Faac
festeggia il
cinquantesimo
della fondazione
Faac, società italiana nota nelle soluzioni di automazione per cancelli e
serramenti nonché di controllo degli accessi pedonali e veicolari, fondata
nel 1965 da Giuseppe Manini, ha celebrato il cinquantennale della propria
fondazione con un grande evento internazionale della durata di una setti-
mana, al quale hanno partecipato circa novecento invitati da tutto il mon-
do tra clienti, dipendenti e manager dell’azienda. Il ricco programma del-
l’evento, che si è tenuto a Bologna dal 14 al 18 settembre, ha compreso
numerosi incontri di lavoro, momenti di arricchimento professionale e cul-
turale oltre che momenti di intrattenimento. L’incontro è stato anche l’occa-
sione per fare il punto sulle strategie di sviluppo di Faac per il prossimo fu-
turo e per presentare le ultime innovazioni messe a punto da tutte le
aziende del Gruppo. Tra i momenti salienti dell’evento, la presentazione
di una mostra fotografica dedicata a una serie di importanti personaggi,
pionieri, innovatori e scienziati, che con grandi scoperte non sempre co-
nosciute hanno contribuito ad abbattere barriere geografiche, tecnologi-
che o culturali, cambiando la vita quotidiana di milioni di persone, tema
che riflette la stessa volontà di Faac. Nel corso della settimana, sono sta-
te presentate anche le ultime novità introdotte dalle aziende del Gruppo.
La Business Unit Hub Parking Technology ha messo a punto una serie di
innovazioni software e hardware volte a migliorare l’esperienza degli
utenti finali e a incrementare l’efficienza dei gestori di parcheggi che pos-
sono ora monitorare e gestire più parcheggi con grande facilità, tramite
una soluzione software innovativa, intuitiva e accessibile con PC, tablet o
smartphone. La Business Unit Magnetic ha realizzato una nuova linea di
soluzioni, per il controllo degli accessi pedonali disegnate da un famoso
designer indu-
striale italiano.
La Business
Unit Faac Sim-
ply Automatic,
infine, ha am-
pliato la pro-
pria offerta con
l’aggiunta di
nuove barriere
per accessi
veicolari, nuovi
operatori per
cancelli (inte-
grati ed esterni) e nuovi ingressi automatici pedonali per applicazioni
speciali (ospedali, banche, supermercati), soluzioni quest’ultime caratte-
rizzate da un forte risparmio energetico e sicurezza per gli utenti.
Bosch
celebra un importante
anniversario
Il Gruppo Bosch è pioniere tra i molteplici campi anche in quello degli
elettroutensili. Tra le innovazioni valida ancora oggi è il sistema SDS-
Plus che dal 1975 rappresenta l’attacco utensile di riferimento per i mar-
telli tassellatori a percussione elettropneumatica. Nel 2015 questa inven-
zione Bosch festeggia il suo quarantesimo anno di vita. Attualmente, a li-
vello mondiale, oltre il 95% dei martelli tassellatori fino a quattro chili è
dotato del sistema SDS-Plus, indipendentemente dal costruttore e dalla
a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
39
dalle aziende
Sacchi Automation Forum:
successo della prima edizione
Si è concluso il 18 settembre, all’Autodromo di Monza, la mostra-convegno
Sacchi Automation Forum, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 azien-
de, di cui più di 500 partecipanti ai 30 workshop di approfondimento tecnico.
L’evento ha permesso di scoprire tutte le novità e le tendenze del mercato del-
l’automazione: 26 espositori selezionati tra i più importanti brand del settore,
per oltre 3.000 metri quadri di esposizione. La manifestazione conferma e su-
pera le attese: un palcoscenico ideale per favorire il confronto tra utilizzatori e
produttori di soluzioni per l’automazione industriale, valorizzando il ruolo
strategico del distributore in qualità di player ad alto valore aggiunto. “Per la
prima volta un distributore organizza un evento specialistico interamente de-
dicato al settore dell’automazione” ha dichiarato Marco Brunetti, Direttore
Generale di Sacchi. “Questa è certamente una novità importante, che ha desta-
to grandissimo interesse in tutti i nostri interlocutori. Il nostro intento è quello
di essere, anche per i Clienti di Automazione, un partner a 360°, che sia in gra-
do di rispondere alla crescente domanda del mercato: individuare un fornitore
che integri un servizio logistico eccellente, un assortimento completo di pro-
dotti e una competenza tecnica altamente specializzata. Per questo abbiamo
inaugurato una business unit dedicata, Sacchi Automation, che significa va-
stissimo portafoglio prodotti, con un unico interlocutore, anche nella gestione
di commesse articolate”. La formula innovativa del Forum conferma questa
vocazione: la combinazione tra le eccellenze di un distributore generalista al-
l’approccio verticale da specialista, per rispondere con efficacia ed efficienza
alle specifiche esigenze di un mercato complesso. “L’area della formazione e
del know-how tecnico destano sempre maggior interesse nel Cliente, come te-
stimonia il successo riscosso dai trenta workshop: i temi dell’efficienza ener-
getica e della sicurezza sono di grande attualità” prosegue Marco Brunetti.
“Abbiamo coinvolto enti terzi di consulenza, riconosciuti a livello nazionale,
per approfondire i temi normativi legati alla sicurezza, elemento vitale in tutte le
fasi, dalla progettazione alla messa in funzione della macchina”.
Ottima riuscita anche per lo Showcooking dello Chef Antonino Cannavacciuo-
lo, che, giovedì 17 settembre, ha registrato più di 300 presenze.
Da segnalare, inoltre, nell’ultima giornata della manifestazione, la consegna
della certificazione Siemens VAR (Value Added Reseller) al team dei tecnici di
automazione Sacchi. Andrea Brunner Giussani, Distribution Management –
VAR Referent di Siemens, afferma: “Tale certificazione, valida a livello interna-
zionale, garantisce un servizio di alta qualità ai Clienti in ambito pre e post ven-
dita e richiede una preparazione articolata, che consiste nel raggiungimento di
progressivi KPI”. Un’ulteriore conferma della volontà dell’azienda Sacchi di in-
vestire su una competenza tecnica sempre più verticale e specialistica.