*Federico Radaelli, Product Manager Wiring
Accessories and Home Automation Systems,
ABB S.p.A - ABB Sace Division
Illustrazioni tratte da documentazione
tecnica ABB.
a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
28
di Federico Radaelli*
della giornata è chiara e crescente, perché non
aspettarsi di poter avere sotto controllo anche
la propria casa? Con i nuovi sistemi di Home
Automation è possibile connettere l’impianto
domestico alla rete internet e da qui poter con-
trollare e comandare le utenze del proprio ap-
partamento in qualsiasi momento o dovunque
ci si trovi. Tramite delle App gratutite e intuitive
è possibile gestire tutta la casa, ottenendo
maggiore comfort e maggiore sicurezza.
Tornare in anticipo dalle vacanze invernali e
trovare la casa fredda? Non succederà più.
Tutto connesso: comodità
e sicurezza
Tramite un Access Point tutti i dispostivi di un si-
stema di questo tipo, collegati tra loro con un bus,
vengono connessi alla rete e tramite interfacce
come PC, tablet e smartphone è possibile averne
il pieno controllo. Questa soluzione oltre a garan-
tire una semplicità di utilizzo per l’utente e di pro-
grammazione per l’installatore permette di gesti-
re alcune funzioni legate al comfort e alla sicurez-
za. La connessione internet permette di gestire
funzionalità cicliche giornaliere basate sull’orario
di alba e tramonto ma anche di effettuare sce-
nari di simulazione di presenza creati memoriz-
zando le abitudini settimanali dell’utente. Trami-
te appositi gateway è anche possibile ricevere
le chiamate del videocitofono direttamente sullo
smartphone ed essere sempre raggiungibili.
Un “ponte” verso
il prossimo futuro
La connessione dei sistemi interni alle abitazio-
ni con il “mondo esterno”, resa possibile dalla
capacità di trasmettere e ricevere dati propria
di queste moderne tecnologie, sarà un aspetto
fondamentale per lo sviluppo dei nuovi model-
li urbanistici che si rifanno al concetto di “smart
city”. Infatti, tra i molteplici aspetti che saranno
necessari per ottimizzare, riorganizzare e ren-
dere più efficienti e sostenibili le infrastrutture e
i servizi, è indispensabile l’esistenza di edifici
dotati di impianti e sistemi altamente automa-
tizzati, in grado di interfacciarsi facilmente con
le reti basate su protocollo IP per potersi inte-
grare in sistemi di gestione più estesi con lo
scopo, ad esempio, i contribuire a un utilizzo
ottimale delle risorse energetiche globali.
L
a rivoluzione digitale degli ultimi anni, con-
solidata dalla diffusione capillare delle
connessioni internet su Smartphone e Ta-
blet, ha cambiato radicalmente le aspettative
degli utenti riguardo ai sistemi di Home Auto-
mation. Se prima le parole d’ordine erano com-
fort e risparmio energetico ora a queste due si
aggiunge la terza e forse più importante: mobi-
lità. Già perché nel 2015 dove tutto deve pote-
re essere controllato ovunque ci si trovi, le noti-
zie, il meteo, il conto in banca, la possibilità di
poter aver sotto controllo la propria casa in ogni
momento diventa un argomento cardine e una
funzione must dell’impianto domotico.
Comfort e risparmio energetico
Chi è interessato alla domotica? Cosa cerca chi
vuole installare un impianto di Home Automation
a casa propria? Escludendo i così detti early
adopter, quelli tecnologici ad ogni costo, attratti
dalla scelta tecnologica anche senza reali moti-
vazioni di fondo, l’utente che si avvicina alla scel-
ta domotica lo fa generalmente per due motiva-
zioni che sono spesso, ma non per forza, coesi-
stenti: il comfort e il risparmio energetico. Com-
fort significa adattare al meglio le funzionalità
dell’abitazione alle proprie abitudini o la comodi-
tà di poter controllare da un unico punto tutta la
casa, uscire di casa serenamente perché trami-
te la pressione di un tasto è possibile spegnere
tutte le luci, chiudere le tapparelle e inserire l’an-
tifurto. Già questo potrebbe bastare a far sce-
gliere un impianto domotico rispetto ad uno tra-
dizionale, ma c’è di più. Con un utilizzo intelligen-
te di luci, riscaldamento e tapparelle è possibile
abbattere notevolmente il consumo di energia
elettrica della casa e far diventare la scelta di
un impianto avanzato di Home Automation un
investimento e non solamente una spesa. E co-
sa dire della possibilità di poter controllare tutto
sempre e ovunque, anche in vacanza?
Il proprio mondo
nel palmo di una mano
Attualmente la quasi totalità delle persone
possiede uno smartphone dotato di connessio-
ne dati in mobilità, la maggior parte di queste
persone ha ben chiaro quali siano le potenziali-
tà di questi dispostivi. La sensazione di poter
avere tutto sotto controllo in qualsiasi momento
la casa nel 2015:
connessa e intelligente
Le nuove tecnologie e la diffusione delle connessioni
internet in mobilità hanno rivoluzionato il concetto
di Home Automation, i dispositivi diventano
intelligenti e apprendono le abitudini
dell’utente. Comfort e risparmio
energetico a portata di mano
Comandi Mylos free@home installabili
a incasso nelle placche della corrispondente serie civile
Configurazione con attuatori modulari
installati nel centralino domestico
Configurazione con moduli da incasso
comprendenti comando e attuatore