Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 30

a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
30
partamento provvisto di
ETI/Domo XIP veda solo la
propria rete locale e non
quella degli altri condomi-
ni, condividendo solo la
LAN comune per la rice-
zione di chiamate dai posti
esterni. Grazie a ETI/Domo
XIP i terminali touch screen TS7 e TS10 supportano la chiamata da posto
esterno, l’autoinserimento, ossia il collegamento diretto al posto esterno
in assenza di chiamata e l’intercomunicazione con altri terminali (selezio-
nabili tramite apposita lista contatti). Con ETI/Domo XIP il sistema è inol-
tre predisposto per tutte le funzioni del sistema XIP, come ad esempio la
videosegreteria (registrazione chiamate da posto esterno).
DIAS
DIAS presenta EPIR3, un innovati-
vo sistema di sicurezza apparte-
nente alla linea ELDES, compren-
dente una gamma completa di
prodotti capaci di coniugare mas-
sima affidabilità, funzionalità
avanzate (quali la parte radio
completamente bidirezionale e la
gestione tramite app) e un rappor-
to qualità-prezzo di assoluto inte-
resse. Il cuore del sistema EPIR3
è un doppio rivelatore PIR che ha
le funzioni di una centrale d’allar-
me, con modulo GSM integrato, 1
ingresso zona cablata e 1 uscita logica a bordo, espandibile fino a 16 ri-
velatori senza fili bidirezionali, e 32 uscite programmabili. Con una me-
moria di 100 eventi e la possibilità di assegnare fino a 10 codici utenti,
questo sistema è dotato di un modulo GSM/GPRS per invio chiamate al-
la centrale di sorveglianza, chiamate vocali e SMS fino a 10 numeri tele-
fonici. L’installazione e la programmazione sono semplici e veloci e la
configurazione può avvenire sia localmente sia da remoto tramite l’avan-
zato software ELDES Config Tool e SMS. In grado di soddisfare le più
specifiche esigenze di sicurezza, il sistema EPIR3 è esteticamente
uguale ad un rivelatore e si adatta particolarmente all’ambito residenzia-
le. E’ inoltre ideale per la protezione di piccoli negozi, camper e barche.
Queste le caratteristiche: possibilità inserimento Perimetrale e Totale, si-
stema senza fili bidirezionale, limitazione allarmi, funzione ascolto am-
bientale, alta immunità agli animali domestici, firmware aggiornabile,
programmazione remota tramite canale GPRS, gestione tramite SMS o
chiamata, compatibile con ripetitore radio EWR2, compatibile con App
Eldes Cloud per iOs e Android.
Duemmegi
Il cuore dell’intero sistema Contatto si rinnova nelle caratteristiche har-
dware e funzionali con una nuova unità di controllo MCP 4, che sostitui-
sce in tutto l’MCP XT. In particolare, la parte hardware è stata migliorata
con processori e memorie molto più veloci, con l’aggiunta di una porta
di comunicazione RS485 e con l’aggiunta di una connessione Ethernet.
Per la programmazione della nuova MCP 4 è necessario utilizzare la
nuova versione del Tool di programmazione MCP IDE, disponibile sul si-
to. La nuova unità di controllo viene proposta in due versioni hardware:
MCP 4 STD e MCP 4
ETH. Le caratteristiche
di base disponibili su
entrambe le versioni
sono: Comunicazione
RS232 su COM1 sup-
porta i protocolli FXP+
e Modbus RTU slave, Comunicazione attraverso WEBS su COM3 sup-
porta i protocolli FXP, Modbus RTU slave, Modbus TCP slave, Comuni-
cazione RS485 su COM2 per NETWORK o MODBUS slave, Comunica-
zione RS485 su COM4 per MODBUS Master. Entrambe le porte RS485
supportano i protocolli FXP+ e MODBUS RTU slave per il collegamento
ad eventuali supervisori (X-Vision, Webcon, Desigo, Touch vari, ecc.). La
versione ETH è stata dotata, rispetto alla STD, dei seguenti plus: Comu-
nicazione via ETH modo bridge multiutente fino a 8 connessioni contem-
poranee, WEB server multiutente fino a 8 connessioni contemporanee,
completo di gestione degli scenari, MODBUS TCP slave su porta ETH,
Diagnostica ToolFree senza necessità di MCP IDE ma solamente me-
diante un Web Browser. L’unità di controllo MCP 4 è stata dotata di un
scheduler settimanale integrato per la gestione di 16 punti diversi (“zo-
ne”), ognuno con 8 fasce orarie cadauna (8 intervalli ON-OFF): per ogni
giorno della settimana è possibile specificare in quali fasce orarie l’usci-
ta specificata deve essere attivata e in quali no.
Fracarro
Da sempre Fracarro è impegnata nel-
lo sviluppo di soluzioni tecnologiche
innovative, in grado di soddisfare le
esigenze degli operatori anche in ter-
mini di semplicità e di praticità d’uso.
Il modulo MOD-LAN, ad esempio, che
permette di collegare le centrali De-
fender Fracarro con la rete Internet/In-
tranet, dispone oggi di nuove funzio-
nalità, per un impiego ancora più effi-
ciente. Tramite l’utilizzo di un codice
univoco di identificazione dell’impian-
to (UID), infatti, il modulo MOD-LAN
rende ora possibile la connessione a
Internet direttamente dal menu della centrale, in modo rapido e gratuito,
anche in caso di impianti antintrusione con IP dinamico e senza bisogno
di registrarsi a servizi esterni come No-IP o DynDNS. Un’altra interessan-
te caratteristica riguarda l’invio tempestivo di notifiche push al verificarsi di
un evento di allarme o disinserimento non autorizzato dell’impianto: in
questo modo l’utente riceve direttamente sul proprio smartphone o tablet
un messaggio pop-up con le informazioni sullo stato del sistema, anche
senza essere connesso in quel preciso momento. La funzione è disponi-
bile tramite installazione dell’applicazione iDefender, progettata dal repar-
to ricerca e sviluppo Fracarro per la gestione da remoto degli impianti an-
tintrusione Defender. L’App, disponibile gratuitamente per dispositivi Ap-
ple e Android, consente di controllare completamente il sistema e di atti-
vare funzioni di tipo domotico come ad esempio l’accensione delle luci,
del climatizzatore o dell’impianto di irrigazione.
Gewiss
Master ICE di Gewiss è il fulcro di tutti i dispositivi d’impianto che per-
mettono di governare lo spazio domestico. Con il pannello touch screen
dossier
domotica
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...56
Powered by FlippingBook