Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 32

a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
32
dossier
domotica
in mobilità attraverso
smartphone e tablet
grazie all’interfaccia
EasyMobile di EBI
R430. Caratterizzata
da funzionalità avan-
zate di sicurezza, EBI
R430 presenta nume-
rosi plus. Innanzitutto, tutti i dati generati dai sistemi che controllano
l’edificio sono consolidati in un unico ambiente centrale: ciò migliora la
reportistica e semplifica le decisioni per gli operatori. In particolare, co-
noscere e gestire l’andamento delle applicazioni HVAC, dell’energia,
della sicurezza, dei video digitali e dei dispositivi salva-vita da un’unica
interfaccia ottimizza il controllo totale della struttura e consente di recu-
perare efficienza gestionale. Inoltre, l’analisi tempestivi dei trend energe-
tici offre l’opportunità di sviluppare politiche in grado di abbattere signi-
ficativamente i costi delle bollette. Infine, la possibilità di effettuare i con-
trolli in mobilità, in particolare per i temi legati alla sicurezza di beni e
persone, permette di accelerare i tempi di risposta e ridurre i rischi.
Panasonic Electric Works
Napion e Papirs sono i
sensori di movimento
proposti da Panasonic
Electric Works, la carat-
teristica che distingue
questi sensori tra tutti
gli altri sul mercato è
l’essere pronti all’uso,
basta fornire l’alimenta-
zione per avere già il
segnale di uscita. I sen-
sori PIR Panasonic so-
no completi di lente, che caratterizza la zona di rilevazione, e di circuito
di condizionamento del segnale. Vale a dire che l’amplificatore è all’in-
terno del contenitore metallico TO5 e che il segnale di uscita, circa 100
uA per la versione digitale, è sufficiente per pilotare un relè, un photo-
mos o per andare direttamente su un microcontrollore.
Napion e Papirs sono realizzati in grandi volumi con processi automatiz-
zati e sottoposti a controlli di qualità, offrono prestazioni stabili e riduco-
no sensibilmente i problemi derivanti dall’accoppiamento lente con sen-
sore che può causare mancanza o imprecisioni nel rilevamento.
Alla fine ma non ultimo la zona di lavoro ottica di ogni sensore è chiara-
mente indicata nel catalogo, cosa gradita ai tecnici incaricati di redige-
re il manuale tecnico del prodotto finale.
Schneider Electric
Wiser di Schneider Electric si presenta al pubblico come una soluzione
modulare fatta su misura, che si sposa con le reali necessità di un mer-
cato che sempre più si muove nella direzione obbligata dell’efficienza
energetica. Wiser è l’innovativo sistema di Schneider Electric senza fili
che consente di controllare a distanza i consumi energetici all’interno
dell’abitazione, grazie a un’interfaccia utente semplice e intuitiva, dispo-
nibile su smartphone, tablet e PC. Design essenziale ed elegante, facili-
tà di installazione, semplicità d’uso, comfort domotico, gli elementi prin-
cipali di Wiser. Attraverso pochi ma significativi componenti visualizza i
consumi, comanda a distanza i carichi elettrici e regola la temperatura
i n t e r n a
dell’abita-
zione, tut-
to con la
ma s s i ma
semplicità, attraverso l’utilizzo di apposite applicazioni scaricabili gra-
tuitamente su qualsiasi smartphone o tablet. In tal modo, è possibile
gestire il riscaldamento da casa o da qualsiasi altro luogo, per avere
una casa sempre alla giusta temperatura e controllare gli elettrodome-
stici al fine di ottimizzare il consumo nelle fasce orarie più vantaggio-
se. Schneider Electric ha progettato un sistema intelligente di gestione
dell’efficienza energetica per semplificare le esigenze dei propri clien-
ti in materia di energia domestica, consentendo il controllo e il monito-
raggio delle singole utenze presenti all’interno della propria abitazione
con il preciso obiettivo di ottenere il massimo risparmio e il taglio degli
inutili sprechi generati da impianti inefficienti e poco performanti. Oltre
alla gestione tramite smartphone e palmari, è disponibile anche un
pulsante scenari, da posizionare dove più si preferisce, per definire
con un semplice gesto, la condizione di utilizzo del proprio impianto.
Nato per ambiti residenziali, grazie a una facile installazione e una al-
trettanto semplice configurazione “plug and play”, consente di control-
lare in modo intuitivo i carichi elettrici ed il riscaldamento all’interno di
ciascun locale. Semplice e immediato nel suo utilizzo, permette la ges-
tione a distanza attraverso smartphone e tablet, oltre che da personal
computer.
Siemens
La piattaforma di super-
visione Siemens Desigo
CC TM (Desigo Control
Center), del sistema di
Building Automation
Desigo TM , è l’evoluta
piattaforma di controllo
e supervisione degli
edifici. E’ l’innovativa
soluzione di Siemens
nell’ambito delle piatta-
forme software per la gestione delle infrastrutture tecnologiche degli
edifici, frutto di oltre 30 anni di esperienze in tutto il mondo. Desigo
CC TM è realizzato con tecnologie all’avanguardia nella building auto-
mation e nel building management system, ed è il risultato di un pro-
fondo e consolidato know-how di Siemens nel settore dell’automazio-
ne. La piattaforma di supervisione Desigo CC TM fornisce un rinnovato
approccio al controllo e alla gestione degli impianti, grazie a un’analisi
e a un’attenta valutazione delle esigenze degli operatori di tutto il mon-
do. Una piattaforma di supervisione integrata che accresce le presta-
zioni e le funzionalità degli impianti di ogni edificio. La piattaforma di
supervisione Desigo CC TM si presenta con un’unica struttura operati-
va, funzionale e grafica per tutte le tipologie di impianto controllate:
HVAC, distribuzione elettrica, sicurezza, protezione incendio, impianti
speciali. Con una completa scalabilità in termini sia di configurazioni
funzionali, sia di dimensioni delle installazioni, dalla più piccola alla più
grande e complessa, Desigo CC TM fornisce soluzioni personalizzate
e complete per clienti e mercati specifici. Facile da imparare e sempli-
ce da usare, la piattaforma consente decisioni rapide e accurate ed è
adatta a soddisfare le esigenze di qualunque struttura impiantistica,
grazie alle sue caratteristiche di apertura e flessibilità.
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...56
Powered by FlippingBook