Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 29

a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
29
4Power
4Power presenta
Domo, un UPS mi-
niaturizzato da 400
VA pensato per im-
pianti domotici e
building automa-
tion, installabile in
quadri elettrici su
guida DIN (15 mo-
duli). Domo è la risposta alle esigenze dei clienti che chiedevano un
UPS per quadri elettrici, senza particolari necessità di ventilazione, con
un ottimo rapporto qualità prezzo e bassi costi di manutenzione.
L’obiettivo di Domo è di fornire, in caso di blackout, continuità elettrica al-
le logiche di controllo di un impianto, per garantire il funzionamento sen-
za interruzioni di apparati primari come: memorie, controller, PLC, switch,
modem/routers ecc. Oppure inserito in cascata ad un UPS centrale per
creare livelli successivi di continuità in caso di blackout prolungati. Domo
è utile ovunque ci sia bisogno di un piccolo UPS, installabile in modo pu-
lito, che permetta a carichi di ridotta potenza di operare con continuità
anche in situazioni critiche. La semplicità di funzionamento e il costo ri-
dotto lo rendono adatto anche per assicurare alimentazione a router,
switch, telefoni DECT o centralini VoIP. In ambito sicurezza Domo 400 può
essere utilizzato come riserva di energia per apparati vitali come combi-
natori o sistemi di comunicazione, DVR o videocamere di sorveglianza,
oppure semplicemente per mantenere attivo un registratore digitale TV
ed evitare di perdere la registrazione di un programma importante.
AVE
La nuova interfaccia Multisensore 53ABAN02 sviluppata da Ave con-
sente di acquisire e gestire le informazioni provenienti da qualsiasi di-
spositivo con uscita analogica. L’innovazione apportata con questo pro-
dotto sta quindi nella sua enorme versatilità: l’interfaccia Multisensore,
infatti, consente di leggere e importare nel sistema domotico qualunque
segnale proveniente da un sensore con uscita analogica.
Con quest’apparecchio viene quindi introdotta la possibilità di creare
molteplici applicazioni di automazione domestica che possono risolvere
i più svariati problemi legati alla propria abitazione.
Durante il periodo estivo, ad esempio, questo dispositivo può tenere sot-
to controllo la quantità di energia solare e di luce ed evitare l’eccessivo
irraggiamento dei locali interni. Mediante l’apposito sensore di irraggia-
mento solare o tramite un luxme-
tro, l’interfaccia Multisensore può
infatti monitorare la quantità
d’energia o di luce solare, così da
attivare gli oscuranti o le tapparel-
le frangisole. Questo nuovo pro-
dotto può essere anche configura-
to per gestire la produzione di
energia elettrica fotovoltaica. Tra-
mite un adeguato sensore che su-
pervisiona la quantità di energia
prodotta, l’interfaccia Multisensore
è in grado di abilitare gli eventuali
carichi elettrici quando la produ-
zione è appropriata così da sfrut-
tare al meglio l’energia prodotta.
L’interfaccia AVEbus, mediante due ingressi analogici, è in grado di leg-
gere i segnali analogici in tensione (es. 0-10V), in corrente (es. 4-20mA)
e possono essere configurati anche come ingressi digitali (misure di fre-
quenza 0-2kHz) e/o come ingressi di rilevazione temperatura mediante
NTC (10k
- =3380) o termocoppia Pt100. Il funzionamento avviene per
logica distribuita: secondo il valore rilevato dall’ingresso, che è confron-
tato con cinque soglie programmabili (L 0 , L, M, H e H 0 ), il dispositivo
può gestire in autonomia i comandi AVEbus.
BFT
U-Link è la piattaforma
tecnologica Bft, progetta-
ta per connettere i singoli
dispositivi fra loro, e con
l’utente, attraverso proto-
colli di comunicazione di
diversa natura, quali, per
esempio, Blue Tooth per il
mondo Home Access Au-
tomation e TCP/IP per il mondo Urban Access Automation. Il tutto all’in-
terno di un sistema integrato nei prodotti dell’azienda, ma estendibile
anche ad altri produttori. Grazie a questa innovazione, ogni installazione
può essere monitorata, attivata da remoto e ampliata senza limite.
Ciò è possibile grazie alle schede di espansione B-Eba, un gateway di
proprietà Bft che consente di dialogare con diversi protocolli di comuni-
cazione. La tecnologia U-Link consente, inoltre, grazie alla Clonix U-
Link, di connettere ai moderni dispositivi di comando anche le automa-
zioni di precedenti generazioni o a prodotti di marche terze.
La piattaforma incrementa l’interazione fra impianto e persone. L’inter-
connettività consente di controllare e comandare da remoto automazio-
ni e accessi di casa grazie all’app Blue Entry, e gestire tutti i sistemi in-
stallati con Magistro, il sistema wireless di controllo accessi da remoto
che utilizza la tecnologia Cloud e il protocollo Z-Wave. Anche l’installato-
re sarà avvantaggiato da U-Link perché potrà monitorare a distanza gli
impianti utilizzando U-Base e U-Service, i due software nati per la gestio-
ne e la manutenzione delle automazioni in ambito domestico, industriale
e commerciale. Molti i vantaggi per l’installatore. Cambiando la B-Eba,
gateway proprietario di Bft, è possibile adattarsi a molteplici e diversi lin-
guaggi di comunicazione. Il sistema può funzionare con o senza una
connessione di network, secondo la B-Eba gateway installata. U-Link
consente la manutenzione da remoto dei prodotti. Inoltre è scalabile e
consente la realizzazione di gruppi di prodotti.
Came
L’integrazione tra il sistema domotico Came e il sistema di videocitofonia
Bpt è possibile grazie al server di sistema ETI/Domo XIP, il quale, oltre a
disporre di tutte le funzionalità di controllo dei moduli domotici previsti
nell’impianto, garantisce il collegamento tramite rete LAN ai posti ester-
ni videocitofonici della linea XIP Bpt, permettendo ai terminali touch
screen TS7 e TS10 di funzionare come derivati interni.
Il server è equipaggiato con due interfacce di rete Ethernet 10/100 Mbits
configurabili in modalità “switch” o “dual-network”. Quest’ultima, per-
mette di separare la rete LAN interna dell’appartamento dalla rete LAN
condominiale, consentendo all’utente di utilizzare normalmente la pro-
pria rete e ricevere nel contempo le chiamate da posto esterno tramite la
rete comune. Il tutto avviene in maniera protetta, di modo che ogni ap-
dossier
domotica
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...56
Powered by FlippingBook