche in futuro i risultati
dell’analisi domotico-energetica dell’edificio. Lo scopo è quello di condi-
videre con gli oltre 3000 clienti rivenditori ed installatori il know-how svilup-
pato e il raffronto tecnico economico dei dati reali con quelli di progetto.
Le tecnologie testate e selezionate da VP Solar possono essere richieste
ai migliori installatori italiani tramite il canale smartpartner.it, gli installatori
qualificati e professionali dell’efficienza energetica.
Viessmann
soddisfa i requisiti
di
efficienza
Il Gruppo Viessmann, leader nella produzione di sistemi per l’efficienza
energetica, annuncia che tutti i propri prodotti e i sistemi completi pre-
configurati rispondono appieno ai requisiti previsti dalle nuove direttive
europee EcoDesign ed Etichettatura Energetica (o ErP – Energy related
Products), in vigore dallo scorso 26 settembre, in termini di efficienza
energetica e di limitazione delle emissioni inquinanti. Anche i sistemi per
il riscaldamento e la produzione di acqua calda dovranno essere dotati di
etichetta energetica. L’etichettatura su caldaie e scaldacqua garantirà ai
consumatori un’informazione più trasparente, consentendo di confrontare
in modo rapido
e oggettivo di-
versi prodotti o
sistemi. L’eti-
chetta diventa
un valido stru-
mento di tutela del consumatore, rendendolo allo stesso tempo più con-
sapevole dei propri acquisti. La normativa ErP prevede due diverse tipo-
logie di etichettatura energetica: di prodotto e di sistema. L’etichetta di
prodotto si riferisce alle caratteristiche di efficienza di un prodotto, che sia
una caldaia, una pompa di calore e uno scaldacqua, indicando anche la
potenza sonora e quella emessa dal generatore ed è fornita dal produtto-
re. L’etichetta di sistema, invece, indica l’efficienza complessiva dell’intero
impianto di riscaldamento: scegliere un sistema caldaia a condensazione
più impianto solare permette di passare dalla classe A ad A+ oppure
l’unione di una pompa di calore con l’impianto solare consente di aumen-
tare la classe da A+ ad A++. A fornire questa etichetta deve essere l’in-
stallatore. Per la realizzazione dell’etichetta di sistema, Viessmann affian-
ca l’installatore nelle operazioni di calcolo mettendo a disposizione uno
specifico software realizzato dall’azienda che attraverso l’inserimento del-
le informazioni richieste calcola in automatico la classe energetica. In que-
sto modo Viessmann garantisce l’esattezza dei calcoli, a tutto vantaggio
dell’installatore e a tutela del consumatore.
®
Cavi
Schermati
I nostri cavi schermati
sono adatti per ambienti
con presenza di interferenze
elettromagnetiche
e garantiscono
ottime prestazioni.
La schermatura permette
infatti ad eventuali correnti
di disturbo indotte
di defluire lungo
lo schermo evitando
l’alterazione
dei segnali trasmessi
a causa dei fenomeni
di induzione magnetica.
FROH2R 450/750 V
FROH2R 300/500 V
FG7OH2R