Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 26

stema dove vengono memorizzati. Infine i con-
tatori di energia di riscaldamento (in kWh) ven-
gono collegati alla rete RS-485 con un converti-
tore di protocollo M-bus/Modbus. La configura-
zione del convertitore deve rispettare la velocità
di trasmissione e la parità.
Ogni slave presente sulla rete RS-485 Modbus
dovrà essere indirizzato. Vista l’estensione della
struttura è stata creata (grazie alla rete LAN del
cliente) più zone con master che comunicano
tra loro in Modbus TCP/IP. Il gateway inoltre è
una soluzione basic di monitoraggio grazie al
Web-Server integrato che include pagine HTML
pre-caricate per consentire la lettura dei dati at-
traverso un comunissimo browser presente su
tutti PC collegati alla rete LAN. In più il sistema
permette di inviare ad un cloud esterno, tramite
internet, i dati energetici in modo da visualizzar-
li ed analizzarli tramite applicazioni web. Per
l’implementazione grafica è stato utilizzato un
AS (Automation Server) che esegue funzionali-
tà, come la logica di controllo, la registrazione di
tendenza, e la supervisione degli allarmi prede-
finiti. L’integrazione delle pagine grafiche per-
mette di individuare (nella planimetria) l’area
della struttura monitorata in modo tale da rileva-
re velocemente i dati energetici.
In questo progetto sono monitorati oltre ai con-
sumi energetici elettrici anche quelle termici per
le zone in cui sono presenti.
a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
26
a cura di Schneider Electric
Ad oggi il sistema è stato ampliato al fine di
avere pressoché un monitoraggio globale del-
la Casa, in quanto esigenze intervenute in se-
guito hanno richiesto di conoscere i costi di
energia per le diverse attività presenti nel col-
legio, ad esempio il consumo per la scuola o
per l’attività dell’oratorio. Il sistema installato
adotta dispositivi di registrazione che permet-
tano di comunicare tramite una rete (utilizzan-
do anche la rete LAN del cliente) con gli ana-
lizzatori di energia installati. Tutti i dati registra-
ti possono essere verificati sullo storico pre-
sente nella memoria del dispositivo master. Il
sistema ha previsto di inserire analizzatori di
energia elettrica comunicanti in Modbus RTU,
contatori di energia ad impulsi (utilizzati per le
camere del convitto) e contatori di energia
con protocollo M-bus (meter bus). Il collega-
mento dei dispositivi di analisi energetica av-
viene tramite una linea RS-485 con velocità di
trasmissione configurabile in base alla lun-
ghezza della linea (default 19200, parita: pari)
e una gateway (master) che riceve i segnali in
ingresso attraverso la porta seriale Modbus
RS485 e li trasferisce in uscita attraverso una
porta Ethernet RJ45. I contatori di energia mo-
nofase (per le stanze) con uscita ad impulsi ri-
portano il segnale ad un device in grado di
contare gli impulsi e inviarli su rete RS-485
(sempre protocollo Modbus) al master del si-
L
a casa salesiana Collegio Don Bosco di
Pordenone è una struttura che ospita va-
rie attività, la scuola primaria (S. Giorgio);
Scuola secondaria di 1° grado paritaria; Scuola
secondaria di 2° grado paritaria: Liceo classi-
co, Liceo scientifico, Istituto tecnico ammini-
strazione - finanza - marketing; Parrocchia;
Oratorio - Centro giovanile; Centro Diurno; Cen-
tro di Orientamento, Convitto universitario. Il
collegio ha anche delle aree che dà in locazio-
ne a centri di formazione professionali presenti
nel territorio. Nel 2014 è stato realizzato un im-
pianto parziale di monitoraggio di energia tra-
mite dispositivi della Schneider Electric che
permettono di leggere e memorizzare i para-
metri elettrici. Nel 2015 ad agosto è stato imple-
mentato il sistema di monitoraggio.
L’obbiettivo del Collegio Don Bosco era quello
di individuare i consumi energetici per quei lo-
cali che vengono dati in affitto al fine di imputa-
re i costi e richiederli in modo equo al locatario.
Il modo di calcolare il costo dell’energia trami-
te dei parametri superficie/ volume, non era in
linea con le attività che vengono svolte, ad
esempio, dai centri di formazione che, pur oc-
cupandosi formazione scolastica, avevano
consumi non paragonabili con i consumi delle
attività svolte dalla casa salesiana. Il Per.ind.
Marco Gentilini, partner EcoXpert di Schneider
Electric (socio dello studio AISATEC) ha analiz-
zato gli obiettivi del collegio e ha progettato e
configurato un impianto di monitoraggio ener-
getico a servizio delle camere del convitto e di
quelle aree dove era stato richiesto di eviden-
ziare il dato energetico. Per il convitto, compo-
sto da numerose stanze, sono stati installati
contatori di energia nel quadro elettrico loca-
le, in modo tale che anche chi lo occupa e uti-
lizza l’impianto possa verificarne il consumo.
L’energia misurata poi viene registrata dal si-
stema di monitoraggio. Le aree utilizzate dai
centri di formazione, che possono coincidere
anche con interi piani della struttura, sono sta-
te dotate anche di analizzatori di rete che, ol-
tre a comunicare l’energia consumata, inviano
anche altri parametri elettrici (tensione, cor-
rente, potenza attiva e reattiva). Oltre all’ener-
gia elettrica è stata monitorata anche l’energia
termica del riscaldamento delle zone dove
l’impianto termico era già stato rimodernato.
attenzione al
risparmio
La misurazione dell’energia per il Collegio
Don Bosco di Pordenone avviene
con sistemi automatizzati che
consentono un notevole
risparmio nei consumi
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...56
Powered by FlippingBook