Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 38

Ups
modulare e scalabile
per
grandi data center
Socomec
presenta l’ultima aggiunta alla gamma di Ups modulari ad
alta efficienza Green Power 2.0: il Delphys Xtend GP.
Progettato specificatamente per utilizzi in grandi data centre, è un siste-
ma completo e modulare, scalabile fino a 1200 kW tramite unità di po-
tenza di 200
kW, che com-
bina i vantaggi
dell’alta effi-
cienza della
t e c n o l o g i a
Green Power
2.0 con la
semplicità del-
l’architettura
I/O e la scala-
bilità di un si-
stema modula-
re. Grazie alla
semplicità del
cablaggio in ingresso e uscita, semplifica il collegamento ai quadri a
monte e a valle. Questa flessibilità consente l’ottimizzazione del capitale
in quanto la potenza del sistema può essere adattata alla richiesta del
momento, permettendo di investire in nuove unità di potenza solo quan-
do necessario e senza modifiche all’impianto esistente.
La progettazione del sistema tramite blocchi di potenza hot-swap con-
sente, se necessario, di proteggere completamente il carico mantenen-
dolo alimentato in doppia conversione (VFI “online double conversion”)
anche durante operazioni di manutenzione o estensioni del sistema.
Prodotto in Europa, Delphys Xtend GP è un sistema precablato in cui
ogni unità di potenza è protetta da sezionatori Socomec, a garanzia di
collegamenti e sezionamenti semplici e sicuri.
piattaforma
di gestione
infrastruttura dei
data center
Emerson Network Power
ha apportato miglioramenti alla sua prin-
cipale soluzione di gestione dell’infrastruttura dei data center (DCIM), la
piattaforma Trellis. La release contiene nuove Api RESTful, miglioramen-
ti sulle funzionalità di pianificazione del cambiamento e otto nuove mo-
dalità di report. Grazie a questi aggiornamenti, gli utenti della piattafor-
ma Trellis disporranno di una panoramica completamente integrata del-
le attività di tutte le strutture e le risorse IT e saranno in grado di prende-
re decisioni migliori riguardo alla gestione delle capacità, ottimizzando
anche tempi e costi. Le nuove Api semplificano l’integrazione tra la solu-
zione DCIM e le applicazioni in esecuzione nei data center, lasciandone
invariata la modalità operativa. Consentono l’interoperabilità con altre
applicazioni (dalla gestione IT ai sistemi contabili), estendendosi ad al-
tre piattaforme come i dispositivi mobili, e implementano flussi di lavoro
personalizzati che rispecchiano i processi all’interno dell’ambiente del
cliente. Le Api all’interno della piattaforma Trellis le consentono di intera-
gire con applicazioni quali i sistemi di gestione aziendale, le applicazio-
ni web e i dispositivi mobili. Agevolano l’accesso bidirezionale e aperto
ai dati attraverso piattaforme e sistemi e consentono all’IT di allocare con
precisione i costi per linea di business o utente. Questa interazione per-
mette di raccogliere e conservare accuratamente nella piattaforma Trel-
lis dati di importanza cruciale. I team responsabili delle operazioni del
data center possono quindi usare i dati analitici avanzati della piattafor-
ma per produrre informazioni utili al processo decisionale e misurare le
prestazioni a qualsiasi livello operativo, in un processo di transizione ver-
so un modello guidato dai dati. Queste funzionalità trovano applicazione
in tutti i modelli operativi di data center, compresi quelli aziendali, su
cloud, lights-out e hyperscale.
a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
38
vetrina
centralini
da incasso
per pareti
cave
Elettrocanali
completa l’offerta dei centralini da incasso studiati specificata-
mente per l’applicazione in pareti cave in cartongesso introducendo, accanto al-
le dimensioni a 12 e 24 moduli già esistenti, anche la versione a 8 moduli e ri-
spondenti alla norma EN 60670-1. La nuova gamma serie 635 è realizzata in
tecnopolimero blu autoestinguente, frontale in colore bianco RAL9001 e por-
tello fumé, disponibile con e senza morsettiere di neutro/terra. Le scatole sono
dotate di particolari accorgimenti di fissaggio (vite + graffetta metallica) per es-
sere installate facilmente sulla parete in cartongesso, utilizzando come dima di
foratura la scatola stessa: si segna il perimetro e una volta effettuato il taglio si
infila la scatola nella cavità. Il fissaggio alla parete è semplice e veloce: inseri-
ta la scatola nella sede ricavata sulla parete, si serrano comodamente dal fronte
le viti che agiscono sulle graffette metalliche ad apertura automatica che anco-
rano stabilmente la scatola alla parete. In questo modo è anche possibile inter-
venire successivamente per nuove installazioni e manutenzioni estraendo la
scatola dalla cavità senza rischio che possa cadere nella parete cava. Le prefrat-
ture delle scatole sono allestite per l’ingresso con tubi corrugati fino a 40 mm di
diametro. L’elevata resistenza meccanica, dovuta alla particolare geometria
della costruzione
della scatola, assi-
cura che la stessa
non si deformi du-
rante la posa in
opera. Le scatole
sono simmetriche
come il frontale,
non pongono nes-
sun vincolo di
orientamento alto/basso velocizzando le operazioni d’installazione. Il frontale
reversibile permette l’apertura del portello indifferentemente a destra o a sini-
stra fino a filo muro evitando rotture accidentali. La barra Din, in acciaio zinca-
to, fissata alle staffe di sostegno, è regolabile in orizzontale per un perfetto alli-
neamento in bolla delle apparecchiature. Lo stesso allineamento viene mante-
nuto dal frontale, che si assembla anch’esso sulle staffe di sostegno delle guide
Din, per un allineamento automatico della finestra alle apparecchiature installa-
te. La possibilità di regolare la profondità della guida Din su due livelli permet-
te di installare le apparecchiature più diverse, incluse le funzioni domotiche che
qui trovano abbondanza di spazio per un’installazione ordinata.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...56
Powered by FlippingBook