a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
31
Master ICE è possi-
bile controllare, da
un unico punto, tutte
le funzioni della ca-
sa: punti luce, tap-
parelle, impianto di
climatizzazione, irri-
gazione, dispositivi
d’allarme, videocitofonico e videocontrollo. Quello che rende Master ICE
un navigatore d’impianto alla portata di tutti è la sua semplicità di utiliz-
zo. Basta la semplice pressione di un dito per azionare contemporanea-
mente più dispositivi, per visualizzare l’esterno dell’abitazione o per im-
postare la temperatura in ogni ambiente della casa. Il nuovo navigatore
dell’impianto è caratterizzato da un’interfaccia utente semplice ed intui-
tiva, integrata nell’ambiente operativo di Microsoft® Windows 8 e grazie
al display multi touch consente modalità di interazione basate sull’utiliz-
zo di “gesture” divenute ormai abituali con la diffusione di tablet e smar-
tphone. Inoltre, l’interfaccia di Master ICE è personalizzabile con map-
pe, planimetrie, immagini o icone che rendono intuitiva e immediata la
supervisione e la visualizzazione di tutte le funzionalità. Creare anche gli
scenari più complessi risulterà estremamente facile. Alle funzioni domo-
tiche, il pannello GEWISS aggiunge la possibilità di controllare e gestire
anche contenuti multimediali quali messaggi testuali a video con funzio-
ne post-it, messaggi audio, media Player, navigazione web, Email, web
radio, RSS-FEED. E con altrettanta facilità la casa può essere comanda-
ta anche in caso di assenza. Master ICE permette infatti di interagire con
l’abitazione da remoto, via internet, utilizzando un personal computer, un
tablet pc o uno smartphone, mediante WebApp o utilizzando App dedi-
cate. Con un semplice click si possono eseguire comandi e ricevere le
immagini provenienti dalle videocamere. Ovunque tu sia. Il design del
navigatore d’impianto Master ICE, infine, si caratterizza per l’eleganza.
Hager
Hager propone: la nuova gamma di moduli di uscita KNX dedicata al
terziario, caratterizzata da una serie di funzioni inedite in termini di sicu-
rezza, manutenzione preventiva, gestione dell’illuminazione, efficienza e
controllo energetico. La gamma è composta da moduli ON/OFF da 4 a
10 canali con portate fino a 16 A anche per carichi capacitivi e/o con mi-
suratore di corrente. Sono inoltre disponibili moduli specifici per dimmer
e moduli ON/OFF in versioni ad incasso ad 1 o 2 uscite. Su ogni prodot-
to di questa nuova gamma sono disponibili le seguenti funzioni che si
aggiungono a quelle normalmente presenti: scenario dinamico: memo-
rizza lo stato delle uscite prima di un determinato evento. Lo stato può
essere quindi richiamato; modulo logico separato: è possibile creare
delle operazioni logiche AND/OR e NOT su ogni modulo in maniera
completamente indipendente dalle uscite del modulo stesso; funzione
di lampeggio, utilizzabile, ad esempio per preavvisi di spegnimento in
luoghi pubblici o segnalazioni di scadenze particolari (es. l’ora di preno-
tazione del campo da tennis); blocco oggetti evoluto e blocco integrale
con esclusione del comando manuale frontale; Gestione led stato: in ca-
so di necessità è possibile spegnere i led di segnalazione riducendo i
consumi energetici sul bus KNX; fino a 3 livelli di allarme priorizzabili in
maniera differente; conteggio commutazioni e del numero di ore di fun-
zionamento; diagnostica avanzata: viene segnalato il comportamento
anomalo di contatti che dovrebbero essere aperti (contatti incollati) op-
pure chiusi (blocco meccanico relè); diagnostica avanzata: rileva l’as-
senza di corrente a contatto chiuso. Può essere utile per segnalare
l’apertura volontaria o involontaria di un interruttore a monte del contatto
nei casi dove il contatto
alimenta dei sistemi di
sostentamento (irriga-
zione e/o ventilazione));
diagnostica avanzata:
controllo sovraccarico,
sovratensione e surriscaldamento del modulo e frequenza di commuta-
zione elevata (solo per i moduli dimmer).
Hesa
Con un design
moderno e fun-
zionalità molto
avanzate, le nuo-
ve tastiere tou-
chscreen e a me-
nu vocale Net-
worX di UTC, di-
stribuite da HE-
SA, rappresenta-
no una valida
scelta sia per i si-
stemi di sicurez-
za nuovi, sia per gli impianti già esistenti, offrendo un’ottima opportunità
per migliorare e rinnovare i sistemi precedentemente installati. Le nuove
tastiere NetworX sono infatti pienamente compatibili con tutta la linea di
centrali NX versioni 2 e 3. La tastiera touchscreen NX-1820E offre una
gestione semplice e veloce del sistema di sicurezza grazie all’interfac-
cia intuitiva, all’ampio schermo da 3.5” e ai tasti per l’inserimento rapido
del sistema. Gli utenti possono attribuire i nomi ai diversi componenti del
sistema quali le zone, le aree e le uscite che vengono visualizzati duran-
te la gestione dell’impianto, rendendola semplice e intuitiva. Le tastiere
NetworX a guida vocale e a “Touch LED”, disponibili nei modelli NX-
1815E, NX-1813E ed NX-1812E, presentano una Guida Vocale Persona-
le (PVG) interattiva che fornisce istruzioni passo passo per tutte le fun-
zioni di sistema, assieme ai tasti rapidi che consentono l’inserimento ve-
loce del sistema. Un’ampia scelta integrata di vocaboli permette agli
utenti di creare etichette vocali personalizzate per zone, aree e uscite.
Oltre alle nuove tastiere, è disponibile l’interfaccia LAN per servizi Cloud
NX-595E, che permette di gestire, tramite app dedicata e web browser,
tutte le centrali NX. Grazie al modulo NX-595E è possibile integrare nel
sistema di sicurezza la gestione di vari dispositivi, quali interfoni, porte,
impianti di illuminazione e climatizzazione tramite relè a basso livello.
Questo modulo consente inoltre le funzionalità di comunicazione vocale
con le nuove tastiere NetworX e la gestione del sistema di sicurezza tra-
mite telefono cellulare.
Honeywell
Una piattaforma web based per collegare in un unico ambiente integra-
to i diversi sistemi per la gestione e il monitoraggio degli edifici. In sinte-
si è questa la potenzialità di Honeywell Enterprise Building Integrator
R430 (EBI R430). Grazie a questa soluzione - flessibile, aperta e scala-
bile – tutte le componenti, anche di terze parti, che concorrono al con-
trollo dell’edificio possono essere facilmente integrate in un’unica inter-
faccia grazie ad Automation Engine, un motore con regole basate su
eventi che semplifica le attività di integrazione di routine.
Il controllo di eventi e performance della struttura si può effettuare anche