a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
46
risorsa di energia rinnovabile sarebbe costituita invece dal geotermico,
con il valore potenziale raggiungibile di oltre 18 GWh annui a produzione
costante, con una fetta importante anche per l’eolico, che si potrebbe at-
testare sui 10,8 GWh annui. Per quanto riguarda nello specifico l’adozione
di sistemi di accumulo nello scenario di produzione elettrica dell’isola, la ri-
duzione di eccesso di generazione da fonte rinnovabile che si ottiene con
i SdA è superiore all’energia assorbita dagli accumulatori. Ciò significa
che il ruolo di queste tecnologie andrebbe oltre il semplice time shift della
produzione, ovvero l’accumulo di energia prodotta con possibilità di con-
sumarla nelle ore di mancata generazione (nelle ore serali o per mancan-
za di vento, per esempio). Esse consentirebbero infatti una maggiore fles-
sibilità di utilizzo dell’energia, un migliore dispacciamento delle risorse e
minori difficoltà nel garantire sempre la riserva pronta.
industria delle
rinnovabili:
l’impegno
Anie
Nei mesi scorsi Anie
Rinnovabili ha promos-
so una azione collettiva
contro il cosiddetto De-
creto Legge Spalma In-
centivi, eccependo che
la norma è fortemente
penalizzante per il set-
tore e ritenendola inco-
stituzionale per i suoi ef-
fetti retroattivi. Anie Rin-
novabili valuta quindi
come un atto dovuto la remissione alla Corte Costituzionale della deci-
sione relativa alla legittimità di tale norma. Il Tribunale Amministrativo
Regionale del Lazio, nel rimettere la questione alla Corte Costituziona-
le, ha infatti addotto come motivazione il fatto che ciascuna delle tre op-
zioni del provvedimento impatta in senso negativo sulla posizione degli
operatori così come definita dalle convenzioni di incentivazione con il
Gse in attuazione dei vari Conti energia. Per tale motivo, il collegio giu-
dicante romano ha ritenuto di dover sottoporre lo Spalma incentivi al va-
glio della Corte Costituzionale, poiché presenta profili di irragionevolez-
za e di contrasto con gli articoli 3 e 41 della Costituzione e inciderebbe
in maniera ingiustificata sulle posizioni già riconosciute e sul legittimo
affidamento dei fruitori degli incentivi. Per effetto della norma, infatti, il
sistema di incentivazione perderebbe la sua stabilità nel tempo, venen-
do così meno l’equa remunerazione degli investimenti effettuati e la sal-
vaguardia di questi ultimi. “Accogliamo positivamente la notizia della ri-
messione alla Corte Costituzionale del Decreto Spalma incentivi, com-
menta il Presidente di Anie Rinnovabili, Emilio Cremona, e auspichiamo
che questa, nel condividere le motivazioni sollevate dal Tar del Lazio,
ne dichiari l’incostituzionalità”.
Stati Uniti
alimentati al
100%
da energia
pulita
entro il 2050
L’intero territorio degli Stati Uniti potrà essere alimentato esclusivamente
da fonti rinnovabili entro il 2050. A rivelarlo è uno studio dell’Università di
Stanford, che ha analizzato la situazione energetica di ciascuno dei 50
Stati a stelle e strisce. Sulla base dei dati raccolti i ricercatori hanno poi
creato un piano ad hoc per la svolta “verde”, in modo che sia economica-
mente sostenibile e basato sull’uso di tecnologie già esistenti. L’obiettivo:
eliminare le emissioni di gas a effetto serra derivanti dai combustibili fossi-
li. Gli esperti del The Solution Project, questo il nome dello studio, hanno
preso in esame gli attuali consumi e il mix energetico di ogni nazione e le
specificità dei vari territori, dal Maine alla California. Per fare questo sono
stati presi in esame vari parametri, a cominciare dall’esposizione al sole e
dal numero di tetti esposti a sud e non ombreggiati adatti a ospitare pan-
nelli solari. La raccolta dati si è poi concentrata sulle mappe del vento per
stabilire dove le turbine eoliche offshore fossero un’opzione. Per quanto ri-
guarda altre fonti energetiche, i ricercatori hanno stabilito che il geotermi-
co è praticabile a costi sostenibili solo in 13 Stati e che non c’è bisogno di
nuove dighe per l’idroelettrico, ma solo di rendere più efficienti quelle già
costruite. L’elaborazione dei dati raccolti ha consentito infine la realizza-
zione di una mappa interattiva degli States che offre un profilo personaliz-
zato per ogni nazione, dal mix energetico perfetto ai nuovi posti di lavoro,
dai risparmi di spesa sanitaria a quelli in bolletta, dai tempi per il ritorno
economico degli investimenti alle morti per inquinamento dell’aria evitabi-
li. Nel complesso, sottolineano gli esperti, la conversione al 100% di rinno-
vabili salverebbe 63mila vite all’anno, creerebbe decine o centinaia di
nuovi posti di lavoro in ogni Stato e richiederebbe non più dello 0,5% del
territorio da destinare a pannelli fotovoltaici o a turbine eoliche. Nello stu-
dio si afferma inoltre che questa soluzione “eliminerebbe le emissioni di
gas a effetto serra derivanti dai combustibili fossili, che diversamente co-
sterebbero al mondo 3.300 miliardi di dollari all’anno da qui al 2050”.
un
auto solare
che fa
1000 km
con una
sola ricarica
Si chiama Stella Lux ed è un’auto solare in grado di percorrere più di mille
chilometri con una sola ricarica. L’ha inventata e creata il Solar team Ein-
dhoven(STE), un gruppo composto da 21 studenti olandesi della Eindho-
ven University of Technology. Stella Lux è alimentata da quasi sei metri
quadrati (per l’esattezza 5,8) di celle solari che si trovano sul tettuccio e da
una batteria che fornisce una carica aggiuntiva di 15 kW. Può arrivare ad
una velocità massima di 125 chilometri orari. Un modello aerodinamico dal
design spaziale, con un tunnel realizzato nella parte bassa centrale. Una
quattro posti realizzata in fibra di carbonio e di alluminio, materiali leggeri
che lo mantengono ben sotto i quattro quintali: 375 kg di peso. Il sistema
di navigazione di cui è dotata è programmato per segnalare quanta auto-
nomia ha ancora la vettura e per la ricerca del percorso che offre le con-
dizioni ottimali di
clima. Stella Lux
parteciperà al
Bridgstone World
Solar Challenge,
una corsa di 3 mila
chilometri che si
svolgerà ad otto-
bre in Australia
confrontandosi
con altre automo-
bili elettriche (Fon-
te: Automania.it).
energie
alternative
attualità