a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
36
nuova generazione di
inverter
Mitsubishi Electric
ha sviluppato la nuova generazione di inverter
FR-A800, ideale per ogni tipologia applicativa - anche la più gravosa,
con un range di potenza da 0,4 kW fino a 1 MW. I potenti algoritmi di cal-
colo integrati enfatizzano le prestazioni dei motori incrementando la pro-
duttività delle macchine e la qualità del prodotto finito e, grazie al Plc in-
tegrato ad alte prestazioni, l’utente è in grado di personalizzare le ope-
razioni dell’inverter in modo molto flessibile. Per la massimizzazione del
risparmio energetico, la nuova generazione di inverter FR-A800 utilizza
moduli di potenza a bassissima dispersione termica in grado di portare
al massimo le prestazioni consumando meno energia. Oltre ai tradizio-
nali motori asincroni, la nuova generazione di inverter controlla in modo
ottimale i motori di ultima concezione costruiti con la nuovissima tecno-
logia a magneti permanenti sia IPM che SPM. Per questi ultimi FR-A800
integra un’innovativa funzione di auto-
tuning che consente di autoregolare i
parametri interni dell’inverter stesso
massimizzando le performance dei
motori, dimezzando i consumi energe-
tici e riducendo notevolmente i tempi
di messa in servizio. FR-A800 è anche disponibile in configurazione mo-
dulare con lo stadio di alimentazione ed i diversi stadi inverter con bus
in continua in comune. In questo modo l’energia rigenerata durante la
frenatura viene ridistribuita sul bus in continua e riutilizzata all’interno del
sistema diminuendo l’assorbimento dalla rete.
media converter
per il settore energia
Phoenix Contact
amplia la propria
gamma prodotti per l’Industrial Ethernet
con una soluzione studiata ad hoc per
l’impiego nel settore della gestione del-
l’energia. Grazie alla sua robusta custo-
dia in metallo, il nuovo media converter
FL MC 2000E LC è adatto a condizioni
ambientali gravose e la sua alta compati-
bilità elettromagnetica ne permette l’im-
piego in apparecchiature elettriche che
richiedono omologazioni secondo le nor-
me Iec 61850-3 o Ieee 1613. Il dispositi-
vo è equipaggiato con connessioni ri-
dondanti per l’alimentazione con 24 e 48
V DC. L’esteso range di temperatura da
-40 a +75 °C consente la realizzazione
di molteplici applicazioni. La trasmissio-
ne di dati attraverso cavi in fibra ottica ot-
timizza le applicazioni Ethernet in termini
di prestazioni e sicurezza di trasmissione. I cavi in fibra ottica multimoda-
le consentono di coprire distanze di oltre nove chilometri. In aggiunta ai
numerosi led di diagnostica, il convertitore di supporti dispone della fun-
zione LFP (Link Fault Pass Through) per un monitoraggio permanente ed
ininterrotto del collegamento. Inoltre, il modo di funzionamento Ethernet
Pass Through permette tempi di ritardo molto brevi, pari a soli 700 ns,
rendendo il convertitore di supporti adatto anche ad applicazioni che ri-
chiedono risposte tempestive come Profinet, Powerlink o Sercos lll.
sicurezza
nella gestione
dell’energia
Per tutti gli operatori del settore energetico,
Rittal
propone il sistema
Ri4Power, la soluzione integrata ideale per installare in modo semplice e
diretto i quadri in bassa tensione e garantire il funzionamento stabile e si-
curo degli impianti. Il sistema è dotato di barre di distribuzione in grado
di supportare una corrente nominale pari a 5500 A e garantisce una per-
fetta rispondenza ai requisiti di sicurezza, fondamentali in un settore co-
me quello energetico. Ri4Power ha infatti superato in modo ottimale tut-
te le prove di tipo secondo la normativa Iec 604394 e recepisce le indi-
cazioni della guida Cei 17-86 (traduzione del rapporto tecnico Iec
vetrina
software
di configurazione
per le applicazioni di
motori IE3
Eaton
ha integrato le caratteristiche aggiornate dei dispositivi di protezione
per motori ‘IE3 ready’ nel proprio strumento software gratuito CurveSelect.
Le funzionalità migliorate semplificano ulteriormente il confronto delle ca-
ratteristiche di attivazione dei dispositivi di protezione. In tal modo, la proget-
tazione dei quadri di distribuzione e dei sistemi di distribuzione può essere fa-
cilmente ottimizzata in modo da offrire la massima disponibilità e affidabili-
tà, garantendo la conformità alla nuova normativa europea relativa all’effi-
cienza energetica (ErP). CurveSelect può essere utilizzato non solo per valu-
tare le interazioni fra un’ampia gamma di prodotti Eaton, ma anche tra prodot-
ti di altri competitor. Per una protezione efficace ed economica dei sistemi di
alimentazione, le curve di attivazione dei dispositivi di protezione devono es-
sere abbinate con precisione alle specifiche delle apparecchiature utilizzate.
Tuttavia, nelle applicazioni pratiche è quasi sempre necessario utilizzare più
dispositivi di protezione che lavorano insieme. Per determinare l’esatta rispo-
sta di attivazione dei dispositivi utilizzati in tali applicazioni, devono essere
considerate le impostazioni effettive di ogni dispositivo. Questo processo è
difficile e dispendioso in termini di tempo quando si utilizzano semplicemen-
te le caratteristiche di attivazione sulla carta. CurveSelect rende questo com-
pito più veloce, più facile e
più sicuro. CurveSelect,
uno strumento software
basato su Excel, consente
di generare e documentare
le curve di attivazione
esatte per qualsiasi dispo-
sitivo. Inoltre, supporta an-
che la visualizzazione si-
multanea delle curve di più
dispositivi utilizzando gli
stessi tempi e le stesse sca-
le. I dispositivi aggiuntivi Eaton con caratteristiche precaricate in CurveSelect
includono gli interruttori NZM, IZM e BZM; i relè a sovraccarico termico ZB
e ZEB; gli interruttori miniaturizzati FAZ con caratteristiche di attivazione B,
C, D, K, S e Z e i fusibili di tipo gL e gG. È possibile immettere caratteristiche
di attivazione aggiuntive in modo da poter analizzare gli interruttori a media
tensione e i dispositivi non di proprietà Eaton. CurveSelect supporta attual-
mente 11 lingue e gli utenti possono accedere gratuitamente a questo program-
ma completando semplicemente una breve procedura di registrazione sul sito
lectiontools.